
(AGENPARL) – ven 21 febbraio 2025 COMUNE DI PALERMO
AREA SUAP, SVILUPPO ECONOMICO, MERCATI E LAVORO – STAFF CAPO AREA
SUAP, SVILUPPO ECONOMICO, MERCATI E LAVORO – UFFICIO DI STAFF CAPO AREA
RESPONSABILE SUAP, COMMERCIO E SUPPORTO TECNICO, LAVORO E CONCESSIONI
SUOLO PUBBLICO – U.O. Occupazione Permanente Suolo Pubblico PROPOSTA DI GIUNTA N. 57 DEL 20/02/2025
OGGETTO:
PRESA D’ATTO DELL’AVVENUTA PROROGA AL 31 DICEMBRE 2025
DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLE CONCESSIONI PER L’UTILIZZAZIONE
TEMPORANEA DEL SUOLO PUBBLICO RILASCIATE AI SENSI DELL’ARTICOLO
9-TER, COMMI 4 E 5, DEL DECRETO-LEGGE 28 OTTOBRE 2020, N. 137,
CONVERTITO CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 18 DICEMBRE 2020, N. 176.
SEQUENZA PROCEDIMENTALE/TEMPORALE.
FIRMATARI PROPOSTA:
ROSA VICARI – DIRIGENTE PROPONENTE; ROSA VICARI REGOLARITÀ TECNICA; ROSA VICARI – CAPO AREA;
ASSESSORI PROPOSTA: GIULIANO FORZINETTI – ASSESSORE;
Il Capo Area del SUAP, Sviluppo Economico Mercati e Lavoro, in riferimento
all’argomento in oggetto indicato, sottopone alla Giunta Comunale la proposta di
delibera nel testo che segue:
OGGETTO: Presa d’atto dell’avvenuta proroga al 31 dicembre 2025 delle
autorizzazioni e delle concessioni per l’utilizzazione temporanea del suolo pubblico
rilasciate ai sensi dell’articolo 9-ter, commi 4 e 5, del decreto-legge 28 ottobre 2020,
n. 137, convertito con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176.
sequenza procedimentale/temporale.
II DIRIGENTE
VISTE le Deliberazioni di Giunta n. 187/2022, N. 313/2022, N. 60/2023, N.
203/2023 e 424/2024, che qui s’intendono integralmente richiamate;
ATTESO CHE
con deliberazione di C.C. n. 244 del 28/7/2021 è stato adottato il
Regolamento del Canone Unico Patrimoniale e successive modificazioni
e integrazioni con deliberazioni di C.C. n. 97 del 26/6/2023, n. 144 del
05/07/2023 e n. 4 del 31/01/2025 è stato modificato il Regolamento del
Canone Unico Patrimoniale per le occupazioni di suolo pubblico e le
esposizioni pubblicitarie;
in data 22 dicembre 2022 il Consiglio Comunale ha approvato il
Regolamento Dehors giusta Deliberazione di C.C. n. 548/2022;
in data 20 gennaio 2023 il Consiglio Comunale ha approvato il
Regolamento Tipo Edilizio Comunale emendato giusta Deliberazione di
C.C. n. 7/2023, che prevede una modifica agli artt. 43 e 54 che
riguardano le strutture per la ristorazione e somministrazione;
sono stati siglati Accordi tra Comune e Soprintendenza ai beni Culturali
e Ambientali della Regione Siciliana per la “Semplificazione dei
procedimenti amministrativi per la concessione di occupazione suolo
pubblico per la collocazione di dehors, espositori e tende solari per
attività commerciali all’aperto”, ai sensi dell’art.52 del D.lvo. n°42/2004
in applicazione dell’art.15 della L. n°241/1990 e s.m.i.;
in data 04/05/2023 sono state emanate le Linee Guida dell’Ufficio
Mobilità di cui alla nota prot. AREG/633129/2023 e la successiva
integrazione del 24/05/2023 di cui alla nota prot. AREG 684377/2023 e
del 09/08/2023 che contiene le prescrizioni sui Dehors in relazione al
Codice della Strada.
la Legge 16 dicembre 2024, n. 193, recante “Legge annuale per il
mercato e la concorrenza 2023”, all’art. 26, comma 4, dispone che: “Le
autorizzazioni e le concessioni per l’utilizzazione temporanea del suolo
pubblico rilasciate ai sensi dell’articolo 9-ter, commi 4 e 5, del decretolegge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito con modificazioni, dalla legge
18 dicembre 2020, n. 176, sono prorogate fino alla data di entrata in
vigore del decreto legislativo di cui al comma 1 e, comunque, non oltre il
31 dicembre 2025”.
CONSIDERATO CHE la disposizione di legge di cui alla L. 193/2024 mira a
sostenere le attività di somministrazione di alimenti e bevande, consentendo loro di
continuare ad utilizzare spazi pubblici esterni per ampliare le aree destinate al
servizio, nel rispetto delle normative vigenti.
ATTESO CHE
Le autorizzazioni per l’occupazione temporanea di suolo pubblico hanno svolto
un ruolo fondamentale nel supportare la ripresa del settore della ristorazione,
facilitando la continuità operativa delle attività anche oltre l’emergenza
sanitaria. Alla luce dei benefici riscontrati, l’Amministrazione Comunale
intende proseguire con misure che favoriscano l’utilizzo degli spazi pubblici in
modo equilibrato e sostenibile.
L’Amministrazione Comunale conferma il proprio impegno nel sostenere lo
sviluppo economico del settore della ristorazione, promuovendo iniziative che
coniughino il supporto alle imprese con il rispetto delle normative vigenti in
materia di sicurezza, viabilità e decoro urbano, nell’ottica di una città più
vivibile e attrattiva.
RITENUTO OPPORTUNO
della Legge 16 dicembre 2024, n. 193 e, conseguentemente, fissare gli
adempimenti procedurali necessari alla gestione del regime di proroga e alla
gestione delle nuove istanze all’esito delle quali rilasciare -ove esistenti i
presupposti di legge e regolamentari- le autorizzazioni con decorrenza dalla
fine del periodo di proroga;
Fissare, al fine di quanto sopra, due sequenze procedimentali/temporali come
segue:
entro il 31/03/2025:
sia trasmessa allo Sportello Unico Attività Produttive la comunicazione di
predisposta dall’Ufficio, corredata, del pagamento del Canone unico
patrimoniale relativo all’anno 2025; inoltre, sempre pena la decadenza dal
titolo implicitamente formatosi:
o l’istante deve essere in regola con i pagamenti del Canone unico
patrimoniale dovuto per gli anni precedenti;
o l’istante deve essere in regola con i versamenti dei diritti istruttori e
di segreteria previsti dalle vigenti deliberazioni di Giunta alla data
della presentazione dell’istanza.
entro il 30/06/2025:
sia presentata, a cura degli stessi istanti, una nuova pratica, con le modalità
ordinarie o semplificate (ove ne ricorrano i presupposti), il cui nuovo
provvedimento autorizzativo avrà decorrenza dalla cessazione del periodo
di proroga;
• Dare atto che la mancata osservanza dei termini come sopra fissati connoterà le
occupazioni di suolo pubblico come abusive e, pertanto, soggette alle sanzioni
contemplate dalla normativa vigente.
SI ATTESTA che
• il presente atto non comporta alcun riflesso sulla situazione economicofinanziaria e/o patrimoniale dell’Ente, né nell’esercizio finanziario in
corso, né in quelli successivi.
• il presente atto non si pone in contrasto con il piano di riequilibrio
Generale n.932708 del 29/08/2023.
VISTI:
l’art, 26 della L. 193/2024;
Il Decreto-Legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito con modificazioni
dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176.
La Legge 16 dicembre 2024, n. 193, art. 26, comma 4.
Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, “Testo Unico delle leggi
sull’ordinamento degli enti locali”.
l’art. 35 della legge 142/90 e successive modifiche ed integrazioni, così
come recepita dalla Legge Regionale n. 48/91 e ss. mm. ii. del T.U.E.L.,
approvato con D. Lgs. n. 267 del 18/08/2000 dell’O.R.EE.LL. che
prevedono la competenza della Giunta comunale a deliberare l’atto
proposto;
l’art. 107, comma 5, del D.lgs. 267/2000 che prevede che tutte le
disposizioni previgenti che conferiscono agli organi di governo “l’adozione
di atti di gestione e di atti o provvedimenti amministrativi …… si intendono
nel senso che la rispettiva competenza spetta ai dirigenti”;
il vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
Per i motivi esposti in narrativa che qui s’intendono riportati
PROPONE
concessioni per l’utilizzazione temporanea del suolo pubblico rilasciate ai sensi
dell’articolo 9-ter, commi 4 e 5, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137,
convertito con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176;
DI FISSARE due sequenze procedimentali/temporali come segue:
entro il 31/03/2025:
sia trasmessa allo Sportello Unico Attività Produttive la comunicazione di
predisposta dall’Ufficio, corredata, del pagamento del Canone unico
patrimoniale relativo all’anno 2025; inoltre, sempre pena la decadenza dal
titolo implicitamente formatosi:
o l’istante deve essere in regola con i pagamenti del Canone unico
patrimoniale dovuto per gli anni precedenti;
o l’istante deve essere in regola con i versamenti dei diritti istruttori e
di segreteria previsti dalle vigenti deliberazioni di Giunta alla data
della presentazione dell’istanza.
entro il 30/06/2025:
o sia presentata, a cura degli stessi istanti, una nuova pratica, con le
modalità ordinarie o semplificate (ove ne ricorrano i presupposti), il
cui nuovo provvedimento autorizzativo avrà decorrenza dalla
cessazione del periodo di proroga;
DI DARE ATTO CHE la mancata osservanza dei termini come sopra fissati
connoterà le occupazioni di suolo pubblico come abusive e, pertanto, soggette alle
sanzioni contemplate dalla normativa vigente;
DI DARE MANDATO al Capo Area dell’Area SUAP, Sviluppo Economico,
Mercati e Lavoro di porre in essere le attività gestionali di competenza;
DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134,
comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere.
Il Capo Area
D.ssa Rosa Vicari
PARERE IN ORDINE
ALLA REGOLARITÀ
TECNICA
Il Capo Area dell’ Area SUAP, Sviluppo Economico, Mercati e Lavoro proponente
esprime, sulla proposta di deliberazione in oggetto, parere favorevole in ordine alla
legittimità, alla regolarità e correttezza dell’atto e dell’azione amministrativa, ai
sensi dell’art. 53 L. n. 142/90 come recepito dalla L.R. n.48/91 ed integrato dall’art.
12 L.R. n. 30/2000 e succ. mm. e ii., nonché ai sensi dell’art. 4, comma 3, del
vigente regolamento unico dei controlli interni (approvato con D.C.C. n. 4/2017).
Il Capo Area
D.ssa Rosa Vicari
Il Capo Area dell’Area SUAP, Sviluppo Economico, Mercati e Lavoro letta la
superiore proposta e i relativi contenuti, ai sensi del vigente Regolamento
sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, appone il proprio VISTO,
manifestando la propria condivisione del parere di regolarità tecnica sopra reso ai
sensi di legge.
Il Capo Area
D.ssa Rosa Vicari
Il Capo Area dell’Area SUAP, Sviluppo Economico, Mercati e Lavoro letta la
superiore proposta e i relativi contenuti, verificatane la coerenza con gli obiettivi
strategici ed i processi assegnati all’Area di riferimento, funzionali all’attuazione
del programma del Sindaco, appone il proprio visto ai sensi del vigente
Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi.
Il Capo Area
D.ssa Rosa Vicari
L’Assessore al ramo, letta la superiore proposta e ritenuto che la stessa rientra tra
gli obiettivi programmati dell’Ente, ne propone l’adozione da parte del Giunta
Comunale.
L’Assessore Attività produttive ed economiche
Dott. Giuliano Forzinetti