
(AGENPARL) – lun 23 dicembre 2024 Comunicato Stampa
L’AEROPORTO DI CAGLIARI SI VESTE DI NUOVO
CON IL MURALE ‘TREE OF LIFE’ DI GIORGIO CASU
Si chiama Tree of Life – Albero della Vita ed è il nuovo, grande e coloratissimo murale di
Giorgio Casu che ora saluta chi arriva in aeroporto a Cagliari. Per alcuni un benvenuto,
per altri un arrivederci. Per tutti un’opera estremamente iconica che caratterizza
l’aerostazione con l’inconfondibile tratto di un artista sardo che da qui è partito alla
scoperta del mondo.
La radicale trasformazione di un’area finora poco valorizzata dello scalo cagliaritano
nasce dalla volontà di utilizzare gli spazi aeroportuali, siano essi all’interno o all’esterno
del terminal, per promuovere il territorio anche dando visibilità alla produzione artistica
che ne è l’espressione più viva e sincera. L’arte, ormai di casa nel principale scalo sardo
che negli ultimi anni ha ospitato numerose mostre e installazioni, è uno dei modi che
l’Aeroporto di Cagliari ha scelto per comunicare la propria appartenenza a un’Isola, la
Sardegna, con una forte e identitaria tradizione culturale.
Al contempo, affidarsi ad artisti affermati come Giorgio Casu, che da anni espone in
grandi eventi e gallerie degli Stati Uniti e di tutto il mondo, consente all’aeroporto e a
SOGAER, la sua società di gestione, di creare connessioni con luoghi e culture distanti
che, questo è l’auspicio, possono essere raggiunti con un viaggio partendo, idealmente
e concretamente, dall’Aeroporto di Cagliari. E se la mission di SOGAER resta quella tipica
dello sviluppo del network di collegamenti aerei dal Sud Sardegna verso l’Italia, l’Europa
e oltre, l’ambizione di creare, con i voli e con le proprie iniziative, un network culturale
fra comunità lontane attraverso i voli e l’arte è più che lecita.
La tradizione muralistica sarda ha radici profonde come quelle dell’Albero della Vita di
Casu. I suoi germogli sono i tanti artisti isolani che reinterpretano in chiave
contemporanea e personale codici e simboli del passato attualizzandoli e rendendoli
fruibili a un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Giorgio Casu è uno di questi, a
suo agio con le sue opere negli Stati Uniti come in Sardegna, nel centro di New York a
Times Square, come allo Stadio Amsicora del leggendario scudetto del Cagliari e, ora,
anche all’Aeroporto di Cagliari.
La novità è stata commentata con soddisfazione dall’amministratore delegato
SOGAER Fabio Mereu: “Come il murale Rombo di Tuono all’Amsicora, l’Albero della
Vita di Casu, dipinto su un’ampia porzione della facciata dell’aerostazione, diventerà un
elemento caratterizzante e distintivo dell’Aeroporto di Cagliari. Abbiamo voluto che
questo murale rappresentasse il simbolo della nostra capacità di crescere e innovare
partendo dalla tradizione e dall’alta professionalità delle persone che formano il Gruppo
SOGAER, consapevoli dell’importante ruolo di catalizzatore dello sviluppo economico e
culturale del territorio che l’Aeroporto di Cagliari ha ora e avrà sempre più in futuro.
Attiviamo delle nuove connessioni, creiamo dei nuovi link, perché questo sia d’impulso a
nuovi scambi, nuovi business, nuove opportunità”.
GIORGIO CASU o JORGHE (nome che utilizza per firmare le sue opere) è un artista contemporaneo, nato nel 1975 in
Italia, che lavora in tutto il mondo con base a New York dal 2007.
Dopo la laurea in Scienze dell’Educazione all’ Università di Cagliari e la sua tesi sul potenziale educativo delle arti visive,
ha lavorato presso un centro psichiatrico e ha insegnato animazione grafica e pittorica; ha continuato la sua attività di
educatore professionale praticando arte terapia con pazienti adulti e bambini con difficoltà di apprendimento. Nel 2002
ha cominciato a concentrarsi sulla sua carriera artistica ma si è dedicato anche al viaggio e alla scoperta: dopo aver
vissuto nel Regno Unito, ha seguito un percorso personalissimo di approfondimento culturale in Australia, nel Sud-Est
asiatico e negli Stati Uniti. I dipinti acrilici di Casu, per i quali è particolarmente conosciuto negli Stati Uniti, sono stati
esposti in grandi eventi e gallerie in tutto il mondo; di rilevo l’esposizione alla Casa Bianca di Washington, dove ha
presentato il ritratto del presidente Obama nel maggio del 2010.
Per la sua seconda mostra presso l’Atelier di New York dal titolo Lucid Dreaming, Casu ha collaborato con la fotografa
della prestigiosa Tiffany & Co Layla Love. L’evento è stato presentato dal presidente K. Johnson della National Art Club di
New York e l’introduzione del libro in edizione limitata è stata scritta da Anthony Haden Guest, critico d’arte del New York
Times e del New Yorker. Il libro Lucid Dreaming, Harvest Season for the Soul è stato presentato dalla galleria londinese
Eric Franck Fine Arts nel 2011 all’AIPAD della Fotografia, evento organizzato in collaborazione con il MOMA, Museum of
Modern Art di New York. Nel 2012 Casu è stato selezionato da Amazon per produrre una collezione di stampe d’autore
per le Master Series che ha venduto centinaia di gicleè in tutto il mondo. Nel 2012 ha, inoltre, inaugurato la sua mostra
personale per celebrare il centenario della prestigiosa casa di design Poltrona Frau nell’elegante showroom di Soho a New
York. Negli Stati Uniti continua a organizzare eventi indipendenti e mostre, ed espone in gallerie di spicco a New York,
oltre che in California e Florida.
È il direttore artistico di Non Solo Murales nel suo paese natale, San Gavino Monreale in Sardegna, e si impegna
annualmente nella curatoria e nella produzione di murales in larga scala realizzati da lui e da tanti artisti internazionali
per la riqualificazione urbana del piccolo centro del Campidano sardo.
Le sue opere sono state vendute in tutto il mondo e i coloratissimi murales in larga scala si possono trovare nei luoghi
più? disparati, tra cui tantissimi in Messico e Sardegna, ma anche negli Stati Uniti a Miami, New York e Los Angeles, oltre
che in Costa Rica, Serbia, India e Australia. Maggiori dettagli su www. http://www.giorgiocasu.com.
SOGAER, che gestisce l’Aeroporto di Cagliari dal 1992, si impegna quotidianamente per garantire servizi aeroportuali ai
massimi livelli di qualità e sicurezza, progettare la crescita delle strutture e degli impianti aeroportuali e incentivare lo
sviluppo delle attività economiche sia interne allo scalo che del territorio Il management aziendale è correntemente
impegnato nell’ampliamento del network di voli e nella realizzazione di importanti opere infrastrutturali volte a migliorare
il comfort e l’efficienza dello scalo.
L’Aeroporto di Cagliari-Elmas è la più importante aerostazione della Sardegna sia per volumi di traffico che per
33.584 movimenti. A metà dicembre 2024 l’aeroporto ha raggiunto il traguardo storico di 5 milioni di passeggeri in un
anno. Attualmente Cagliari è collegata con voli diretti di linea alle principali destinazioni europee e nazionali.
Contatti per la stampa:
Francesco Porceddu
Press Office & Public Relations Senior Manager
SOGAER – Cagliari Airport