
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 COMUNICATO STAMPA
22 maggio 2025
BIOPARCO, ALFONSI; LA CURA DEGLI ANIMALI RACCONTATA IN UN DOCUFILM
«Il docufilm ‘Ultimo Biglietto per l’arca di Noè’ ci racconta la passione e
l’impegno che c’è dietro la cura degli animali: una cura che viene
assicurata anche e soprattutto tramite la gestione quotidiana messa in
campo dal Bioparco di Roma, quella che non si vede, ma che è fondamentale»
così Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei
rifiuti in occasione della proiezione del docufilm ‘Ultimo biglietto per
l’arca di Noè’ di Viviana Di Russo e Riccardo Di Russo, tenutasi alla Casa
del Cinema e promossa dall’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale in
collaborazione con il Bioparco di Roma e con la Fondazione Cinema per Roma.
Il Bioparco è un’istituzione che svolge un’importante attività di
conservazione e di ricerca scientifica. La proiezione è volta a svelarne i
segreti della gestione, documentando le attività dei ricercatori e degli
operatori e la loro interazione con gli animali.
«Roma Capitale ha scelto di investire sulla valorizzazione del Bioparco
come scrigno di biodiversità: un progetto che è stato recentemente
approvato dalla Giunta Capitolina prevede la realizzazione del sentiero
della biodiversità, un percorso scientifico che permetterà di illustrare
come cambiano le specie a seconda dei diversi habitat. Inoltre, tale
progetto prevede la completa riqualificazione della Casa Egizia, oltre che
la pulitura del laghetto che verrà dotato di impianti di fitodepurazione.
Si tratta di interventi di valorizzazione di una struttura importantissima
all’interno della città, dove viene condotto un lavoro silenzioso,
rispettando i tempi della natura e il bioritmo degli animali. Per questo
motivo è stato un piacere assistere a questo spettacolo, un omaggio al
prezioso lavoro di ricerca e cura che il Bioparco svolge per Roma» conclude
Alfonsi.