
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/109061
il comunicato stampa relativo all’avvio della quarta campagna di scavi dell’Università di Parma nel sito della villa romana di Fiumana.
COMUNICATO STAMPA
IN CORSO LA QUARTA CAMPAGNA DI SCAVI DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA NELLA VILLA ROMANA DI FIUMANA
Coinvolte studentesse e studenti degli Atenei di Parma, Bologna, Bari e di alcuni istituti superiori di Parma, Piacenza e Fidenza
Parma, 2 luglio 2025 – Ha preso avvio nei giorni scorsi la quarta campagna di scavi dell’Università di Parma nel sito della villa romana di Fiumana (Predappio).
Le ricerche archeologiche, in concessione all’Università di Parma, sono dirette da Riccardo Villicich, archeologo classico e docente di Metodologia della ricerca archeologica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, che sarà coadiuvato da un’équipe composta da Marco Gregori, Emanuela Gardini e Luciana Saviane dell’Università di Parma.
Allo scavo, che proseguirà fino al 1° agosto, parteciperanno trenta studentesse e studenti, chiamate/i a muovere i primi passi lungo la strada che porta alla professione di archeologa/o. Alle studentesse e studenti degli Atenei di Parma, Bologna, Bari si aggiungeranno, anche quest’anno, quelle/i degli Istituti superiori di Parma (Licei Romagnosi, Marconi e Bertolucci), Piacenza (Liceo Colombini) e Fidenza (Liceo Paciolo-D’Annunzio), che hanno aderito al progetto di orientamento PCTO “Uno scavo per tutti”. A partire dall’estate del 2026 sarà aperta la partecipazione al progetto PCTO anche a ragazze e ragazzi dei Licei di Forlì.
Fondamentale per il raggiungimento degli importanti risultati fin qui ottenuti è stata la stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, come anche il supporto fornito dal Comune di Predappio promotore del progetto, per la cui prosecuzione è stato recentemente rinnovato l’accordo di collaborazione tra le parti.
Punto di forza del progetto di ricerca, meritevole del finanziamento di Ateneo per la Ricerca – Azione A – 2024, è la vocazione interdisciplinare. Sono infatti coinvolti tre Dipartimenti dell’Università di Parma: il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale e il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche.
Nell’ottica di questa fattiva collaborazione interdipartimentale, in cui le metodologie per la ricerca archeologica uniscono forze e potenzialità, i responsabili dello studio della geomorfologia del sito di Fiumana e delle prospezioni geofisiche, Alessandro Chelli e Roberto Francese, hanno effettuato, agli inizi del mese di giugno, una prima serie di indagini elettromagnetiche nell’area, cui seguiranno, a breve, le prospezioni con georadar.