
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 COMUNICATO STAMPA
DATI PER LA SALUTE E IL BENESSERE, WORKSHOP CON GLI ENTI PUBBLICI A CA’ FOSCARI
Mercoledì 21 maggio dalle ore 9.00 nell’aula 9B del Campus Economico di San Giobbe l’evento Workshop on well-being, life course events and family dynamics
VENEZIA – Mercoledì 21 maggio presso l’Aula 9B del Campus Economico di San Giobbe si terrà l’evento Workshop on well-being, life course events and family dynamics, dedicato al confronto tra il mondo accademico e le istituzioni pubbliche sull’utilizzo dei dati a beneficio della collettività.
L’iniziativa punta a rafforzare il dialogo tra la ricerca accademica e i rappresentanti degli enti pubblici. A tale scopo, saranno coinvolte in particolare le istituzioni locali del Veneto e dell’Emilia-Romagna attivamente impegnate nell’elaborazione e nell’analisi di dati empirici per supportare la definizione e l’attuazione di politiche pubbliche. L’obiettivo che questo incontro si pone è duplice: da un lato, promuovere un utilizzo condiviso dei dati, sia quelli campionari che quelli amministrativi, già impiegati nella ricerca; dall’altro, valorizzare il potenziale applicativo di questi dati per generare sinergie operative e favorire una più efficace progettazione di interventi che abbiano un impatto concreto sul territorio.
Il programma dell’evento si articola in due momenti distinti: dopo il convegno scientifico, in lingua inglese e con ospiti internazionali, dove verranno presentate ricerche che analizzano diversi momenti del ciclo di vita (dall’infanzia all’età anziana) utilizzando indagini campionarie o dati amministrativi, si aprirà una Tavola rotonda di confronto. Quest’ultima, in italiano, vedrà la partecipazione di esponenti del mondo accademico, ma non solo: saranno infatti presenti anche due rappresentanti dell’INPS, sottolineando ulteriormente l’importanza di una sinergia tra accademica e istituzioni pubbliche.
Il Workshop segna la conclusione di WELL-LIFE (Differentials in WELL-being: the role of family dynamics, cohort trends and LIFE course events). Il progetto di ricerca, di rilevanza nazionale, è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR, e ha coinvolto, oltre a Ca’ Foscari, le Università di Padova, Bologna e Bocconi. Nel corso del progetto WELL-LIFE, sono state esplorate le crescenti disuguaglianze nel benessere tra individui nel corso della vita, con un focus sulle differenze in età avanzata, nonchè su come i fattori legati al mercato del lavoro e alla vita sociale contribuiscano a schemi di "svantaggio cumulativo". Sono inoltre state studiate le determinanti e le conseguenze delle disuguaglianze in diverse dimensioni (salute, benessere, lavoro, dinamiche familiari) e per diverse generazioni, utilizzando micro-dati come SHARE e GGS6. Alla luce di queste investigazioni, WELL-LIFE mira anche a contribuire alla creazione di un’infrastruttura di ricerca per fornire dati di alta qualità su questi temi.
L’ingresso è libero previa registrazione entro domenica 11 maggio.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it