
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 COMUNICATO STAMPA
POVERTA’ EDUCATIVA, PRATELLI: IL PROGETTO “IEP!, INTERESSE EDUCATIVO PRIORITARIO” ENTRA NEL VIVO
On line l’avviso pubblico per l’individuazione dei community organizer del progetto. Un passo avanti nella lotta alla povertà educativa attraverso i Patti Educativi di Comunità.
Roma, 29 aprile 2025 – Roma Capitale, con l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, prosegue il percorso di “IEP! Interesse Educativo Prioritario”: pubblicato l’avviso pubblico per l’individuazione degli operatori del servizio di community organizing (animatori di comunità), quelli cioè che avranno il compito di facilitare e coordinare la nascita dei Patti Educativi di Comunità, favorendo il coinvolgimento attivo di tutti gli attori locali – istituzioni, scuole, servizi sociali, culturali, spazi civici, famiglie, realtà associative e giovanili.
Questa fase rappresenta un tassello fondamentale per dare corpo all’intervento complessivo, in ognuna delle 5 zone, già individuate grazie al lavoro di indagine svolto dall’Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione: Labaro, Fidene, Quadraro/Torpignattara, Borghesiana e Ostia Nord.
Nel suo complesso il progetto conta un investimento totale di 3,5 milioni di euro (risorse del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 FESR/FSE) ed è concentrato negli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027.
Con “IEP!, Interesse Educativo Prioritario” Roma Capitale mira a contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, rafforzando la corresponsabilità educativa tra scuola e territorio, e attivando un processo di trasformazione condivisa, attivando le risorse dei territori e innescando un protagonismo generativo di cambiamento. Alla fase di individuazione degli enti community organizer, che accompagneranno il processo per tutta la durata del progetto, seguiranno infatti l’analisi partecipata dei bisogni e la definizione condivisa delle azioni educative, culturali e sociali da attivare nei territori.
“IEP!, Interesse Educativo Prioritario entra nel vivo”– dichiara l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli – Dopo l’individuazione delle 5 zone di interesse educativo prioritario, si avvia ora la selezione per i soggetti chiamati ad animare ed organizzare i diversi territori. È una fase fondamentale, che serve a dare gambe al progetto e a renderlo vivo e radicato in quelle aree della città dove insistono maggiormente le diseguaglianze educative. Ci siamo messi in cammino per trasformare la città, dal centro alla periferia, con un ruolo centrale dell’educazione e della scuola.”