
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 Inoltro il terzo comunicato dell’ufficio stampa di CIPOMO nell’ambito del XXIX Congresso Nazionale che si è tenuto a Firenze .
COMUNICATO STAMPA
Consegnati oggi al XXIX congresso del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO), a Firenze, i 3 Premi istituiti e promossi dalla società scientifica
Tumori: CIPOMO premia sensibilità e spirito di squadra per i pazienti. Fioretto: “Un piacere uscire dai reparti per incontrare la società civile”
A Ferruccio de Bortoli, già direttore del Corriere della Sera, è andato il Premio Giornalistico “Gianni
Bonadonna”. Premiate per l’impegno nel volontariato anche le “Associazioni Comitato Autonomo per la Lotta Contro i Tumori (C.A.L.C.I.T)”, in Toscana, e “Rete Associazioni Oncologia Marcangola”, nelle Marche. Agli Ospedali di Feltre e Belluno ULSS1 è andato il Premio “Elisabetta Fabbrini”
Firenze, martedì 13 maggio 2025 – Creare ponti e sinergie con la società civile, con il terzo settore, con il giornalismo. Con questa premessa il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) ha annunciato i vincitori dei suoi tre prestigiosi premi, riconoscendo figure e realtà che si sono distinte per il loro significativo contributo nel sostegno ai pazienti oncologici. La cerimonia di premiazione si è tenuta in occasione del XXIX congresso di CIPOMO, a Firenze. Ecco i premi:
A Ferruccio de Bortoli, giornalista e già direttore del Corriere della Sera, è andato il Premio Giornalistico “Gianni Bonadonna” per “la sensibilità e l’attenzione alle problematiche del malato oncologico durante la sua attività professionale”. Il CIPOMO riconosce in De Bortoli una voce autorevole che ha saputo raccontare con profondità e umanità le sfide affrontate dai pazienti e dalle loro famiglie.
Il premio “Human Touch” per il volontariato è stato assegnato a due associazioni: una in Toscana e una nelle Marche.
In Toscana è stato consegnato alle Associazioni “Comitato Autonomo per la Lotta Contro i Tumori” – C.A.L.C.I.T. Storica realtà del volontariato oncologico regionale, il C.A.L.C.I.T. è da anni al fianco dei pazienti con servizi concreti e radicati sul territorio. Il premio celebra “l’impegno quotidiano a supportare il percorso del paziente oncologico in sinergia con il Sistema Sanitario Nazionale, nelle strutture ospedaliere e a livello territoriale, e per aver creduto nell’importanza di ‘fare rete’ unendo competenza, energia e valori in azioni condivise che promuovono la cultura della solidarietà”.
Nelle Marche è stato attribuito alla Rete Associazioni Oncologia Marche Marcangola. Un esempio virtuoso di collaborazione tra più realtà associative, Marcangola si distingue per la capacità di creare sinergie efficaci nel sostegno ai pazienti. La motivazione del premio riconosce “l’impegno quotidiano a supportare il percorso del paziente oncologico nelle strutture ospedaliere e a livello territoriale e per aver creduto nell’importanza di ‘fare rete’ unendo competenza, energia e valori in un’azione condivisa che promuove la cultura della solidarietà”. “Questo riconoscimento – racconta Rosarita Silva, presidente del congresso e tesoriere CIPOMO, oltre che direttore SC Oncologia medica all’Ospedale di Fabriano (AN) – è frutto di un impegno condiviso fatto di ascolto vicinanza e solidarietà che le associazioni della Marcangola mettono in capo ogni giorno in favore dei pazienti e delle loro famiglie”.
Il Premio “Elisabetta Fabbrini”, realizzato in collaborazione con FIASO e FNOPI, è stato assegnato agli Ospedali di Feltre e Belluno ULSS1 Dolomiti Regione Veneto, per il progetto intitolato “Impostazione di un percorso di screening e valutazione della nutrizione del paziente oncologico e delle interazioni dei farmaci chemioterapici con il cibo e con i rimedi naturali”. La commissione ha motivato il premio sottolineando l’originalità e l’innovatività del progetto, che coinvolge diverse figure professionali. Sono stati giudicati positivamente i risultati ottenuti nella gestione della nutrizione nei pazienti oncologici, con un potenziale impatto positivo anche a lungo termine. Il progetto è stato inoltre riconosciuto come un modello replicabile in altri contesti.
“È per noi un onore riconoscere l’impegno straordinario di Ferruccio De Bortoli, delle associazioni di volontariato C.A.L.C.I.T. Toscana, e MARCANGOLA delle Marche e dei professionisti degli Ospedali di Feltre e Belluno – commenta Luisa Fioretto, presidente CIPOMO e direttore Dipartimento Oncologico AUSL Toscana Centro –. Attraverso il loro lavoro, dimostrano come la sensibilità giornalistica, la dedizione del volontariato e l’innovazione nella ricerca possano fare una differenza significativa nella vita dei pazienti oncologici e delle loro famiglie. Questi premi sono un riconoscimento al loro contributo inestimabile e un incoraggiamento a proseguire su questa strada. Il CIPOMO rinnova il proprio impegno a valorizzare tutte le realtà che, con sensibilità e dedizione, si prendono cura delle persone colpite da tumore”.
Ufficio stampa CIPOMO
Health Media SRL
Carlo Buffoli
Gino Di Mare
Paola Baroni
Ufficio Stampa AUSL TOSCANA CENTRO
Piazza S. Maria Nuova 1, Firenze
[ http://www.uslcentro.toscana.it/ | http://www.uslcentro.toscana.it ]
[ https://www.facebook.com/AziendaUSLToscanaCentro ] [ https://www.instagram.com/usltoscanacentro/ ]
______________________________________________________________________________________________
AVVISO DI RISERVATEZZA