
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108627
il comunicato stampa relativo al conferimento della laurea ad honorem a Gerhard Alfred Holzapfel oggi all’Università di Parma.
COMUNICATO STAMPA
Gerhard Alfred Holzapfel laureato ad honorem all’Università di Parma
Tributo alla carriera di uno dei massimi studiosi contemporanei di Biomeccanica
Parma, 20 maggio 2025 – Un riconoscimento e un tributo alle ricerche e alla carriera di uno dei massimi studiosi contemporanei nel settore della biomeccanica: questo lo spirito di fondo della laurea magistrale ad honorem in Ingegneria meccanica che l’Università di Parma ha conferito oggi a Gerhard Alfred Holzapfel, professore di Biomeccanica, Direttore dell’Istituto di Biomeccanica alla Graz University of Technology e professore aggiunto alla Norwegian University of Science and Technology.
Autore di 9 monografie, 30 interventi in libri di testo, 370 pubblicazioni citate 26 mila volte e numerosissimi interventi a congressi e workshop a livello internazionale, il prof. Holzapfel, tra le altre cose, nel corso della carriera ha presentato un fondamentale modello costitutivo sul comportamento meccanico dell’arteria umana oggi ampiamente utilizzato in ambito biomeccanico e noto come modello GOH, dalle iniziali dei ricercatori che lo presentarono: Gasser, Ogden e appunto Holzapfel.
«Per noi è un vero onore poter avere con noi uno studioso di tale levatura e autorevolezza, che con la sua stessa presenza dà ulteriore prestigio alla nostra Università. Il suo è il lavoro di un grande scienziato, di un grande ricercatore: questo è un aspetto estremamente rilevante per un’Università. Lo è perché la ricerca scientifica è un valore, non solo per la scienza ma per la società, e con le sue conquiste consente di progredire», ha spiegato il Rettore Paolo Martelli, che ha aggiunto: «Il Professor Holzapfel è una delle personalità più importanti nel suo campo, ed è considerato una delle menti scientifiche più autorevoli e influenti. Lo ringraziamo moltissimo per avere accettato questo nostro riconoscimento, che vuole essere un tributo alla sua straordinaria carriera e ai grandi risultati che ha saputo raggiungere con le sue ricerche».
Nel leggere la motivazione del conferimento Rinaldo Garziera, docente di Meccanica applicata e Direttore del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali, ha rimarcato l’elevato valore scientifico e accademico del prof. Holzapfel, ricordandone le numerose onorificenze, gli incarichi accademici, le pubblicazioni, i finanziamenti ottenuti e i «numerosi grant, nazionali e internazionali», mentre nella sua laudatio Luca Collini, Presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica, ha ripercorso carriera e risultati del prof Holzapfel, sottolineandone «l’impatto sulla vita umana» e soffermandosi in particolare sul modello GOH e sulle sue ricadute: «Si pensi allo sviluppo di tecniche di diagnostica basate sulla meccanica dei tessuti, allo studio delle patologie gravi, come aneurismi e dissezioni, all’analisi di materiali protesici che meglio si adattano alla risposta meccanica dell’aorta in un’ottica patient specific». E ancora: «Oggi una delle estensioni maggiormente significative è lo studio della dinamica dell’aorta, cioè del suo ruolo attivo in sincronia con il sistema pulsante cardiocircolatorio, che sembra essere cruciale per lo sviluppo di sistemi protesici di ultima generazione. Ancora, il modello GOH ha un ruolo centrale».
«È un grande piacere essere qui oggi e voglio davvero ringraziare l’Università di Parma per questo titolo, che accetto con profonda riconoscenza e umiltà e che viene da una Università di notevole considerazione internazionale. Io spero di essere all’altezza delle aspettative», ha detto Gerhard Alfred Holzapfel nell’aprire la sua lectio doctoralis, intitolata The power of Interdisciplinary Research: Biomechanics as an Example, sottolineando che «il futuro è proprio qui, nella ricerca interdisciplinare». Nella lectio il Prof Holzapfel è partito dalle origini della biomeccanica con Leonardo Da Vinci ed è arrivato alla biomeccanica del terzo millennio: «Oggi la biomeccanica è lo sviluppo, l’estensione e l’applicazione della meccanica per rispondere a domande di peso in biologia e medicina».
Poco prima dell’inizio della cerimonia il prof Holzapfel aveva scritto un pensiero e la firma nel libro d’onore dell’Università di Parma.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]