
(AGENPARL) – Fri 11 April 2025 BRUNETTA: CARNITI FIGURA STRAORDINARIA NELLA STORIA DEL SINDACATO
“Pierre Carniti è una figura straordinaria e di primissimo piano nella storia del sindacato italiano. È anche un pezzo importante della mia vita. Lo ricordo, in particolare, per la vicenda della scala mobile e il decreto di San Valentino, il 14 febbraio 1984. Un passaggio cruciale del sindacalismo riformista, che cambiò la storia del nostro Paese. Il nemico dei salari era l’inflazione a due cifre e bloccare la scala mobile voleva dire difendere i salari reali, difendere il potere d’acquisto dei lavoratori, contrastando l’illusione monetaria. Riuscimmo a fare un accordo che firmarono tutte le parti sociali, a partire dalla Cisl. Ma non firmò la Cgil. L’anno successivo la stessa Cgil e il Partito comunista vollero un referendum per abrogare il decreto e ripristinare la scala mobile. Al referendum prevalsero i no. Fu una battaglia difficilissima. Non era facile spiegare ai lavoratori come funzionava l’illusione monetaria, perché il ragionamento era controintuitivo. Non era facile fargli capire che superare la scala mobile voleva dire stare dalla loro parte. Il popolo sovrano rispose no al populismo. Fu una delle più belle pagine del sindacalismo italiano. E il leader sindacale di quella storia fu Pierre Carniti”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta al seminario “Quel moderno di Carniti”, organizzato oggi a Villa Lubin dalla Fondazione Pierre Carniti.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it