
(AGENPARL) – Mon 14 April 2025 Foggia, 14 aprile 2025
Comunicato stampa
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Guide all’ascolto
per la Settimana Santa
Dal Silenzio alla Luce è il titolo dell’ultimo incontro di “Vivere la Musica”,
la rassegna organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia
per avvicinare anche il pubblico di non esperti all’ascolto della musica classica.
Giovedì 17 aprile, alle ore 17.30, al Museo di Storia Naturale
con il Maestro Marco Maria Lacasella
Si avvia a conclusione anche quest’anno Vivere la Musica, la rassegna di Guide all’Ascolto di Musica Classica organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, un format unico a livello nazionale ideato e condotto dal maestro Marco Maria Lacasella, bibliotecario e Direttore d’orchestra, per avvicinare alla musica classica anche il pubblico dei non esperti.
Con un lieve slittamento di data, l’incontro si terrà giovedì 17 aprile 2025, alle ore 17.30, nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale di Foggia, in viale Giuseppe Di Vittorio, 31.
Dal silenzio alla luce: musiche di Bach, Pergolesi, Mozart. Oratorii e musiche della Settimana Santa è il titolo dell’appuntamento che proporrà un percorso musicale e artistico di accompagnamento verso la Pasqua.
Duplice il valore del silenzio in questo particolare periodo dell’anno: è un concetto che rinvia da un lato alla solitudine ricercata da molti compositori per sentire la propria voce interiore; dall’altro rinvia alla frattura necessaria tra mondanità e trascendenza.
Verranno proposti alcuni preludi op. 28 di Chopin scritti a Valldemossa, una località vicino a Palma di Maiorca, dove il celebre compositore si trasferì per 4 mesi, tra il 1838 e il 1839, quando già soffriva di tubercolosi. In particolare, il Maestro Lacasella proporrà l’ascolto del preludio n. 4 e del preludio n. 6, entrambi composti proprio in quel periodo di intenso dolore e solitudine, che nel silenzio dell’isolamento si elevò a beata solitudo.
L’altro aspetto che sarà preso in esame nel corso della guida all’ascolto è il tema della luce. In particolare, ampio spazio sarà riservato a La Passione secondo Matteo BWV 244 di Bach. È il celebre oratorio con il quale il compositore testimonia la sua fede attraverso i brani scritti sui testi della passione di Matteo con preghiere di Picander di stampo luterano. Spazio anche all’ascolto di Venite anime aiutatemi a Piangere e di Erbarme dich – Abbi pietà di me, Signore, per amore del mio pianto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.