
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 CIHEAM BARI
c o m u n i c a t o s t a m p a
21 maggio 2025
PESCATURISMO E ITTITURISMO: LA PUGLIA GUARDA AL FUTURO DELLA CRESCITA BLU
Sabato 24 maggio 2025 ore 10.30 – Lega Navale, Mola di Bari
Progetto PRO.PESCA.TUR., promosso da Regione Puglia in collaborazione con CIHEAM Bari
———–
Regione Puglia con Direzione Marittima di Bari, ASL Bari, ANCI Puglia e CIHEAM Bari presentano le Linee Guida tecnico-operative per pescaturismo e ittiturismo.
24 maggio alle 10.30, Lega Navale di Mola di Bari: Oltre la pesca: turismo, territorio e semplificazione, progetto PRO.PESCA.TUR.
Vivere il mare “dall’interno”, attraverso gli occhi di chi lo solca ogni giorno e la cui anima si alimenta quotidianamente di bellezza e tradizioni, è quindi oggi possibile grazie alle pratiche di pescaturismo e ittiturismo. Queste forme di turismo esperienziale, sempre più diffuse, rappresentano un modo autentico e sostenibile per riscoprire la cultura marinara e la vita dei pescatori, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo al contempo la tutela dell’ambiente marino.
In questo contesto, la Regione Puglia compie un passo decisivo con la pubblicazione delle Linee Guida tecnico-operative per l’avvio e l’esercizio delle attività di pescaturismo e ittiturismo in puglia: un documento innovativo, frutto del lavoro congiunto con la Direzione Marittima di Bari, della ASL Bari, di ANCI Puglia e delle principali associazioni di settore, e il coordinamento tecnico-scientifico del CIHEAM Bari. Si tratta del primo strumento organico a livello regionale che disciplina in modo chiaro l’accesso da parte degli operatori a queste attività, offrendo una base normativa, operativa e amministrativa solida.
Le Linee Guida rappresentano una novità assoluta: per la prima volta, gli operatori ittici dispongono di un vademecum completo che semplifica le procedure, aggiorna la modulistica, chiarisce i riferimenti normativi e definisce in modo puntuale i requisiti tecnici, le procedure amministrative e le norme igienico-sanitarie da rispettare. Un vantaggio concreto per chi intende avviare nuove attività o regolarizzare quelle esistenti, con la certezza di agire in conformità alle norme e con maggiore professionalità.
Tra le novità introdotte, si distingue anche l’istituzione di un Elenco regionale degli operatori autorizzati, uno strumento che garantirà trasparenza e tracciabilità, assicurando ai turisti un’esperienza autentica e sicura e agli operatori uno status riconosciuto e certificato, contribuendo alla qualificazione e alla credibilità dell’intero comparto.
Questo impianto normativo e gestionale non solo facilita il lavoro degli operatori, ma contribuisce in modo significativo alla crescita e alla strutturazione del settore in Puglia, trasformando la pesca in una risorsa multifunzionale capace di generare valore economico, culturale e ambientale. L’obiettivo è ambizioso: rafforzare l’identità dei territori costieri pugliesi e promuovere un modello integrato di sviluppo locale che renda il mare protagonista tutto l’anno.
All’incontro di sabato 24 maggio prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni, delle amministrazioni locali, della sanità pubblica, insieme a esperti e operatori del settore.