
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 30 aprile 2025
comunicato stampa
Fellini, la scrittura, gli scrittori
Giovedì 8 maggio (15-18) e venerdì 9 maggio (9.30-18) due giornate di studi intorno al tema del rapporto del regista con la scrittura e gli scrittori con:
Paolo di Paolo, Ermanno Cavazzoni, Jean-Max Méjean, Rosita Copioli, Daniela Barbiani, Piero Meldini, Roy Menarini, Marco Bertozzi, Mariarosa Bastianelli, Rinaldo Vignati, Lucia Rita Vitali, Riccardi Brizzi, Stefano Godano, Massimo Rizzante, Marco de Cristofaro, Simona Carretta, Giorgio Bottini, Chiara Boatto, Livio Lepratto, Ivelise Perniola, Andrea Pergolari, Darcy Isabel Continanza, Laura Nuti, Cristian Tracà, Marco Leonetti, Emiliano Morreale, Emanuele Rubinacci
Cineteca Comunale, ingresso libero
Un libro che diventa un tappeto volante, una stanza che si trasforma in un paese di balocchi popolato dai personaggi romanzeschi (Don Chisciotte, Pinocchio, Ulisse, Orlando Furioso, Renzo e Lucia), un cavallo che entra in una biblioteca e viene cacciato da un custode troppo zelante…. sono solo alcuni dei soggetti per una campagna pubblicitaria televisiva a favore della lettura che Federico Fellini scrisse e depositò in Siae nel marzo del 1988. Una ventina di fogli, dattiloscritti e fittamente annotati a mano, recuperati negli archivi del Fellini Museum del Comune di Rimini, fino ad ora inediti e di cui poco o nulla di sapeva.
La poetessa Rosita Copioli, che su Fellini molto ha scritto, tra cui un imprescindibile Gli occhi di Fellini, ha raccolto e curato queste pagine in una pubblicazione dal titolo Il cavallo in biblioteca, che uscirà a breve per i tipi di Vallecchi. L’occasione per discuterne, assieme alla curatrice e a Piero Meldini, scrittore e ex direttore della Biblioteca Gambalunga, sarà venerdì 9 maggio, alle ore 17.30, a conclusione del tradizionale convegno annuale che dal 2016 la Cineteca Comunale di Rimini organizza con il Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna e che trova collocazione nell’ambito de “La Settima Arte Cinema e Industria “, la rassegna sui mestieri del cinema promossa da Confindustria Romagna.
Non poteva esserci contesto più adatto, visto che le due giornate di studio, giovedì 8 e, appunto, venerdì 9 maggio, saranno dedicate a Fellini scrittore e al suo rapporto con la scrittura e gli scrittori. Interverranno diversi studiosi provenienti da 9 diverse università, che hanno aderito alla call lanciata qualche mese fa. I loro contributi spazieranno dall’influenza di Fellini sull’editoria italiana alla sua collaborazione, in fase di sceneggiatura, con Pier Paolo Pasolini, Cesare Zavattini e Bernardino Zapponi; dal giovane Fellini autore di vignette al suo rapporto con Georges Simenon e Milan Kundera, fino al coinvolgimento di Dino Buzzati e Mario Tobino per i progetti incompiuti del “Mastorna” e delle Libere donne di Magliano. A Marco Bertozzi, Roy Menarini e Marco Leonetti il compito di coordinare questi interventi con le lectiones affidate agli scrittori Paolo di Paolo, autore di Ci ha raccontato come nessuno. Fellini visto dagli scrittori (giovedì 8 alle ore 17.30), ed Ermanno Cavazzoni, dal cui Poema dei lunatici Fellini ha tratto La voce della luna (venerdì 9 maggio alle 9.30) e del saggista Jean-Max Méjean, che sul film Amarcord ha dato alle stampe una recente monografia (sempre venerdì 9 alle ore 12.00).
A suggerire il tema del convegno è stata la pubblicazione del numero speciale che nel dicembre scorso l”Atelier du roman” ha dedicato proprio a Federico Fellini, il primo regista di cui la prestigiosa rivista francese ha riconosciuto lo statuto di autore letterario a fianco, per citare solo alcuni scrittori italiani meritevoli dello stesso approfondimento, di Curzio Malaparte, Anna Maria Ortese e Italo Svevo. Una prova ulteriore, qualora ve ne fosse ancora bisogno, che il cinema di Fellini ha trasceso il suo stesso ambito e ha influenzato l’arte del secondo Novecento. Del numero speciale dell”Atelier” il Fellini Museum ha contribuito alla realizzazione di una versione ridotta italiana, che conserva, tra gli altri, i contributi inediti di Guy Scarpetta, Hugo Chaparro Valderrama e Stéphane Marti e che sarà presentata in apertura di convegno, giovedì 8 maggio alle ore 15.15, alla presenza dei curatori Daniela Barbiani, Stefano Godano e Massimo Rizzante.
Tutti gli appuntamenti si terranno a ingresso libero alla Cineteca comunale, che con queste due giornate, sostenute dal progetto Reel appartenente al programma dell’Unione Europea Interreg Italia-Croazia 2021/2027, festeggia il Maggio dei libri.
Il programma completo del convegno sul sito del Fellini Museum: https://drive.google.com/file/d/1-stjsoEc1sdBPDurFi8ss_tV_92VX2Pq/view