
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 7 aprile 2025 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
BROOKLYN RIDER
Johnny Gandelsman violino
Colin Jacobsen violino
Nicholas Cords viola
Michael Nicolas violoncello
AVI AVITAL mandolino
Musiche di Boccherini, Sollima, Jacobsen, Assad, Golijov, Zhurbin
Musica Insieme accoglie l’atteso ritorno a Bologna di Avi Avital, il più grande grande virtuoso del mandolino, che incontra il formidabile quartetto americano dei Brooklyn Rider per un programma che supera i confini dello spazio e del tempo, nel nome della “musica assoluta”
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1mZc1AuVahNKFpqhMRI2g_BObPqxPhhkv?usp=sharing)
Lunedì 7 aprile 2025 alle 20.30 accoglieremo all’Auditorium Manzoni il Maestro indiscusso del mandolino Avi Avital, che torna a Bologna dopo la sua ultima apparizione per Musica Insieme con il Pomo d’Oro nel 2021. Insieme al primo mandolinista della storia a vincere il prestigioso Concorso di Tel Aviv, ci saranno i Brooklyn Rider, un formidabile quartetto d’archi newyorkese. «Prima di conoscerli come uno dei quartetti d’archi più sbalorditivi ed emozionanti che abbia mai ascoltato – racconta Avital al Magazine Musica Insieme – li avevo già incontrati individualmente, e in ognuno di loro ho ammirato la ricchezza dei riferimenti musicali e la profonda passione per l’arte dei suoni nella sua accezione più ampia. Ho subito sentito che condividevamo lo stesso DNA musicale, lo stesso amore per l’intero spettro della grande musica e lo stesso stimolo a creare esperienze che sfidassero i tradizionali confini fra i generi. Le nostre strade si erano già incrociate sul palco con gruppi come il Silk
Road Ensemble di Yo-Yo Ma e The Knights, entrambi noti per la loro abilità nel superare le barriere».
Il concerto vedrà come Main Sponsors GRUPPO HERA e PENSKE CARS e sarà introdotto da Avi Avital.
Per il pubblico di Musica Insieme Avi Avital e i Brooklyn Rider proporranno un programma che attraversa lo spazio e il tempo, dai ritmi tipicamente spagnoli di Boccherini alle nuove opere dedicate proprio ai nostri interpreti dalla compositrice brasiliana Clarice Assad e dall’argentino Osvaldo Golijov. E c’è molto altro, e molto Sollima, con i suoi lavori per mandolino e le atmosfere mediterranee del quartetto d’archi, per concludere il viaggio con una favolosa e febbrile tarantella gitana del compositore russo Lev “Lyova” Zhurbin. Con le parole del Maestro Avital: «Una delle cose che amiamo tutti in questo gruppo è la musica tradizionale o folk proveniente da luoghi molto diversi. Uno degli aspetti più affascinanti per me è come queste antiche tradizioni musicali vengano integrate nelle composizioni contemporanee, trasformando la tradizione orale in musica d’arte. Nel Novecento lo hanno fatto magistralmente autori come Bartók, de Falla, Villa-Lobos, e prima di loro anche Dvořák. Oggi, in
un mondo in cui bastano due clic per trovare qualsiasi tipo di musica tradizionale esistente, prendere qualcosa di profondamente radicato e trasformarlo in un’esperienza musicale contemporanea mi sembra particolarmente affascinante. È stato questo il principio con cui abbiamo costruito il nostro programma».
In apertura di serata ascolteremo una celebre pagina di Luigi Boccherini ovvero il Quintetto per archi op. 30 n. 6 in do maggiore (G 324), composto intorno al 1780 e noto con il titolo La musica notturna delle strade di Madrid. Il brano verrà proposto nella versione per archi e mandolino, nella formula di una vera e propria narrazione che ripropone gli elementi caratteristici di un’animata notte spagnola che si snoda tra i rintocchi de Le campane de l’Ave Maria, il suono veloce de Il tamburo dei Soldati, un “Minuetto dei Ciechi” indicante i mendicanti in strada, e poi tutta la liturgia de Il Rosario e la Passa Calle dei cantanti di strada, noti come manolos, che anticipano nuovamente il ritmo di un tamburo che batte nella Ritirata finale. Nel programma spiccano due brani di un altro Artista molto caro al pubblico di Musica Insieme, il compositore e violoncellista Giovanni Sollima, a cui il Maestro Avital è legato da tanti progetti, come spiega egli stesso: «Io e Sollima ci siamo incontrati
per la prima volta sul palco della Notte della Taranta nel Salento, e si è creato tra noi un forte legame musicale grazie al nostro amore condiviso per le comuni radici mediterranee. Questo lo ha portato a comporre per me un Concerto per mandolino e un Preludio che eseguirò a Bologna». Si tratta del Preludio per mandolino solo, composto nel 2021 e inciso dal Maestro Avital per la Deutsche Grammophon. Ascolteremo poi Time and Again, opera del primo violino dei Brooklyn Rider Colin Jacobsen, compositore molto attivo e definito dal Washington Post come «uno dei più interessanti personaggi della scena musicale classica». E poi ancora una composizione del violoncellista Giovanni Sollima, Four Quartets per quartetto d’archi, dedicato ai Brooklyn Rider, scritto nel 2018 e composto dai quattro movimenti Burnt Norton, East Coker, The Dry Salvages e Little Gidding. Si passerà poi ai ritmi brasiliani del brano Obrigado per mandolino e quartetto d’archi, scritto nel 2011 dalla compositrice
brasiliana, naturalizzata statunitense, Clarice Assad. Come lei stessa scrive, Obrigado, che in portoghese significa “grazie”, «proviene dal mio desiderio di esplorare la musica, i canti e i ritmi di quella particolare religione afrobrasiliana chiamata Umbanda. La musica consiste di semplici melodie, prive di sostegno armonico, ed è accompagnata da pattern ritmici complessi e vigorosi. A quella musica fui introdotta da bambina, e parte di essa, specialmente le componenti ritmiche, costituiscono una parte significativa dei miei primi ricordi musicali». Per concludere Arum dem Fayer (Attorno al fuoco) del compositore argentino Osvaldo Golijov, che ha sviluppato un fortissimo legame con la musica klezmer. Arum dem Fayer è una canzone yiddish, il cui testo racconta della benedizione del potersi trovare tutti riuniti intorno al fuoco. «Nella mia versione – scrive Golijov – la canzone appare e scompare, come un fantasma, nel mezzo di una lenta processione, tra lacrime a stento trattenute. Il tema
del movimento lento del Quartetto schubertiano La morte e la fanciulla appare sullo sfondo attraverso l’intera prima sezione del brano». Golijov ha dedicato questa pagina alla memoria di Guillermo Limonic, il cantante argentino che amava la musica yiddish, morto di Covid durante la pandemia. E poi il gran finale con Love Potion Expired, di Lev “Ljova” Zhurbin, riconducibile anche questo al mondo della musica klezmer. L’autore ricorda di averlo buttato giù mentre si esibiva ad un matrimonio. Un brano volutamente virtuosistico, brillante, e dal carattere di danza, che descrive dichiaratamente l’atmosfera gioiosa di una festa nuziale.
I biglietti, da € 10 a € 60, sono disponibili a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e), online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/brooklyn-rider-avi-avital/246148) sul sito Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/search?q=FONDAZIONE%20MUSICA%20INSIEME%20BOLOGNA) e nei punti vendita convenzionati. Il giorno del concerto, si potranno acquistare anche presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna (Via de’ Monari 1/2) a partire dalle ore 19. Previste riduzioni per Under 25 e Under 35, Over 65 e convenzionati.
I PROTAGONISTI
Con esecuzioni avvincenti e un’attitudine per l’avventura musicale, i Brooklyn Rider si sono ritagliati uno spazio significativo nel mondo dei quartetti d’archi nel corso dei loro oltre quindici anni di carriera. Sebbene questa formazione vanti profonde radici storiche nella musica classica, i Brooklyn Rider trovano ispirazione dai linguaggi musicali che vanno dal tardo Beethoven alla musica tradizionale persiana, dalla musica autoctona americana alle voci infinitamente varie dei compositori viventi. Tra gli artisti con cui hanno avuto l’occasione di collaborare figurano Anne Sofie von Otter, Martin Hayes e Kinan Azmeh. Avi Avital è universalmente riconosciuto come il più grande virtuoso del mandolino in attività, e le sue esibizioni dal vivo si contraddistinguono per una straordinaria forza coinvolgente. Ha collaborato con interpreti provenienti da diversi generi musicali come Mahan Esfahani, Omer Klein e Alice Sara Ott. Inoltre è una presenza regolare dei più importanti festival al mondo,
da Salisburgo a Spoleto, da Tanglewood a Shanghai, da Ravenna ad Aspen.
Le attività di Musica Insieme si realizzano grazie al contributo di:
MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, COMUNE DI BOLOGNA
ACETAIA GIUSTI, ALFASIGMA, ARETÈ & COCCHI TECHNOLOGY, BANCA DI BOLOGNA, BPER BANCA, CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLOGNA, CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA, CONFINDUSTRIA EMILIA, COOP ALLEANZA 3.0, DATALOGIC, EMIL BANCA, ESPANSIONE GROUP, FATRO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, GALLERIA D’ARTE MAGGIORE G.A.M., GRAFICHE ZANINI, GRUPPO GRANAROLO, GRUPPO HERA, GUERMANDI GROUP, ILLUMIA, INTESA SANPAOLO, MARPOSS, NEXUMSTP SPA, OTTICA MASSARENTI 78, PALAZZO DI VARIGNANA, PELLICONI, PENSKE CARS, PILOT, ROUGJ GROUP, S.O.S. GRAPHICS, UNICREDIT SPA
PROGRAMMA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 7 aprile 2025 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
BROOKLYN RIDER
Johnny Gandelsman violino
Colin Jacobsen violino
Nicholas Cords viola
Michael Nicolas violoncello
AVI AVITAL mandolino
LUIGI BOCCHERINI (1743-1805)
La musica notturna delle strade di Madrid op. 30 n. 6 (1780)
versione per archi e mandolino
GIOVANNI SOLLIMA (1962)
Preludio per mandolino solo (2021)
COLIN JACOBSEN (1978)
Time and Again
per mandolino e quartetto d’archi (2022)
GIOVANNI SOLLIMA
Four Quartets per quartetto d’archi (2018)
CLARICE ASSAD (1978)
Obrigado per mandolino e quartetto d’archi (2011)
OSVALDO GOLIJOV (1960)
Arum dem Fayer da Um Dia Bom
per mandolino e quartetto d’archi (2022)
LEV “LJOVA” ZHURBIN (1978)
Love Potion, Expired da Culai
per mandolino e quartetto d’archi (2007)
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)