
“Earthquakes of Abruzzo (IT) from 2009 Until Today”: la seconda edizione della mostra dedicata al sisma del 6 aprile in esposizione dal 21 febbraio presso il Comitato Europeo Delle Regioni.
“Earthquakes of Abruzzo (IT) from 2009 Until Today” è la mostra itinerante inaugurata a giugno 2024 presso la sede di rappresentanza della Regione Abruzzo a Bruxelles quale testimonianza di impegno e resilienza dopo il sisma del 2009. Un viaggio dalla sofferenza alla rinascita, sia fisica che culturale, dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009.
La mostra è costituita da 30 pannelli espositivi redatti dai due Uffici Speciali della Ricostruzione: un percorso che va dal centro storico della città dell’Aquila ai meravigliosi borghi presenti nei comuni del cratere. A rendere ancora più vivo il ricordo, due filmati emozionali che testimoniano l’immenso lavoro che è stato fatto per restituire ai luoghi la dignità che meritano. Il 13 marzo si terrà l’evento conclusivo in cui il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ed i due titolari degli Uffici Speciali, Salvo Provenzano e Raffaelllo Fico, testimonieranno in prima persona l’impegno che le istituzioni hanno fornito, lavorando sinergicamente per la rinascita del territorio.
Questi alcuni dei dati legati alla ricostruzione in essere a L’Aquila e nei Comuni del cratere – Ricostruzione privata L’Aquila 88%, Cratere 70%, Fuori cratere 68%, Ricostruzione pubblica: L’Aquila 65%, Cratere e fuori cratere 47%
L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA) e l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC), sono uffici del Governo Italiano creati per occuparsi dei processi di Ricostruzione. Fin dal loro insediamento, nel 2013, hanno garantito l’assistenza tecnica alla ricostruzione pubblica e privata, il monitoraggio finanziario e attuativo degli interventi e lo svolgimento dei processi tecnico-amministrativi finalizzati al rientro nelle case della popolazione, nel centro storico e frazioni dell’Aquila, nei 56 Comuni del cratere sismico e nei 100 Comuni fuori cratere. La L. 134/2012 individua tra le finalità della gestione ordinaria della Ricostruzione, anche quella di assicurare l’attrattività e lo sviluppo economico-sociale dei territori colpiti dal sisma. Grazie alle iniziative del programma Restart con dotazione complessiva di 319 Mln ed i progetti finanziati dal Piano Nazionale Complementare al PNRR, sono in corso molteplici attività volte alla rigenerazione urbana e territoriale, promozione culturale e sviluppo sociale dei territori.
