
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Identità ed innovazione: sito internet e logo ufficiale per Palazzo Arese Borromeo
Prosegue il percorso di crescita e promozione di Palazzo Arese Borromeo: nell’ottica di una valorizzazione che sappia coniugare storia e contemporaneità, il palazzo seicentesco, simbolo culturale di Cesano Maderno, si dota di un nuovo sito internet e del logo ufficiale. Due elementi di modernità che aggiungono identità, innovazione e riferimenti “visual” alla progettualità strategica di ampio respiro attuata per il potenziamento di Palazzo Arese Borromeo, elemento centrale di un articolato sistema di attività culturali, iniziative sociali, associazionistiche e di avvenimenti importanti per la città di Cesano Maderno.
Le due novità sono state presentate nella conferenza stampa in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo dal Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca, dall’Assessora alla Cultura Martina Morazzi, dal Vicesindaco con delega all’Innovazione e i Servizi al cittadino Francesco Romeo e da Andrea Puppa, uno dei professionisti che hanno curato la creazione del logo.
Il logo – Nasce su input dell’Amministrazione Comunale per far fronte all’esigenza di individuare un segno attuale che identificasse Palazzo Arese Borromeo.
Andrea Puppa e Francesca Ceccoli (cccppp.studio), i due professionisti che hanno curato il progetto del marchio, hanno scelto “un segno sintetico che si facesse portatore immediato della riconoscibilità del luogo, individuando nell’architettura della loggia, luogo di transizione tra il palazzo e il giardino, l’elemento su cui lavorare. Un lavoro attento sul logotipo, a partire da un carattere iconico della storia del disegno tipografico quale è il Haas Grotesk, opportunamente ricalibrato, ha guidato nel definire in una crasi grafica delle pance della lettera P e della lettera B – avvicinate e ruotate in senso antiorario – i tre archi della loggia. La tipografia fa da contrappeso all’elemento grafico, andando a comporsi in modo diverso a seconda delle esigenze. L’obiettivo è che il logo possa mantenere una forte riconoscibilità garantendo al contempo flessibilità d’utilizzo, accogliendo senza alterarsi anche diverse configurazioni cromatiche”.