
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 Comunicato stampa
Pomarance ‘capitale di sostenibilità’: il 31 marzo ‘Inventori per un giorno’ arriva presso l’Istituto Comprensivo Tabarrini
È il primo incontro formativo del 2025 in Italia per il progetto “È viva la scuola Labs: energia per il futuro”, ciclo di laboratori sull’energia rinnovabile rivolto alle giovani generazioni grazie alla collaborazione tra Enel Green Power e la ONG Helpcode, specializzata nella formazione e nella tutela dei diritti dell’infanzia.
Pomarance, 28 marzo 2025 – Pomarance, capitale mondiale della geotermia grazie alla località di Larderello, nota per l’invenzione degli usi industriali della risorsa geotermica, si prepara a diventare anche “capitale della sostenibilità” per una giornata speciale e ad accogliere l’iniziativa “Inventori per un giorno”. Lunedì 31 marzo, infatti, presso l’Istituto comprensivo Tabarrini di Pomarance, in via Cercignani 38, gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria a partire dalle ore 11:00 si cimenteranno in uno stimolante e originale laboratorio dedicato al temi dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili.
La giornata, promossa da Enel in collaborazione con la ONG internazionale Helpcode, si aprirà alle ore 11:00 presso l’aula Open Space dell’Istituto alla presenza del sindaco di Pomarance Graziano Pacini, della professoressa Luana Tinti e dei rappresentanti Enel Green Power nonché delle Relazioni Esterne territoriali di Enel Group. Dopo l’illustrazione del concetto di energie rinnovabili e degli obiettivi didattici dell’evento, si aprirà una challenge creativa in stile “hackathon”, attraverso suddivisione in gruppi, finalizzata alla costruzione di modellini basati sulle energie rinnovabili.
Ogni team sarà seguito da esperti facilitatori di Helpcode, che accompagneranno i piccoli studenti nella realizzazione del modellino ma soprattutto alla scoperta del mondo dell’energia, tema cruciale per il futuro del pianeta. L’iniziativa si concluderà con la presentazione delle invenzioni e con la condivisione delle riflessioni finali sulle sfide ambientali che ci attendono. da affrontare come cittadini con comportamenti consapevoli e responsabili.
L’incontro “Inventori per un giorno” rientra più ampio progetto «È viva la scuola Labs: energia per il futuro», un ciclo di laboratori teorici e pratici per formare le giovani generazioni sull’energia rinnovabile ideato e realizzato per Enel da Helpcode, realtà specializzata nella formazione e nella tutela dei diritti dell’infanzia. In questi anni di collaborazione le precedenti attività laboratoriali promosse in diverse scuole italiane, da Nord a Sud della Penisola, hanno coinvolto oltre 700 studenti.
Alla tappa di Pomarance, che dà il via alle attività formative previste per il 2025, seguiranno nel mese di aprile altri incontri presso gli istituti scolastici di Gangi (PA) e di Castelvetere (BN).
A Larderello e in Toscana Enel Green Power gestisce il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I 916 MW di potenza installata, con quasi 6 miliardi di KWh prodotti annualmente sul territorio regionale, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno elettrico regionale e a rappresentare il 70% delle rinnovabili prodotte in Toscana, forniscono calore utile a riscaldare oltre 13mila utenti, 27 ettari di serre e numerose aziende della filiera agroalimentare e dell’artigianato.
Il Museo della Geotermia ha una pagina web dedicata: https://www.enelgreenpower.com/it/museo-della-geotermia-larderello.
Tutte le info su “È viva la scuola Labs: energia per il futuro’: https://helpcode.org/e-viva-la-scuola-labs.
In allegato locandina + foto geotermia.
Un caro saluto,
Riccardo
Riccardo Clementi
Institutional Affairs, Sustainability and Communications Italy
Comunicazione – Area Appenninica Toscana, Emiia Romagna, Umbria, Marche
Relazioni con i Media Toscana e Umbria
External Relations – Enel Group