
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 (ACON) Trieste, 16 lug – “L’Intelligenza artificiale
rappresenta oggi uno strumento destinato a determinare un
cambiamento epocale nei processi produttivi, organizzativi e
sociali. Un’evoluzione che non possiamo permetterci di subire
passivamente: va invece governata con responsabilit?, visione e
consapevolezza. In questo contesto, anche la Regione autonoma
Friuli Venezia Giulia pu? interpretare un ruolo primario, per il
presente e, a maggior ragione, per il futuro”.
Lo dice, in una nota, Roberto Novelli, presidente della VI
Commissione permanente e consigliere regionale di Forza Italia,
che commenta l’audizione dal titolo “Intelligenza artificiale: la
ricerca, lo sviluppo, le partnership e le opportunit? di crescita
del Sistema Fvg” tenutasi nell’aula del consiglio regionale.
L’incontro ha visto la partecipazione di realt? scientifiche,
accademiche e tecnologiche di altissimo livello, a testimonianza
“della qualit?, della credibilit? e del prestigio del sistema
regionale della ricerca e dell’innovazione”, precisa ancora
Novelli, ringraziando “l’assessore regionale competente Alessia
Rosolen per la disponibilit? e per l’attenzione e il Direttore
Centrale dell’Unit? Operativa Speciale Ketty Segatti per
l’esaustivo e particolareggiato quadro tratteggiato questa
mattina rispetto alle attivit? della Regione”.
Secondo il consigliere di maggioranza “l’Intelligenza artificale
? potente e promettente, ma non va presa alla leggera: va
calibrata, dosata e regolata, affinch? sia davvero al servizio
dell’uomo e della comunit?. La presenza in questo settore di
grandi player globali e multinazionali ? innegabile, ma questo
non deve farci arretrare ma, piuttosto, ricercare con maturit? un
ruolo operativo importante. Il Friuli Venezia Giulia, secondo il
Regional innovation scoreboard 2025 della Commissione europea, si
conferma territorio ‘strong innovator’: questo risultato ci
sprona a continuare a investire su ricerca, formazione,
infrastrutture e governance intelligente dell’innovazione”.
“In questo scenario, l’Intelligenza artificiale pu? diventare un
alleato prezioso per rafforzare il legame tra sistema scientifico
e tessuto economico-produttivo regionale. ? una sfida, ma anche
un’opportunit? per migliorare competitivit?, attrattivit? e
benessere sociale. Il Consiglio regionale, attraverso le sue
Commissioni e con il contributo dell’Assemblea legislativa tutta,
pu? e deve giocare un ruolo di primo piano, accompagnando il
processo di trasformazione con strumenti normativi, indirizzi
strategici e momenti di confronto con tutti gli attori del
sistema. Oggi abbiamo iniziato un percorso di condivisione e di
crescita”, conclude la nota.
ACON/COM/mv
161605 LUG 25