
(AGENPARL) – mar 04 febbraio 2025 Con il Patrocinio di
Società Italiana di Medicina
Respiratoria in Età Geriatrica
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
La complessa gestione del paziente respiratorio
anziano tra competenze e responsabilità
le sfide del presente e gli scenari futuri
Presidenti del Congresso:
Prof. Nicola Scichilone, Prof. Mario Malerba
PALERMO, 6 – 7 FEBBRAIO 2025
Hotel NH Palermo
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
RAZIONALE & OBIETTIVI
Il IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Respiratoria in Età
Geriatrica (SIMREG) si terrà a Palermo nei giorni 6 e 7 febbraio. La SIMREG è nata 30
anni orsono con la finalità di accendere i riflettori sulla complessità dell’anziano
respiratorio. L’intuizione di allora, che resta più che mai attuale oggi, è la necessità
di un approccio multidisciplinare e multidimensionale alle patologie respiratorie
in età geriatrica. Diventa pertanto indispensabile e urgente mettere in comune i
diversi patrimoni di esperienze e competenze chiamando al confronto e alla
condivisione esperti di malattie dell’apparato respiratorio e di altre discipline
specialistiche, nonché i Medici di Medicina Generale e le altre figure professionali
che a vario titolo, ma con pari responsabilità, condividono la gestione del paziente
“complesso”.
Il Congresso rappresenta in questo scenario un appuntamento fisso per quanti
con competenze diverse e da punti di vista differenti affrontano il tema delle
patologie respiratorie nell’anziano. Il Congresso si avvarrà della partecipazione di
relatori nazionali ed internazionali, esperti riconosciuti nei rispettivi ambiti di
competenza. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti un aggiornamento in un
settore, quello della medicina respiratoria geriatrica, in costante espansione.
Il Congresso si articolerà in sessioni che faranno il punto su argomenti di
emergente interesse, e ampio spazio sarà dedicato alla presentazione di hot topics
da parte di relatori di rilievo internazionale:
Nella speranza di rivederci numerosi ed appassionati, auguro un caloroso ed
amichevole arrivederci a Palermo!
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
FACULTY
PRESIDENTI
Prof. Nicola Scichilone
Prof. Mario Malerba
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Prof. Salvatore Battaglia
Prof.ssa Alida Benfante
Dott.ssa Alessandra Tomasello
COMITATO SCIENTIFICO
Dott.ssa Laura Basile
Dott.ssa Rosangela Di Liberti
Dott.ssa Maria Incandela
Dott. Giorgio Marino
Dott.ssa Stefania Marino
Dott. Riccardo Messina
Dott.ssa Patrizia Pochetti
Dott.ssa Sonia Poma
Dott.ssa Beatrice Ragnoli
Dott. Claudio Sorino
Prof. Simone Scarlata
Dott.ssa Mariachiara Velardo
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
FACULTY
AGATI SERGIO ARTURO
MARINO GIORGIO
Palermo
Palermo
ARCOLEO GIUSEPPE
Palermo
MARINO STEFANIA
ARMETTA FRANCESCO
Palermo
MATERA MARIA GABRIELLA
BASILE LAURA
Palermo
MESSINA RICCARDO
Palermo
BATTAGLIA SALVATORE
Palermo
PASSALACQUA GIOVANNI CESARE
Messina
BENFANTE ALIDA
Palermo
PATELLA VINCENZO
Battipaglia
BIANCO ANDREA
Napoli
PELAIA GIROLAMO
Catanzaro
BONSIGNORE MARIA ROSARIA
Palermo
POCHETTI PATRIZIA
BRAIDO FULVIO
Genova
POMA SONIA
Vercelli
Palermo
Cefalù (PA)
PRINCIPE STEFANIA
Amsterdam
Nashville (USA)
RAGNOLI BEATRICE
Vercelli
CADELO MARCELLO
CAHILL KATHERINE NIEDERER
Napoli
CANANZI PASQUALE
CARPAGNANO GIOVANNA ELISIANA
CATALANO FILIPPO
CAZZOLA MARIO
Palermo
Palermo
REQUIREZ SALVATORE
Palermo
RINALDI GAETANA
Palermo
ROGLIANI PAOLA
RUGGERI PAOLO
CORRAO SALVATORE
Palermo
SANTUS PIERACHILLE
COSTANTINO CLAUDIO
Palermo
SCARLATA SIMONE
Messina
Milano
CRIMI NUNZIO
Catania
SCICHILONE NICOLA
CRIMI CLAUDIA
Catania
SOLIDORO PAOLO
Torino
Foggia
SORINO CLAUDIO
DI BONA DANILO
DI LIBERTI ROSANGELA
Palermo
SPANEVELLO ANTONIO
FAILLA GIUSEPPE
Palermo
SPICOLA LUIGI
FERRARESE MAURIZIO
Milano
TANTUCCI CLAUDIO
Palermo
Varese
Palermo
Brescia
INCANDELA MARIA
Palermo
TOMASELLO ALESSANDRA
Palermo
LISOTTA ALESSIA LEONARDA
Palermo
TRAMONTE LUIGI
Palermo
LOMBARDO FABIO
Palermo
TUTTOLOMONDO ANTONINO BRUNO
Palermo
LUPPI FABRIZIO
Milano
VALENTI GIUSEPPE
Palermo
MALERBA MARIO
Vercelli
VATRELLA ALESSANDRO
Salerno
MARCHESE ROBERTO
Palermo
VELARDO MARIACHIARA
Palermo
MARCHESE SANTINO ANGELO MAURO
Palermo
VITALE FRANCESCO
Palermo
VITULO PATRIZIO
Palermo
MARESCA ANDREA MARIA
Varese
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
GIOVEDÌ,
PROGRAMMA
06 Febbraio 2025
14.00-14.30
Registrazione dei partecipanti
14.30-15.00
Apertura del Congresso
N. Scichilone, M. Barbagallo, A. Carroccio
Saluti delle Autorità
Sindaco di Palermo – Prof. R. Lagalla
Assessore Regionale alla Salute – Dr.ssa D. Faraoni
Rettore Università di Palermo – Prof. M. Midiri
Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia di Palermo – Prof. M. Ciaccio
Direttore Generale Pianificazione Strategica Assessorato alla Salute – Dr. S. Iacolino
Direttrice Generale AOUP Giaccone – Dr.ssa M. Furnari
Vice Presidente Ordine dei Medici – Dr. L. Spicola
PRIMA SESSIONE
La gestione della cronicità del paziente anziano respiratorio tra ospedale e territorio
MODERATORI: F. Armetta, G. Failla, P. Vitulo
P. Cananzi
15.00-15.20
Come garantire l’equità di accesso alle cure del paziente
respiratorio cronico
15.20-15.40
Il percorso diagnostico e terapeutico del paziente con fibrosi polmonare
tra territorio e centro di riferimento
15.40-16.00
HIGHLIGHT
Percorsi di programmazione delle risorse sanitarie
nello scenario regionale
16.00-16.20
F. Luppi
S. Requirez
Discussione sugli argomenti trattati in sessione
DISCUSSANT: R. Messina, P. Pochetti
SECONDA SESSIONE
Le nuove frontiere della terapia della BPCO: focus sull’anziano
MODERATORI: A. Bianco, M. G. Matera, G. Pelaia
16.20-16.40
Gestione e terapia della BPCO nel terzo millennio
16.40-17.00
Come riconoscere e trattare il deficit di alfa-1 antitripsina
17.00-17.20
HIGHLIGHT
Il rischio cardio-polmonare e la mortalità nella BPCO:
ridisegnare gli outcomes?
17.20-17.40
Discussione sugli argomenti trattati in sessione
DISCUSSANT: C. Sorino, M. Velardo
M. Malerba
G. E. Carpagnano
P. Rogliani
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
GIOVEDÌ,
17.40-18.00
PROGRAMMA
06 Febbraio 2025
Coffee break
TERZA SESSIONE
Update della gestione delle malattie ostruttive croniche nell’anziano
MODERATORI: N. Crimi, V. Patella, P. Solidoro
18.00-18.20
La Early-COPD nell’anziano: la gestione del sintomo tra mucolitici
e antiossidanti
18.20-18.40
Cambio di paradigma nel trattamento dei pazienti con BPCO:
la linearità della triplice terapia inalatoria
18.40-19.00
HIGHLIGHT
Dall’esperienza GULP al Registro Italiano della BPCO:
storia di un percorso entusiasmante
19.00-19.20
A. Spanevello
M. Cazzola
P. Santus
Discussione sugli argomenti trattati in sessione
DISCUSSANT: M. Incandela, S. Battaglia
Fine dei lavori della prima giornata
VENERDÌ,
07 Febbraio 2025
QUARTA SESSIONE
Update sull’asma: nuove sfide e opportunità per il paziente anziano
MODERATORI: A. Benfante, G. Valenti, A. Vatrella
09.00-09.20
Controllo, Remissione e Cura: cambiano gli scenari nell’anziano?
09.20-09.40
La personalizzazione della terapia inalatoria nell’asmatico che invecchia
09.40-10.00
HIGHLIGHT
Efficacia delle terapie biologiche nell’asma grave dell’anziano
10.00-10.30
Discussione sugli argomenti trattati in sessione
DISCUSSANT: A. L. Lisotta, A. Tomasello
10.30-10.50
Coffee break
S. Principe
F. Braido
D. Di Bona
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
VENERDÌ,
PROGRAMMA
07 Febbraio 2025
LETTURA MAGISTRALE
10.50-11.30
Obesity and Asthma: the intriguing relation and novel treatments
INTRODUCE: A. Tomasello
K. Niederer Cahill
QUINTA SESSIONE
Il paziente respiratorio complesso nella vita reale
MODERATORI: S. A. Agati, R. Marchese, G. C. Passalacqua
11.30-11.50
Il versamento pleurico complicato in età geriatrica
11.50-12.10
Procedure invasive in età geriatrica: focus su sedazione,
monitoraggio e prevenzione delle infezioni
12.10-12.30
HIGHLIGHT
La valutazione multidimensionale dell’anziano nell’iter
diagnostico-terapeutico delle malattie respiratorie complesse
12.30-13.00
Discussione sugli argomenti trattati in sessione
DISCUSSANT: L. Basile, B. Ragnoli
13.00-14.00
Lunch
C. Sorino
S. Scarlata
A. M. Maresca
SESTA SESSIONE
Approccio al paziente respiratorio critico in età geriatrica
MODERATORI: M. R. Bonsignore, S. A. M. Marchese, P. Ruggeri
14.00-14.20
Modelli di trattamento dell’insufficienza respiratoria
nei pazienti anziani critici
14.20-14.40
La ventilazione non invasiva nel paziente respiratorio neuromuscolare
14.40-15.00
HIGHLIGHT
Le cure palliative nel fine vita
15.00-15.30
Discussione sugli argomenti trattati in sessione
DISCUSSANT: G. Marino, S. Scarlata
C. Crimi
C. Tantucci
G. Rinaldi
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
VENERDÌ,
PROGRAMMA
07 Febbraio 2025
SETTIMA SESSIONE
Modelli di prevenzione e strategie di trattamento delle infezioni respiratorie
MODERATORI: S. Battaglia, F. Catalano, F. Vitale
C. Costantino
15.30-15.50
La prevenzione delle infezioni respiratorie nella popolazione anziana
15.50-16.10
La complessa gestione delle infezioni ospedaliere nel paziente respiratorio M. Cadelo
16.10-16.30
HIGHLIGHT
Le infezioni da micobatteri “tipici” e “atipici” tra vecchi e nuovi scenari
16.30-17.00
Discussione sugli argomenti trattati in sessione
17.00-17.15
Coffee break
M. Ferrarese
R. Di Liberti, S. Marino
OTTAVA SESSIONE
La centralità del paziente respiratorio anziano in un approccio multidisciplinare
MODERATORI: G. Arcoleo, S. Corrao, L. Spicola
17.15-17.35
La visione olistica del paziente respiratorio:
il punto di vista dell’internista
A. B. Tuttolomondo
17.35-17.55
La visione olistica del paziente respiratorio:
il punto di vista dello pneumologo
N. Scichilone
17.55-18.15
La visione olistica del paziente respiratorio:
il punto di vista del medico di medicina generale
18.15-18.55
Discussione sugli argomenti trattati in sessione
DISCUSSANT: F. Lombardo, S. Poma
Conclusione del “IX Congresso Nazionale SIMREG”
L. Tramonte
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
MODALITÀ DI
PARTECIPAZIONE
STEP 1° – REGISTRAZIONE ONLINE (OBBLIGATORIA)
PER REGISTRARTI
oppure
INQUADRA IL QR CODE
CLICCA QUI
STEP 2° – MODULISTICA, QUESTIONARIO ECM ED ATTESTATI
Al termine dell’attività formativa, entro e non
oltre 3 giorni
dalla conclusione, si potrà scaricare dalla piattaforma il
MODALITÀ
DI PARTECIPAZIONE
proprio attestato di partecipazione. Per aver diritto ai crediti ECM, bisognerà procedere alla compilazione del
questionario di apprendimento ECM e alla compilazione della modulistica necessaria. Solo al termine di questo
percorso si potrà procedere al download del certificato dei crediti ECM. Modalità di collegamento alla piattaforma:
? Collegarsi al link http://www.fadcollage.it
? Accedere con le credenziali inserite in fase di registrazione
e selezionare IL MIO PANNELLO
? Selezionare l’evento da concludere
? Procedere con i 5 step formativi conclusivi: 1, 2, 3, 4, 5
L’attestato che certifica i crediti ottenuti sarà scaricabile dopo la verifica dei requisiti di partecipazione, dei risultati del
test finale e della compilazione delle schede di rilevazione della qualità percepita.
CONGRESSO
NAZIONALE
S I M R E G
INFORMAZIONI
ISCRIZIONE: È obbligatorio pre-iscriversi online prima dell’evento
SEDE: Hotel NH, Foro Italico Umberto I, 22/B Palermo
CREDITI FORMATIVI – ECM: L’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.p.A. (cod. rif.
Anestesia e Rianimazione; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive e tropicali; Medicina Interna, Geriatria,
Cardiologia, Medico di Medicina Generale, Medicina di Comunità, Continuità Assistenziale, Medicina del Lavoro e
Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Otorinolaringoiatria ] Infermiere [ Infermiere ] Farmacista [ Farmacista Pubblico Del
SSN; Farmacista Territoriale ] Biologo [ Biologo ] Fisioterapista [ Fisioterapista ]
OBIETTIVI FORMATIVI: Linee guida – protocolli – procedure
AREA FORMATIVA: Obiettivi formativi di sistema
CREDITI ECM:
Sono stati assegnati all’evento n. 8,4 Crediti Formativi.
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
– Partecipare almeno al 90% dell’attività formativa dichiarata.
– Appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
– Svolgere la prova di verifica di apprendimento che è garantita dalla rilevazione delle operazioni registrate dal
sistema
– La prova di verifica dovrà essere effettuata entro massimo 3 giorni dal termine del corso.
– Il test può essere effettuato solo una volta e sarà considerato superato al corretto completamento del 75% dei
quesiti proposti
Il provider prevederà specifiche verifiche dell’identità del professionista