
(AGENPARL) – Tue 27 May 2025 COMUNICATO STAMPA | 27 MAGGIO 2025
«Trentino Barbecue», la carne trentina va in scena nei ristoranti del territorio
Presentata a Riva del Garda la settima edizione dell’iniziativa: un calendario di serate nei locali del territorio con piatti a base di carne locale, grappa trentina e abbinamenti d’autore
RIVA DEL GARDA. La carne trentina torna protagonista sulle tavole del territorio con la settima edizione di Trentino Barbecue, l’evento organizzato dalle Macellerie di Montagna per promuovere la filiera corta e la qualità delle produzioni locali attraverso una rete di ristoranti selezionati.
La presentazione ufficiale si è svolta questa mattina al ristorante L’Ora di Riva del Garda, alla presenza dell’assessore provinciale all’artigianato e commercio Roberto Failoni, dell’assessora all’agricoltura Giulia Zanotelli e del presidente delle Macellerie di Montagna Giovanni Ballardini.
Accanto ai promotori, hanno partecipato anche Camilla Girardi, vicepresidente della Associazione Provinciale dei Commercianti al Dettaglio del Trentino – associazione a cui aderisce la categoria dei macellai – e i vicepresidenti dell’Associazione Provinciale Ristoratori Paolo Turrini, che ha ospitato l’evento in qualità di titolare del ristorante L’Ora, e Francesco Antoniolli, oltre al presidente della sezione Alto Garda e Ledro Claudio Miorelli.
«Trentino Barbecue è un’iniziativa che unisce tradizione, qualità e promozione territoriale» – ha dichiarato Ballardini – «portando nei ristoranti del Trentino una selezione delle migliori carni locali, preparate secondo la cultura della macelleria artigianale e con un occhio attento alla stagionalità».
Il calendario dell’edizione 2025 prevede una serie di serate a tema nei ristoranti trentini, in cui chef e macellai collaborano per proporre menù a base di carne trentina, valorizzando tagli meno conosciuti e tecniche di cottura che raccontano storie di territorio. L’iniziativa è sostenuta anche da Trentino Marketing, che ha curato la promozione dell’evento, e vede la collaborazione dell’Istituto di Tutela della Grappa trentina, che per l’occasione propone abbinamenti tra distillati e piatti in carta.
«Il comparto zootecnico e le filiere corte sono elementi chiave della nostra agricoltura» – ha commentato l’assessora Zanotelli – «e manifestazioni come questa permettono di mettere in rete produttori, ristoratori e consumatori». L’assessore Failoni ha aggiunto: «Trentino Barbecue è un esempio virtuoso di sinergia tra categorie, in grado di generare indotto, visibilità e qualità percepita. Una formula che funziona perché parla al cuore dei trentini, e non solo».
Il programma completo della settima edizione è disponibile sui canali delle Macellerie di Montagna e dei ristoranti aderenti. Il primo appuntamento è previsto per il 4 giugno, con chiusura a fine estate.
dott. Walter Filagrana