
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Fascicolo Sociale e Lavorativo del Cittadino (FSL) – Presentazione del Progetto
Roma, Marzo 2025
Il Fascicolo Sociale e Lavorativo: il progetto
4 Settembre 2024
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e
il Dipartimento per la Trasformazione Digitale
presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
hanno stipulato un accordo per la realizzazione del
Fascicolo Sociale e Lavorativo (FSL)
finanziato per Euro 14,5 milioni dai Fondi PNRR –
31 marzo 2025
È stata raggiunta la prima milestone
Il Fascicolo Sociale e Lavorativo: che cosa è
Il Fascicolo Sociale e Lavorativo del Cittadino (FSL) mira a raccogliere, attraverso l’interoperabilità, attorno al codice
fiscale di ciascun cittadino tutte le informazioni che attengono alla sua formazione, al percorso lavorativo e alle
prestazioni sociali di cui ha fruito o in godimento
OBIETTIVI STRATEGICI
➢ semplificare l’accesso ai servizi e alle prestazioni da parte dei cittadini, evitando la richiesta di
informazioni note alla PA
➢ facilitare la cooperazione tra le PPAA, rendendo più affidabile e veloce la verifica dei requisiti per
ottenere servizi e prestazioni
➢ prevedere interventi di politica sociale e lavorativa personalizzati e più efficaci in base alla
conoscenza del percorso formativo, lavorativo e della condizione individuale e familiare
➢ monitorare gli effetti delle politiche sociali e lavorative intraprese
➢ ottenere un quadro chiaro e affidabile della tipologia e delle distribuzione delle competenze tra i
lavoratori, per intervenire con appropriate politiche formative per contrastare il disallineamento sul
mercato del lavoro tra domanda e offerta di lavoro, potenziare la produttiva individuale, facilitare il
riposizionamento dei lavoratori a fronte della transizione digitale ed ecologica in corso.
La struttura
• Il Fascicolo Sociale e Lavorativo del Cittadino (FSL) è
un ecosistema di piattaforme digitali che mira a
diventare la piattaforma principale del Fascicolo
Unico del Cittadino, integrando informazioni fiscali,
previdenziali, sanitarie e educative.
• Utilizzando la PDND per garantire interoperabilità, il
FSL facilita la cooperazione tra vari enti, evitando
duplicazioni di informazioni e riducendo la necessità
di autocertificazioni.
• In sintesi, il FSL consiste in cartelle digitali che
raccolgono e collegano dati da diverse fonti per
supportare le scelte formative e lavorative e per
semplificare l’accesso ai servizi sociali e del lavoro.
Il Fascicolo come sistema integrato di piattaforme digitali
• L’approccio «Citizen Centered», adottato dal FSL,
permette di identificare le priorità e i bisogni dei
cittadini, monitorando il loro grado di soddisfazione
rispetto ai servizi offerti e individuando spazi di
miglioramento.
• Per la prima volta la sfera sociale e lavorativa si
incontrano allo scopo di valorizzare le diversità e
progettare dei percorsi coerenti con i bisogni del cittadino
e della sua famiglia.
• Il Fascicolo permette di disegnare politiche sociali ed
attive a livello nazionale o centrali mirate alle effettive
esigenze individuali e di monitorarne gli effetti una volta
applicate
Il Fascicolo ed il SIISL
Il Fascicolo Sociale e Lavorativo è integrato con la piattaforma SIISL, in
quanto:
➢ alimenta e certifica il curriculum dei lavoratori
➢ trae informazioni sulle competenze richieste dalle imprese e
possedute dai lavoratori, in base alle domande e offerte di
lavoro
Il ricorso all’Intelligenza Artificiale consentirà quindi di capire anche in
ottica predittiva di quali competenze dovranno dotarsi tutti i lavoratori per
essere comunque allineati alle esigenze del mercato anche in questa fase
di transizione digitale ed ecologica.
Le informazioni saranno rese agli stakeholder con apposite dashboard.
I vantaggi della partecipazione all’ecosistema FSL
FSL ottimizza lo scambio dati per sostenere diverse ma sinergiche politiche nazionali e locali.
AMMINISTRAZIONI
CENTRALI
Programmare le politiche attive
del lavoro e di inclusione sociale;
Attuare le misure ed erogare con
efficienza le prestazioni
Monitorare e valutare l’efficacia
delle misure e delle politiche
Attuare i principi di reciprocità
tra provider e consumers delle
informazioni
livello
nazionale che locale
Favorire la piena occupazione
grazie all’evoluzione dei servizi e
delle informazioni in tema di
domanda/offerta
AMMINISTRAZIONI
LOCALI
CITTADINO
Semplificazione: Il cittadino non deve fornire
le stesse informazioni ripetutamente, si riduce
il tempo e lo sforzo richiesti per interagire con i
servizi pubblici
Servizi
integrati:
l’integrazione
delle
informazioni permettono una visione più
olistica delle necessità del cittadino e quindi la
possibilità di offrire servizi di maggior valore
Miglioramento continuo dei servizi: il FSL
consente di ottimizzare l’offerta di servizi e
rispondere più efficacemente alle esigenze
individuali
Progettare strumenti, prestazioni
e servizi personalizzati
Offrire servizi di orientamento
personalizzato per le famiglie,
anche in logica proattiva
Usufruire di strumenti, quali
Analytics ed Intelligenza artificiale
Generativa per definire servizi di
politica attiva, di formazione e
sociali di maggior valore
Monitorare gli effetti delle
politiche intraprese
La Soluzione Tecnologica del fascicolo
Una piattaforma di interoperabilità basata sullo sviluppo di servizi (eservices) esposti sulla PDND. I dati scambiati e messi a disposizione degli
stakeholder saranno utilizzati per costruire la base dati nazionale del FSL.
L’implementazione del gateway della “cartella sociale nazionale” con
caratteristiche di unitarietà, globalità e interoperabilità per condividere i
dati delle cartelle già presenti presso gli enti locali e della costituenda
Cartella sociale nazionale a supporto degli enti che ne sono privi.