
*SCUOLA * *A scuola a piedi e in sicurezza: parte il percorso partecipativo per riorganizzare il Pedibus* *Gestito dalla cooperativa Sociolab,coinvolgerà insegnanti,genitori e bambini nella definizione del servizio,dalla sua identità grafica a percorsi e fermate * *PALAZZO COMUNALE,12 FEBBRAIO 2025* – Andare a scuola a piedi,per promuovere uno stile di vita sano e una mobilità più sostenibile e offrire un servizio comunale gratuito. È il progetto “Passo dopo passo,piccoli abitanti crescono”,il percorso partecipativo (della durata di circa 6 mesi) appena partito a Figline e Incisa Valdarno,che prevede la riorganizzazione del servizio Pedibus grazie al lavoro di una Cabina di regia,composta dal Comune,dagli Istituti Comprensivi del territorio,dai genitori e dall’associazione di promozione sociale Conkarma,che dal 2020 lo ha sperimentato (per conto del Comune) per le primarie San Biagio e Del Puglia. Le attività del percorso – cofinanziato dall’Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione della Regione Toscana – sono gestite dalla cooperativa sociale Sociolab,esperta di processi partecipativi e,oltre agli incontri periodici della Cabina di Regia,prevedono la realizzazione di un questionario (in fase di somministrazione online e offline,davanti alle scuole) rivolto ai genitori delle scuole del territorio e l’organizzazione di laboratori partecipati,che coinvolgeranno genitori,bambini,insegnanti e altre persone potenzialmente interessate nella definizione delle caratteristiche del servizio,dai percorsi alle fermate,dalle modalità di gestione all’identità grafica del progetto. Dopo la fase dell’ascolto e di co-design del servizio,si passerà a sperimentarlo sul campo,in alcune scuole Primarie comunali,coinvolgendo in prima persona volontari (genitori inclusi) interessati a contribuire all’erogazione del servizio e Polizia municipale,nell’ottica di garantire l’avvio del Pedibus in sicurezza. Infine,si passerà alla valutazione della sperimentazione,così da migliorare il servizio sulla base dei vari suggerimenti che saranno raccolti. “Il pedibus – spiega l’assessora all’Istruzione,Arianna Guarnieri – è un autobus che va a piedi,formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,accompagnati da uno o due adulti,secondo la numerosità,di solito un ‘autista’ davanti e un ‘controllore’ che chiude la fila. È un vero e proprio autobus di linea,insomma: parte da un capolinea,segue un percorso stabilito e raccoglie passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino,rispettando l’orario prefissato. Viaggia col sole e con la pioggia (quando tutti possono indossare un impermeabile giallo) e lungo il tragitto i bambini chiacchierano con i loro amici,imparano cose utili sulla sicurezza stradale e si guadagnano un po’ di indipendenza. Nel bambino che cresce la possibilità di fare esperienze autonome è una esigenza fondamentale e muoversi fuori da casa sviluppa l’autostima e contribuisce a un sano equilibrio psicologico. E anche fisico,perché iniziare la giornata con una breve camminata è una pratica di salute utilissima,anche per contrastare la tendenza all’obesità. Con questo progetto,che proprio oggi prende il via concretamente,cercheremo di costruire insieme a genitori ed insegnanti questa divertente opportunità per i nostri bambini,che rappresenterà un valore aggiunto per le nostre scuole e per la nostra città. Con il questionario raccoglieremo informazioni sul modo di andare a scuola di tutti i nostri ragazzi e con i laboratori cuciremo su misura modalità del servizio e percorsi,che saranno quindi adatti alle esigenze delle famiglie del territorio. La scuola ha accolto con entusiasmo questa proposta e confidiamo che anche i genitori risponderanno con grande attenzione”. Per tutti gli aggiornamenti sulle varie fasi del processo partecipativo è possibile consultare il portale regionale Open Toscana,al seguente indirizzo: https://partecipa.toscana.it/web/-passo-dopo-passo-piccoli-abitanti-crescono-il-pedibus-a-figline-e-incisa-valdarno/home Comunicazione Istituzionale Comune Figline e Incisa Valdarno Cell. – Tel. –