
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 *M5S, Saiello: “Agrimonda, la Regione si attivi subito per la bonifica”*
*L’interrogazione del consigliere regionale: “Chiediamo tempi certi per la
cantierizzazione”*
“A trent’anni dal disastro ambientale provocato dall’incendio del deposito
di fitofarmaci Agrimonda, i cittadini di Marigliano, Mariglianella e dei
comuni limitrofi attendono ancora che venga messa la parola fine. Dopo anni
di battaglie istituzionali siamo riusciti a ottenere risultati
fondamentali: la rimozione dei rifiuti tossici, la sottoscrizione di un
accordo tra Ministero, Regione e comuni interessati e lo stanziamento di
2,5 milioni di euro destinati al sito, con il Comune di Mariglianella quale
soggetto attuatore. Ciononostante, a oggi, la bonifica del sottosuolo –
ultimo tassello della vicenda – è ancora ferma al palo. Secondo quanto
emerso anche da risposte ufficiali del Ministero dell’Ambiente, l’accordo
attuativo per il trasferimento dei fondi è bloccato, in attesa di un
riscontro da parte della Regione Campania. È inaccettabile che questioni
burocratiche impediscano di mettere in sicurezza definitivamente un’area
contaminata da metalli pesanti, idrocarburi e fitofarmaci”. Dichiara il
consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Gennaro Saiello, annunciando
un’interrogazione alla Giunta regionale.
“Chiediamo tempi certi per la cantierizzazione, chiarimenti sull’effettiva
attuazione da parte del Comune e un impegno concreto della Regione a
subentrare come soggetto attuatore in caso di ulteriore inerzia. La salute
dei cittadini viene prima di ogni rimpallo di responsabilità. I cittadini
di Marigliano, Mariglianella e dell’area nolana meritano rispetto e
risposte, non altre promesse”.