
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 LEGALITÀ E SICUREZZA CI PIACCIONO
Abstract dell’intervento di Patrizia Di Dio, Vice Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia con delega alla Legalità e alla Sicurezza – Roma, 14 maggio 2024
Siamo in un momento delicato in cui nei territori aumenta la percezione di insicurezza in linea con i dati in aumento delle denunce dei reati delle attività predatorie.
Da un lato, oggi abbiamo presentato la nostra indagine che fa emergere la preoccupazione degli imprenditori ma, anche in base alle notizie fornite dal dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, si evidenzia l’aumento delle denunce. I dati dimostrano il peggioramento del livello di sicurezza effettivo e di quello “percepito”.
Alle nostre aziende associate fanno paura rapine, furti, danneggiamenti, tra cui le cosiddette spaccate, quelle effettuate alle vetrine anche per pochi spiccioli come ormai quotidianamente leggiamo nella cronaca di ogni territorio. Ma anche risse e violenze. Non soltanto in aree degradate o di estrema periferia, ma anche in aree centrali e indipendentemente dalle dimensioni delle città, dal numero di abitanti e dalle aree geografiche.
Sul tema del mancato rispetto delle regole le nostre aziende associate contestano l’invasione fuori controllo di bancarelle e venditori ambulanti anche davanti le loro vetrine e nelle più belle mete monumentali e turistiche. Una situazione dilagante che da il senso del degrado e deturpa l’immagine di città che ambiremmo ad avere decorose. E rappresenta il primo evidente effetto di un territorio fuori dalle regole e fuori controllo, addirittura alla luce del sole, senza che si intervenga per ripristinare ordine e decoro.
I reati predatori e violenti alimentando insicurezza nella popolazione, hanno un impatto pure sulla propensione al consumo. Infatti ciò che spaventa e preoccupa diminuisce la propensione al consumo, sia perché incide dal punto di vista psicologico peggiorando il clima di fiducia indispensabile per i consumi, sia perché riduce le occasioni di consumo inducendo per prudenza rinunce e minore circolazione da parte dei consumatori.
I nostri negozi ed esercizi diffusi sul territorio sono un presidio di sicurezza, e sono anche maggiormente esposti ai reati predatori. E’ innegabile che esiste un clima di insicurezza e di preoccupazione. Le aziende stanno investendo in maggiore sicurezza contribuendo anche a realizzare una rete capillare di video sorveglianza collegata con le sale operative delle Forze di polizia in funzione del protocollo firmato con il Ministero dell’Interno.
Le Proposte di Confcommercio
In occasione di questa giornata avanziamo delle proposte che vanno nella direzione di rafforzare la legalità e la sicurezza all’interno del Paese. Confcommercio chiede: