
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 COMUNICATO STAMPA
NASCE “SILE GARDEN”: DA GIUGNO A SETTEMBRE I GIARDINI DI SANT’ANDREA SI TRASFORMANO IN UN NUOVO SPAZIO DI CULTURA, SOCIALITÀ E BELLEZZA PER LA CITTÀ
Treviso, 19 maggio 2025
Dal 5 giugno al 14 settembre, nel cuore di Treviso, prende il via Sile Garden, un progetto organizzato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune di Treviso con il sostegno di CentroMarca Banca che unisce rigenerazione urbana, offerta culturale e valorizzazione del patrimonio naturale cittadino in un unico grande contenitore estivo. I Giardini di Sant’Andrea, luogo simbolico e centrale nella geografia urbana della città, tornano protagonisti della vita pubblica attraverso una proposta pensata per coinvolgere la comunità in modo attivo, creativo e inclusivo.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di restituire piena dignità a uno spazio verde centrale. Sile Garden vuole dimostrare che anche un giardino urbano può diventare fulcro di vitalità culturale, sociale ed economica.
«Sile Garden rappresenta perfettamente la nostra visione di Città, volta a valorizzare gli spazi pubblici e che investe nella cultura, nella musica e nella partecipazione attiva. I Giardini di Sant’Andrea sono stati al centro di alcuni episodi di degrado ma grazie ad alcune progettualità, già la scorsa estate è stato possibile riempirli d’arte e cultura: vogliamo continuare proprio su questa linea con un progetto che guarda alla musica. Ringrazio nusica.org e i partner coinvolti per aver creduto in questo progetto: insieme stiamo dimostrando che rigenerare significa anche restituire bellezza, sicurezza e identità a un luogo meraviglioso del centro storico» le parole del sindaco di Treviso Mario Conte.
«I Giardini di Sant’Andrea sono un luogo speciale nel centro di Treviso, sono suggestivi e affacciati sul fiume – dichiara Alessandro Fedrigo, direttore artistico di nusica.org –. Abbiamo immaginato che possano diventare il luogo della cultura, della musica, dell’incontro tra le persone e tra le arti. Un luogo da riscoprire e apprezzare durante le sere dell’estate trevigiana sorseggiando un buon bicchiere».
«Sile Garden è molto più di una semplice rassegna estiva: è un progetto che incarna lo spirito di rigenerazione e di vicinanza al territorio che da sempre guidano CentroMarca Banca. – commenta Claudio Alessandrini, Direttore Generale di CMB – Sostenere iniziative come questa significa investire nel capitale sociale e nella qualità della vita. I Giardini di Sant’Andrea sono un patrimonio urbano prezioso e promuoverli attraverso cultura, musica, dialogo intergenerazionale ed un uso inclusivo dello spazio pubblico è un modo per costruire una comunità più coesa e partecipe.
CentroMarca Banca ha scelto di sostenere Sile Garden perché coniuga valore culturale e impatto sociale; è un esempio concreto del nostro stile di “fare banca” nel territorio, mettendo al centro le persone, i luoghi e le relazioni che li rendono vivi ».
«Sono molto affezionato ai giardini di Sant’Andrea, splendido spazio verde nel pieno centro di Treviso. – prosegue Alberto Gajo, titolare di Biblio Art, Food and Drink – Per questo motivo abbiamo deciso di partecipare all’iniziativa dando la possibilità a chi desidera ascoltare la musica di qualità promossa da Nusica, di cenare sotto le stelle in fianco al Sile e di sorseggiare un drink in una cornice naturale spettacolare. Biblio Art Food and Drink è molto sensibile alla promozione musicale territoriale, dando la possibilità ai musicisti locali di esibirsi, anche di inverno, all’interno del locale creando suggestive serate di Musica e Cibo»
La formula pensata per i Giardini unisce la qualità dell’intrattenimento con l’attenzione al contesto urbano in cui i giardini si trovano: concerti all’aperto, esperienze gastronomiche selezionate, incontri e momenti di scambio tra artisti e pubblico si intrecciano in un calendario pensato per tutte le generazioni.
Uno degli elementi centrali sarà la ricca proposta musicale, che animerà i giovedì e i venerdì estivi con due rassegne curate da realtà artistiche consolidate del territorio. La direzione artistica congiunta di nusica.org, punto di riferimento per la scena jazz, e Biblio, attiva nella promozione del blues, ha ideato un programma che celebra il Veneto come autentica fucina di talenti. Le performance proposte metteranno in luce il valore degli artisti locali, offrendo loro un palcoscenico di qualità e contribuendo a rafforzare il ruolo del territorio come crocevia creativo per il jazz e il blues.