
(AGENPARL) – Fri 18 April 2025 Settore SETTORE MOBILITA’ E TRASPORTI
———————————————————–Ordinanza di modifica temporanea della viabilità
———————————————————–ORDINANZA DIRIGENZIALE N° OVTE-2025-481 DEL 18/04/2025
OGGETTO:
MANIFESTAZIONI CELEBRATIVE DEL 25 APRILE 2025, CONCERTO
IN PIAZZA GARIBALDI – MODIFICHE ALLA VIABILITA’.
IL DIRIGENTE DEL SETTORE
gli art. 6 e 7 che dà facoltà ai Comuni di stabilire obblighi, divieti e limitazioni alla circolazione
dei veicoli;
Visto il Regolamento d’esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada,
Visto il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali D.L.vo n. 267 del
Vista la richiesta del Settore Cultura e Turismo del 19/04/2024, di istituzione del divieto di
circolazione in Piazza Garibaldi, strada Mazzini e Strada della Repubblica per consentire lo
svolgimenti della manifestazione culturale denominata “Festa della Liberazione – Concerto
25 Aprile 2025”, il giorno 25/04/2025;
Preso atto della Determinazione Dirigenziale n° DD-2025-966 del 17/04/2025 emessa dal
Settore Cultura e Turismo avente oggetto “concerto per la celebrazione del XXV aprile
2025 – festa della Liberazione in piazza Garibaldi a Parma – presa d’atto delle incombenze
conseguenti a carico di servizi comunali”, per cui è affidata a questo ufficio l’emissione dei
provvedimenti viabilistici, nonché la fornitura di transennamenti e segnaletica necessari a
darne corretta esecuzione;
Vista la richiesta della S.O. Cerimoniale del Comune di Parma, di applicazione delle
prescrizioni necessarie allo svolgimento delle cerimonie di deposizione delle corone sulla
lapide di Piazzale Marsala in ricordo dei carristi caduti in combattimento il 23/04/2025 dalle
08:00 alle 12:00 e nel tratto prospicente l’Ex Presidio Militare di Borgo Padre Onorio il
giorno 24/04/2025 dalle 9:00 alle 13:00, nonché al Monumento ai Caduti in Via Melloni il
25/04/2025;
Considerato di emettere tutti i provvedimenti necessari finalizzati allo svolgimento di tutte
le manifestazioni previste;
ORDINA
Mercoledì 23 Aprile 2025 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 (Deposizioni Corone):
Area di sosta in p.le Marsala civ. 5
Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata.
copia informatica per consultazione
Giovedì 24 Aprile 2025 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 (Deposizioni Corone):
Borgo Padre Onorio, fronte ex Presidio Militare
Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata.
Venerdì 25 Aprile 2025, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (Deposizioni Corone):
Borgo del Parmigianino, tratto dal civico 1/a via Melloni:
Divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati.
Via Melloni, tratto da via Cavour ai civici 4/a – 1/b:
Divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati.
Dalle ore 00:00 del 21/04/2025 alle ore 24:00 del 26/04/2025
Piazza Garibaldi lato Sud adiacente intersezione di Strada Farini
Istituzione del divieto di transito.
Piazza Garibaldi
Restringimenti di carreggiata (per operazioni di installazione e disinstallazione
allestimenti area concerto).
Dalle 00:00 del 22/04/2025 alle 12:00 del 26/04/2025:
Rastrelliere portabiciclette poste su tutta l’area pedonale di Piazza Garibaldi:
Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata e relativa destituzione.
Dalle ore 07:00 di venerdì 25 Aprile 2025, alle ore 02:00 di sabato 26 Aprile 2025 e
comunque fino a cessate esigenze:
Piazza Garibaldi:
Istituzione del divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione forzata per
tutti i veicoli con esclusione dei mezzi di soccorso d’emergenza ed antincendio.
Istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli e contestuale istituzione del
divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli compreso TAXI nei
seguenti tratti stradali:
Strada Mazzini, dall’incrocio con strada Garibaldi/strada Cavestro(escluso)
a piazza Garibaldi;
Strada della Repubblica, da piazza Garibaldi all’incrocio con strada XXII
luglio / strada Cairoli (escluso).
Strada Cavour tratto adiacente Piazza Garibaldi
Destituzione delle corsie preferenziali di strada della Repubblica, Viale Toscanini
e Viale Mariotti e contestuale spegnimento del sistema di rilevamento elettronico
dei transiti.
Destituzione del sistema di rilevamento elettronico dei transiti in area pedonale in
Via N. Sauro e Borgo Tommasini
copia informatica per consultazione
Spostamento dell’attuale area di stazionamento taxi di Strada Mazzini (da Piazza
Garibaldi a Str. Cavestro) in Strada Garibaldi (area antistante Teatro Regio).
Strada dell’Università, tratto da strada Cavestro a piazza Garibaldi:
Istituzione del divieto di transito e contestuale istituzione del divieto di sosta con
rimozione forzata ambo i lati eccetto veicoli autorizzati organizzazione.
Borgo Palmia:
Sarà consentito il transito ai residenti delle Z.T.L. 1 e 2.
Borgo S. Vitale:
Istituzione del divieto di transito eccetto veicoli diretti all’Hotel Button e residenti
del tratto, nonché di Borgo del Carbone e P.le del Carbone.
Strada Farini, da borgo Palmia a piazza Garibaldi:
Istituzione del divieto di transito.
Istituzione del senso unico alternato con precedenza secondo il senso di marcia
già esistente per i seguenti tratti stradali:
Vicolo Leon D’oro;
Borgo XX Marzo, da Strada Della Repubblica a Vicolo Leon d’Oro;
Borgo Bruno Longhi, da Strada Della Repubblica a Vicolo Leon d’Oro;
Borgo Giacomo Tommasini, da Strada Della Repubblica a Borgo S.
Chiara.
P.le Cervi
Dalle ore 10.00 circa del 25/04/2025 fino a cessate esigenze, istituzione del divieto
di transito al passaggio del corteo commemorativo nel seguente percorso:
Piazzale S. Croce strada D’Azeglio ponte di Mezzo strada Mazzini
strada Garibaldi via Melloni borgo del Parmigianino strada Cavour
piazza Garibaldi.
Dalle ore 10:00 del 25/04/2025 alle ore 02:00 del 26/04/2025 e comunque fino a
cessate esigenze:
Strada Mazzini – da Via Oberdan a Strada Cavestro:
Istituzione del divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione forzata
per tutti i veicoli.
Strada Garibaldi – da Strada Mazzini a Via Melloni (quest’ultimo incrocio
scluso)
Istituzione del divieto di transito eccetto veicoli diretti agli alberghi e del senso
unico alternato sulle strade afferenti.
Inversione del senso di marcia per i seguenti tratti stradali:
• Via Oberdan (nuova direzione di percorrenza: NordSud);
copia informatica per consultazione
Strada dell’Università, tratto compreso tra via Oberdan e strada
Cavestro (nuova direzione di percorrenza: Ovest Est).
L’Azienda TEP SpA provvederà alla deviazione dei bus interessati, dando opportuna
comunicazione dei percorsi alternativi delle linee di trasporto pubblico locale alla
cittadinanza.
Sarà consentito l’accesso ai veicoli adibiti a servizi di Polizia, antincendio e pronto
soccorso
La Polizia Locale potrà adottare misure di regolamentazione del traffico non previste
nella presente ordinanza che si rendessero opportune per un corretto svolgimento
delle manifestazioni e per limitare i disagi alla circolazione veicolare.
Tutta la segnaletica necessaria sarà portata sul posto e posizionata secondo le norme del Codice della
Strada a cura dell’impresa Gruppo Biesse Srl;
Il Comitato Organizzatore Settore Cultura del Comune di Parma, secondo i previsti affidamenti,
provvederà al posizionamento di tutta la segnaletica, secondo le norme del Codice della Strada e alla
rimozione della stessa a cessate esigenze;
L’impresa Gruppo Biesse Srl provvederà alla rimozione di tutta la segnaletica a cessate esigenze;
Il Comando di Polizia Locale è abilitato per il rilascio (esclusivamente per operazioni di emergenza) di
autorizzazioni in deroga alla presente ordinanza;
Il Comando di Polizia Locale provvederà al controllo del corretto posizionamento di tutta la
segnaletica e della sua avvenuta rimozione al termine della manifestazione;
Il Comando di Polizia Locale, unitamente agli altri soggetti individuati dall’art.12 del C.d.S. è incaricato
del controllo affinché alla presente ordinanza venga data esecuzione nei termini indicati;
I trasgressori saranno puniti a norma di Legge.
La presente ordinanza entrerà in vigore al momento della posa della Segnaletica Stradale e sarà resa
nota mediante pubblicazione presso l’Albo Pretorio Municipale e mediante trasmissione della stessa
ai seguenti destinatari:
SETTORE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E EDILIZIA, SETTORE PATRIMONIO E FACILITY MANAGEMENT, CORPO DI