
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 *“Impatto Sociale”: il dipartimento Welfare della Regione Puglia investe 10
milioni per progetti innovativi che trasformano il welfare dal basso*
Con l’Avviso pubblico ‘Impatto Sociale’, il dipartimento Welfare della
Regione Puglia rafforza e rilancia le politiche di innovazione sociale,
sostenendo la sperimentazione di progetti che reinventano i servizi alla
persona, promuovono l’inclusione attiva e generano valore condiviso per le
comunità.
Grazie ad una dotazione di 10 milioni di euro, finanziati dal PR Puglia
FESR-FSE+ 2021-2027, il dipartimento Welfare regionale punta a coinvolgere
le imprese sociali come protagoniste del cambiamento, nella costruzione di
un welfare capace di rispondere ai bisogni emergenti con approcci creativi,
collaborativi e ad alto impatto.
L’Avviso ‘Impatto Sociale’ si inserisce nel quadro di una più ampia visione
del welfare regionale orientato all’innovazione sociale, intesa come la
capacità di sviluppare nuove idee e pratiche collaborative per rispondere
in modo efficace e sostenibile ai bisogni collettivi e alle sfide
contemporanee. Al centro vi è un approccio reticolare, che coinvolge più
attori – pubblici, privati e comunitari – nella co-progettazione di
soluzioni inclusive riguardo temi complessi come marginalità, povertà
educativa, inclusione socio-lavorativa. Il titolo stesso dell’Avviso
intende riflettere questa visione: un impatto sociale che nasce
dall’interazione tra innovazione, partecipazione e coesione, per rafforzare
la capacità trasformativa dei territori.
“L’innovazione sociale rappresenta una necessità democratica” – afferma il
consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, *Ruggiero Mennea* –.
“In un’epoca di disuguaglianze crescenti e legami comunitari indeboliti,
servono nuove infrastrutture sociali: non solo fisiche, ma relazionali. Con
questo bando vogliamo dare fiducia e strumenti a chi, ogni giorno, nelle
imprese sociali, costruisce soluzioni dal basso, agendo sui bisogni reali
delle persone e dei territori.”
I progetti finanziabili dovranno dimostrare la capacità di generare
miglioramenti sistemici, impiegare approcci multidisciplinari e includere
la valutazione dell’impatto sociale.
“Con l’Avviso ‘Impatto Sociale’ ci rivolgiamo a micro, piccole e medie
imprese sociali, comprese le cooperative sociali, che vogliono sperimentare
nuovi servizi, prodotti o modelli organizzativi capaci di generare un
cambiamento concreto nelle comunità – dichiara *Valentina Romano*,
direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia –. L’obiettivo è
contrastare le povertà educative e le situazioni di marginalità, promuovere
un welfare di comunità basato su pratiche collaborative, attivare modelli
sostenibili di inclusione socio-lavorativa e innovare l’assistenza