(AGENPARL) – gio 09 gennaio 2025 Gen. le collega,
il recente commento generale del Sottocomitato ONU sulla Convenzione contro la tortura (Optional Protocol) sottolinea come il collocamento in istituti che non garantiscono soluzioni di sostegno adeguate costituisca una privazione della libertà, spesso accompagnata da trattamenti crudeli e degradanti. FISH esprime preoccupazione per le condizioni in cui versano molte strutture sanitarie e sociali che accolgono persone con disabilità in Italia.
Di seguito il comunicato stampa.
COMUNICATO STAMPA
FISH: MONITORARE LE STRUTTURE PER PERSONE CON DISABILITÀ
Roma, 9 gennaio – FISH esprime preoccupazione per le condizioni in cui versano molte strutture sanitarie e sociali che accolgono persone con disabilità in Italia. Il recente commento generale n. 1 (2024) del Sottocomitato ONU sulla Convenzione contro la tortura (in particolare sull’art. 4 dell’Optional Protocol ratificato dall’Italia nel marzo del 2013), che fornisce indicazioni cruciali sugli ambienti di privazione della libertà, sottolinea come il collocamento in istituti che non garantiscono soluzioni di sostegno adeguate costituisca una privazione della libertà, spesso accompagnata da trattamenti crudeli e degradanti.
I numeri parlano chiaro. Oltre 284mila persone con disabilità in Italia sono istituzionalizzate. Spesso in luoghi che non riproducono l’ambiente familiare e che, nel 98,3% dei casi, risultano potenzialmente segreganti. Episodi di violenza e maltrattamenti, come quelli recentemente documentati, dimostrano quanto sia urgente e necessario un monitoraggio efficace e sistematico di queste strutture.
Il precedente Garante nazionale delle persone private della libertà, Mauro Palma, ha svolto un lavoro importante per ampliare il campo di azione del meccanismo di prevenzione italiano, includendo strutture sanitarie e sociali nel monitoraggio dei diritti umani. FISH invita il nuovo Garante, Riccardo Turrini Vita, a proseguire su questa strada, garantendo che le condizioni di vita e la tutela delle persone con disabilità siano centrali nell’azione di monitoraggio.
La pandemia da Covid-19 ha reso ancora più evidenti le criticità del sistema istituzionale. I dati mostrano come, nei primi tre mesi dell’emergenza sanitaria, nelle strutture di lunga degenza si sia verificato un drammatico tasso di mortalità. Dati che sarebbero stati ancora più gravi senza l’apporto del terzo settore. Tuttavia, ancora oggi, mancano informazioni precise sull’impatto della pandemia nelle strutture per persone con disabilità, una lacuna che deve essere colmata.
“Non possiamo accettare che il rispetto dei diritti umani delle persone con disabilità sia subordinato a logiche istituzionali che perpetuano modelli segreganti e violano la dignità individuale. Chiediamo un impegno concreto per investire in soluzioni alternative, come il sostegno alla vita indipendente, e nel rafforzamento del monitoraggio dei luoghi di accoglienza. Il nostro Paese deve dimostrare che i principi della Convenzione ONU non sono solo parole, ma una guida per garantire una società realmente inclusiva”. A dirlo il presidente FISH, Vincenzo Falabella.
Cordialmente,
Ciro Oliviero
Responsabile comunicazione FISH – Ets
Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
Via Guidubaldo del Monte 61 – 00197 Roma
Trending
- Comunicato stampa Eni -informativa sull’acquisto di azioni proprie nel periodo compreso tra il 27 e il 31 gennaio 2025
- Commercio – aggiornamento rinunce delle famiglie – Comunicato stampa Federconsumatori
- Massiccia operazione antidroga a Rimini: smantellati due gruppi criminali per traffico di stupefacenti e furti in diverse città italiane con 39 arrestati e 250 kg di cocaina sequestra. I ringraziamenti dell’Amministrazione comunale
- Airport Day, Ricci (AD SACE): Sostenuti progetti di rilievo strategico per l’Italia 10 mld, impatti per 35 mld e 140mila posti di lavoro salvaguardati nel 2024
- Migranti: Crippa (Lega), a sinistra gratti la solidarietà e trovi i soldi
- Agenzia nr. 260 – Bisceglie. La Notte : “Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in commissione durante mia audizione”
- I due appuntamenti conclusivi di #Rionialcentro
- Mobilità, rimodulata spesa dei fondi per il trasporto pubblico urbano. Aricò: «Nei prossimi cinque anni 48,5 milioni per autobus a metano ed elettrici»
- COMUNE DI ANCONA – UFFICIO STAMPA – CAVALCAVIA VALLEMIANO – COMUNICATO DI MERCOLEDI 5 FEBBRAIO
- NOTA STAMPA-monastero santa rita-eletta Vicaria Sr Giacomina Stuani