
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 IL COMUNE DI ANCONA PREMIATO A ECOFORUM 2025 PER IL PROGETTO “OLIIMPIADI”
L’assessore Antonella Andreoli riceve il riconoscimento a nome del Comune di Ancona nella giornata conclusiva del Forum sull’economia circolare
Il Comune di Ancona è stato premiato oggi durante la seconda giornata di EcoForum 2025 – Le Filiere Industriali dell’Economia Circolare, l’evento nazionale organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. L’assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli, ha ritirato il riconoscimento assegnato dal CONOE nell’ambito della 32ª edizione di Comuni Ricicloni, per l’eccellenza del progetto “Oliimpiadi”, nato per promuovere nelle scuole primarie del territorio la raccolta dell’olio vegetale esausto. Il premio, destinato ai Comuni virtuosi che si sono distinti per campagne di sensibilizzazione efficaci sulla gestione degli oli vegetali esausti, valorizza l’iniziativa ideata e realizzata da Comune di Ancona, AnconAmbiente e Adriatica Oli, con il supporto di GoodCom, Tea Natura e CONOE. La cerimonia si è svolta presso la Sala Verdi dell’Hotel Quirinale di Roma, alla presenza di rappresentanti istituzionali, associazioni ambientaliste, aziende e stakeholders impegnati nello sviluppo di filiere sostenibili.
"Oliimpiadi" non è solo una gara tra scuole per chi raccoglie più olio esausto, ma un vero e proprio percorso educativo che coinvolgerà oltre 5.000 bambini, le loro famiglie e gli insegnanti, attraverso attività ludico-didattiche, laboratori interattivi e momenti simbolici come la piantumazione di nuovi alberi. Un progetto che trasforma un gesto quotidiano in una scelta consapevole per l’ambiente, promuovendo una cultura del riciclo e dell’economia circolare.
“Ricevere questo premio – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Educative del Comune di Ancona Antonella Andreoli – è motivo di grande orgoglio per la nostra città. Oliimpiadi è un progetto in cui crediamo profondamente: coinvolgere le scuole significa attivare una rete virtuosa che parte dai più piccoli ma arriva a toccare tutto il nucleo familiare. Ci attendiamo infatti il coinvolgimento di oltre 5.000 bambini e, attraverso di loro, la responsabilizzazione diretta delle famiglie. È così che la cultura ambientale diventa patrimonio condiviso. Ogni goccia d’olio raccolto è un gesto di futuro, ogni albero piantato è un simbolo di cura verso il nostro territorio”.
Con l’edizione 2025 di EcoForum, si è ribadita l’importanza della collaborazione tra enti locali, operatori del settore e mondo dell’educazione per costruire una vera transizione ecologica, concreta e partecipata. Il Comune di Ancona entra così tra i protagonisti della strategia nazionale per l’economia circolare, testimoniando come l’educazione ambientale possa trasformarsi in leva concreta per il cambiamento.
Didascalia foto:
Giorgio Tanoni, CEO Adriatica Oli
Tommaso Campanile presidente CONOE
Assessore alle Politiche Educative del Comune di Ancona Antonella Andreoli