
(AGENPARL) – Wed 16 April 2025 COMUNICATO STAMPA
Barbabietola da zucchero: summit all’insegna della sostenibilità in Regione Marche. Il raccolto dei 2500 mila ettari arriverà in Emilia su rotaia anziché su gomma
L’attivazione del trasporto ferroviario consentirà a centinaia di agricoltori di far arrivare il raccolto a Coprob in Emilia-Romagna e questo garantirebbe fino a 50 autotreni al giorno in meno per 60 giorni sulle strade. In corso lo studio tecnico di fattibilità, ma l’obiettivo è chiaro tra Regione Marche, Coldiretti Marche, Interporto Marche spa, Confcooperative che si sono incontrati ad Ancona
16 Aprile 2025 – Fino a 50 autotreni in meno al giorno sulle strade di Marche ed Emilia-Romagna per 60 giorni, ovvero la durata della campagna bieticolo-saccarifera se gli esisti del tavolo tecnico, che si aprirà tra pochi giorni, nato a seguito dell’incontro istituzionale nel pomeriggio di ieri tra Regione Marche, Interporto Marche spa, Coldiretti Marche, Confcooperative Marche e Coprob-Italia Zuccheri (unico produttore nazionale di zucchero italiano 100%), raggiungerà il traguardo che tutte le parti coinvolte si stanno prodigando a concretizzare e che sposterà di fatto la logistica della barbabietola su rotaia.
Un traguardo che, se supportato dalle positive analisi costi-benefici, ora sotto la lente dei tecnici potrebbe, già da quest’anno, garantire un rilevante beneficio economico e ambientale.
Grazie agli scambi ferroviari intermodali infatti Coprob Italia Zuccheri potrà gestire proficuamente il trasporto della barbabietola dall’Interporto Marche di Jesi allungando la campagna anche nello stabilimento veneto di Pontelongo, oltre che in quello più vicino di Minerbio, nel Bolognese. La filiera agricola della barbabietola nel comprensorio Marchigiano coinvolge centinaia di imprese per oltre 2500 ettari coltivati, tutti soci conferenti della cooperativa Coprob che stagionalmente trasporta il raccolto nei due stabilimenti di Minerbio (Bo) e Pontelongo nel padovano, dove viene eseguito, da 60 anni, il processo di trasformazione in zucchero certificato.
Al summit sulla gestione del trasporto della barbabietola hanno preso parte: il presidente di Regione Marche Francesco Acquaroli, Luigi Maccaferri presidente Coprob Italia Zuccheri, il direttore dell’Interporto Marche spa Massimo Stronati, il direttore di Coldiretti Marche Alberto Frau, il direttore di Coldiretti Macerata David Donninelli, il direttore di Confcooperative Marche Mauro Scattolini. Soddisfatto dell’incontro e della volontà delle parti di arrivare all’obiettivo condiviso il presidente di Coprob Italia Zuccheri Luigi Maccaferri presente al focus insieme al vice presidente di Coprob Piero Cavrini: “Ringrazio la Regione Marche e il presidente Acquaroli per questa apertura strategica e lungimirante che, se avvalorata da gli esiti positivi del tavolo tecnico che tutti insieme i partner stanno già focalizzando, potrebbe portare ad un risultato estremamente proficuo sia per la nostra filiera sia per l’ambiente in cui operiamo con un beneficio per le imprese agricole e con una rinnovata attenzione per la sostenibilità del territorio”.
“Massima disponibilità da parte dell’Interporto – ha dichiarato Massimo Stronati, direttore di Interporto Marche spa – ad attivarci, quando necessario, al fine di concorrere alla realizzazione dei collegamenti più utili attraverso l’intermodalità favorendo il trasporto ferroviario. La struttura interportuale, già qualche anno fa, aveva organizzato per la barbabietola altri collegamenti per altri zuccherifici”.
[Foto allegate: due momenti dell’incontro tra gli esponenti di Coprob Italia Zuccheri, Regione Marche, Coldiretti Marche, Interporto Marche spa e Confcooperative presenti ieri ad Ancona].
Andrea Gavazzoli
Ufficio Relazioni EsterneCoprob – Italia Zuccheri