
Il mercato dei dati in Cina ha registrato una crescita impressionante del 30% nell’ultimo anno, raggiungendo un volume di transazioni pari a 22,26 miliardi di dollari nel 2024. Questo risultato sottolinea il rapido sviluppo del settore tecnologico cinese e il ruolo sempre più centrale dei dati nell’economia digitale del Paese, come rivelato dalla National Data Authority cinese.
Liu Lihong, capo dell’autorità, ha evidenziato i progressi significativi nella costruzione di infrastrutture dati nel 2024. Tra questi, spicca l’aumento del numero di rack di data center in uso, che ha superato i 2,11 milioni entro la fine del terzo trimestre, segnando una crescita superiore al 100% rispetto al 2023.
Liu ha sottolineato l’importanza del progetto “Eastern Data and Western Computing”, una delle iniziative chiave per integrare il calcolo e l’archiviazione dati a livello nazionale. Il progetto mira a costruire una rete informatica integrata che trasferisca la capacità di archiviazione e calcolo verso le regioni interne meno sviluppate, alleggerendo la pressione sulle aree costiere economicamente avanzate.
Secondo le previsioni della National Data Authority, entro la fine del 2025:
- La nuova potenza di calcolo nei principali centri rappresenterà oltre il 60% del totale nazionale.
- L’uso di elettricità verde supererà l’80% del consumo energetico complessivo dei centri di calcolo.
Questi obiettivi riflettono l’impegno della Cina per uno sviluppo sostenibile del settore digitale e per il raggiungimento della neutralità carbonica.
Lanciato nel 2022, il progetto Big Data è parte integrante della strategia nazionale per le infrastrutture digitali. Esso punta a migliorare la capacità della Cina di gestire ed elaborare dati in modo più efficiente, sfruttando il potenziale delle regioni interne per lo stoccaggio e il calcolo. Allo stesso tempo, mira a integrare tecnologie informatiche avanzate nelle regioni orientali del Paese, economicamente più sviluppate.
L’espansione del mercato cinese dei dati e l’attuazione di ambiziosi progetti infrastrutturali confermano il ruolo cruciale della Cina come leader globale nella trasformazione digitale e nell’economia dei dati.
