
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 Gorizia, 15 mag – “L’Istituto di sociologia internazionale di
Gorizia (Isig) ? nato 58 anni fa su presupposti completamente
diversi rispetto al quadro in cui opera oggi, ma resta
un’eccellenza e uno strumento molto importante perch? accompagna
l’Amministrazione regionale, ma anche altre istituzioni
pubbliche, in un percorso di internazionalizzazione e innovazione
sociale rispetto a cui la Regione affronta le sue sfide
importanti: il sistema scolastico, le politiche giovanili e,
soprattutto, la costruzione di un Friuli Venezia Giulia in cui
l’apprendimento sia permanente”.
Cos? l’assessore regionale alla Ricerca, Universit?, Formazione,
Istruzione, Lavoro Alessia Rosolen all’inaugurazione dei
rinnovati locali, occasione per celebrare oltre cinquant’anni di
attivit? e aprire una nuova fase di sviluppo per uno dei
principali centri europei di ricerca, progettazione e
cooperazione transfrontaliera.
L’Istituto, fondato nel 1968 dal sociologo Franco Demarchi, ? un
centro di ricerca indipendente e senza fini di lucro, sostenuto
dai suoi quattro soci: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
Comune di Gorizia, Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste
Gorizia e Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. La missione
di ISIG ? promuovere e sostenere l’innovazione nelle comunit?
attraverso la ricerca scientifica e sociale, la co-progettazione
e la consulenza strategica.
La presidente Michela Cecotti, intervenuta assieme all’assessore
comunale Patrizia Artico, alla presidente della Fondazione Carigo
Roberta Demartin, il presidente della Camera di commercio Venezia
Giulia Antonio Paoletti, ha spiegato come nell’ultimo anno
l’Istituto abbia investito molto nel rinnovamento per continuare
a generare impatto nei contesti locali ed europei, affinch? Isig
sia un punto di riferimento per la ricerca applicata,
contribuendo concretamente alla resilienza e allo sviluppo dei
territori.
Il nuovo assetto della sede consente all’Istituto di accogliere
attivit? di formazione, di sviluppare su ampia scala progetti
internazionali e di ospitare workshop di alto profilo, sostenendo
cos? le iniziative di ISIG lungo quattro direttrici strategiche:
il supporto alle amministrazioni pubbliche, la progettazione
europea, la collaborazione con il Consiglio d’Europa e la
partecipazione a reti internazionali di ricerca.
ARC/EP/pph
151838 MAG 25