
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 COMUNICATO STAMPA
“CONVERGENZE DI CURA”, PRESENTATI I RISULTATI DELLA SURVEY PER L’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO
Le ASL Roma 1, Roma 4 e l’Ospedale Sant’Andrea unite nel progetto di mappatura dell’offerta socio-sanitaria
Roma – Si è tenuta nella mattinata di venerdì 28 marzo la presentazione dei risultati della survey somministrata alle tre strutture coinvolte nel progetto “ Convergenze di Cura ”, che unisce la ASL Roma 1, la ASL Roma 4 e l’ Ospedale Sant’Andrea in una sinergia istituzionale per l’attuazione dell’integrazione ospedale-territorio nella Regione Lazio, sulla scorta del progetto “Grandi Ospedali” e degli “Open Meeting”. L’obiettivo di questo lavoro congiunto è realizzare, tramite sondaggi, una mappatura e un’analisi approfondita della situazione dell’area interessata che faccia emergere criticità, opportunità e linee di azione per migliorare l’efficienza, la qualità e la continuità delle cure sul territorio.
Canalizzare i cittadini verso le cure territoriali – evitando il sovraffollamento degli ospedali – valorizzando il ruolo del territorio, è una delle grandi sfide che la ASL Roma 1 si è posta sin dall’arrivo di Giuseppe Quintavalle come Direttore Generale, che prosegue ed integra il lavoro che si sta mettendo in campo in ottica One Health e i tavoli di lavoro integrati tra i servizi sanitari e i servizi sociali per l’elaborazione delle linee di indirizzo aziendali per il funzionamento delle Case di Comunità che, partite a marzo, mirano a creare un modello flessibile e tarato sui bisogni e le peculiarità dei singoli territori .
In questo processo, risulta fondamentale la presa in carico del paziente, da cui partono tutti i percorsi di cura e i PDTA (Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali), dove la persona viene posta al centro del percorso, generando efficientamento delle cure, integrazione socio-sanitaria, cure primarie, medicina territoriale ed ospedaliera.
La prima survey del progetto si è focalizzata su tre ambiti: la salute mentale, le cure oncologiche e i bisogni degli anziani, in particolare le persone affette dalla malattia di Alzheimer.