
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 a leggere il mondo
Per celebrare l’importante anniversario, l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizza a Milano due giornate di dibattito chiamando a raccolta l’ampia comunità di docenti, visiting professor e alumni dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali. L’evento si aprirà venerdì 4 luglio,
alle ore 14.30, nell’Aula Magna dell’Ateneo
L’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri) compie trent’anni. Per celebrare l’importante traguardo di un’istituzione che, dal 1995, rappresenta un punto di riferimento nella formazione di qualificati professionisti e nella capacità di offrire strumenti per comprendere la complessa arena internazionale, l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizza venerdì 4 e sabato 5 luglio due giornate di dibattito e confronto chiamando a raccolta l’ampia comunità di docenti, visiting professor e alumni che nel corso di tre decenni ha animato le numerose attività didattiche e le molteplici iniziative culturali dell’Alta Scuola.
Un evento che vuole essere molto più di una celebrazione poiché è anche l’occasione per soffermarsi sulla situazione odierna e riflettere sulle prospettive future delle relazioni internazionali, in un momento storico segnato da forti tensioni, profondi mutamenti e crisi della democrazia.
Le celebrazioni si apriranno a Milano venerdì 4 luglio, alle ore 14.30, nell’Aula Magna dell’Ateneo (largo Gemelli 1) con i saluti istituzionali di Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Andrea Santini, Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali, e di Damiano Palano, Direttore Aseri. Sarà presente il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciatore Riccardo Guariglia.
Alle ore 15.15 seguirà il dibattito “Trent’anni dopo” che sarà animato dagli interventi di Simona Beretta, Direttrice del Master in International Cooperation and Development, Lorenzo Ornaghi, Presidente onorario Aseri, Piero Bassetti, Presidente Globus et Locus, in collegamento video Vittorio Emanuele Parsi, già Direttore Aseri, e Federica Olivares, Direttrice del Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations.
Alle ore 16.15 sarà la volta della tavola rotonda con alumnae e alumni. Moderati da Riccardo Redaelli, Direttore del Master in Middle Eastern Studies, parteciperanno Giovanna Lazzarini, Maria Stella Martini, Nadia Paleari, Fabrizio Sarrica. Alle ore 18.00, introdotte da Raul Caruso, docente di Politica economica e alumnus dell’Alta Scuola, si alterneranno le relazioni dei Keynote Speakers Adrian Pabst, Deputy Director, National Institute of Economic and Social Research, UK, e Anke Hoeffler, Professor of Development Research, University of Konstanz, rispettivamente intitolate: “After Liberalism: the common good beyond progressivist and populist politics” e “Development and (in)security: between scepticism and hope”.
Sabato 5 luglio le celebrazioni proseguiranno nella sede di Aseri, in via San Vittore 18. L’appuntamento è alle ore 10.00, nell’Aula SV01, dove Michael Cox, Emeritus Professor, London School of Economics, pronuncerà il Keynote Speech “The World Turned Upside Down in the Age of Strong Men”.
Alle ore 11.15, il professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Aseri Paolo Maggiolini coordinerà l’Alumni Roundtable in cui si confronteranno Manuel Andrade, Giuseppe Gabusi, Ignacio Lara e Manuela Prina.
AseriFondata nel 1995, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (HYPERLINK “https://aseri.unicatt.it/?gclid=EAIaIQobChMIifKiifiYjgMV65doCR2PqzplEAAYASAAEgKxL_D_BwE”Aseri) è da trent’anni impegnata a comprendere i profondi cambiamenti economici e politici avviati con l’inizio della globalizzazione. Gli alumni Aseri sono oggi manager che operano nei cinque continenti ricoprendo ruoli di responsabilità in organizzazioni internazionali, società multinazionali, istituzioni finanziarie, amministrazioni pubbliche sovranazionali e ONG.
Quest’anno più di 100 tra accademici e professionisti sono entrati a far parte del corpo docente dell’Alta Scuola: 51 professori di prestigiose università italiane, 24 visiting professor internazionali provenienti da tutto il mondo e 35 professionisti di imprese, organizzazioni e istituzioni attive a livello globale.