
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 CIHEAM BARI
c o m u n i c a t o s t a m p a
4 luglio 2025
Ricerca e Formazione al Centro del 17° Congresso Internazionale della Mediterranean Phytopathological Union
Dal 7 al 10 luglio 2025, Bari ospiterà un evento di grande rilievo per la comunità scientifica internazionale: il 17° Congresso Internazionale della Mediterranean Phytopathological Union (MPU), dal titolo New Phytopathology Frontiers of Research and Education for Plant Health and Food Safety.
L’Unione Fitopatologica Mediterranea (MPU) è un’organizzazione regionale senza scopo di lucro, che promuove e diffonde la conoscenza nei campi della fitopatologia, della sicurezza alimentare e delle discipline affini, con particolare attenzione alle regioni agro-ecologiche del Mediterraneo. Tra i suoi obiettivi principali, vi è quello di favorire la creazione di reti di collaborazione tra ricercatori, società scientifiche, istituzioni accademiche, enti di ricerca e stakeholder.
L’evento, che prenderà il via il 7 luglio, alle ore 9, nel Centro Congressi del Levante (Sala 8), per poi proseguire l’8 e il 9 luglio nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari, sarà un’occasione unica per riunire esperti e professionisti da tutto il mondo attorno a tematiche fondamentali per il futuro del pianeta, come salute delle piante e sicurezza alimentare.
Il programma, ricco e articolato, prevede la partecipazione di oltre 350 tra esperti, ricercatori e rappresentanti di istituzioni, provenienti da 37 Paesi, tra cui 16 europei, 10 della Regione NENA (Nord Africa e Vicino Oriente), e 11 di altre aree del mondo, con una rappresentanza femminile che supera il 50 %.
Il congresso si propone di facilitare la condivisione delle conoscenze più innovative, promuovere il dialogo tra mondo della ricerca, istituzioni, industria e stakeholder, e rafforzare una comunità scientifica interconnessa, dinamica e orientata alla sostenibilità in plant health e food safety.
Tra i temi centrali, particolare attenzione sarà rivolta al ruolo strategico di ricerca e formazione in fitopatologia, strumenti indispensabili per prevenire e gestire le malattie delle piante. In un contesto globale segnato da cambiamenti climatici, crescente pressione sugli ecosistemi e riduzione della biodiversità, la formazione assume un’importanza cruciale per garantire sistemi alimentari resilienti e sostenibili.
Il congresso offrirà un’importante occasione di confronto interdisciplinare, promuovendo la cooperazione tra scienza, politica e industria per lo sviluppo di soluzioni condivise e strategie efficaci. Attraverso 18 sessioni tematiche, verranno affrontati argomenti all’avanguardia, tra cui tecnologie emergenti, gestione integrata delle malattie, diagnosi precoce, resistenza genetica e impatti del cambiamento climatico.
Un focus speciale sarà dedicato a Xylella fastidiosa, una delle principali emergenze fitosanitarie nella Regione euro-mediterranea. I partecipanti avranno l’opportunità di visitare alcuni oliveti secolari con gravi sintomi di disseccamento rapido, acquisendo conoscenze preziose sugli approcci attuali di ricerca e gestione dell’infezione.
Per promuovere la partecipazione di giovani ricercatori, il CIHEAM Bari ha svolto un ruolo attivo nell’organizzazione del Congresso, adottando misure concrete che hanno favorito il coinvolgimento di numerosi studiosi, in particolare provenienti da Paesi non europei. Sono state introdotte quote di iscrizione agevolate per studenti, dottorandi e early-career scientists, oltre alla disponibilità di alloggi gratuiti.
Tutti gli abstract accettati verranno pubblicati nel Book of Abstracts del congresso, che sarà incluso nella rivista open-access Phytopathologia Mediterranea. I contributi più rilevanti saranno selezionati per la pubblicazione in un numero speciale della rivista, offrendo così una preziosa occasione di visibilità a livello internazionale.
MPU, inoltre, ha previsto premi per i migliori contributi scientifici presentati sia sotto forma di poster, sia di comunicazioni orali. Sarà, per di più, premiato il vincitore della quarta edizione del video contest Plant Health TV: Promuovere l’importanza della ricerca sulla salute delle piante, lanciato congiuntamente da rete EUPHRESCO III, CIHEAM Bari, Plant Biosecurity Research Initiative (PBRI), International Plant Protection Convention (IPPC) e Centre for Agriculture and Bioscience International (CABI), con l’obiettivo di dare visibilità alle attività di ricerca e sviluppo nazionali e internazionali in ambito fitosanitario. Il vincitore svolgerà uno stage di due settimane sponsorizzato da PBRI, in una istituzione scientifica australiana.
Oltre al valore scientifico, il congresso rappresenterà un’occasione di networking per consolidare collaborazioni esistenti e avviarne di nuove.
La MPU, affiliata all’International Society of Plant Pathology (ISPP), alla rete Euphresco e al CIHEAM Bari, sostiene il rafforzamento della comunità scientifica impegnata nella salute delle piante, con l’obiettivo di promuovere la piena integrazione di questo ambito nel concetto di One Health, approccio olistico che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale, vegetale e dell’ambiente. Le piante, spesso trascurate, svolgono invece un ruolo cruciale per l’equilibrio globale: forniscono risorse indispensabili alla vita e sono esposte a minacce biologiche che possono compromettere non solo la sicurezza alimentare, ma anche la salute pubblica.