(AGENPARL) – gio 19 dicembre 2024 VELODROMO DI SPRESIANO: 35 MILIONI DI EURO PER LA CASA DEL CICLISMO ITALIANO INDOOR
L’opera verrà realizzata grazie al coinvolgimento di più attori istituzionali
La firma odierna del contratto di mutuo concesso dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale alla Regione Veneto, che segue il finanziamento da poco concesso da ICSC al Comune di Spresiano, per un totale di 7 milioni di euro, completa il quadro economico per finanziare la realizzazione del velodromo categoria 1 nella località trevigiana, che potrà contare su un contributo di 28 milioni di euro da parte del Ministro per lo Sport e i Giovani.
Sotto l’impulso del Ministro Andrea Abodi, attraverso l’Accordo di programma sottoscritto dal Dipartimento per lo Sport, insieme a Regione Veneto, Comune di Spresiano, Sport e Salute S.p.A. e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) S.p.A., attualmente al vaglio della Corte dei Conti, riprende l’iter amministrativo che porterà velocemente alla riapertura del cantiere per costruire una struttura dedicata non solo al ciclismo su pista, ma anche ad altre discipline sportive, a partire da pallacanestro, pallavolo, hockey e atletica indoor, rispondendo così alle esigenze di polifunzionalità necessarie anche per rendere sostenibile la gestione dell’infrastruttura.
L’opera, realizzata con il supporto tecnico di Sport e Salute S.p.A., è sostenuta per 28 milioni di euro dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, mentre la restante parte è stata coperta da ICSC S.p.A., che ha erogato due finanziamenti a tasso d’interesse completamente abbattuto, tramite Sport Missione Comune 2024: il primo, da 4 milioni di euro, al Comune di Spresiano, che ospiterà il velodromo, e il secondo, da 3 milioni di euro, alla Regione Veneto, che sosterrà l’attuazione del progetto.
Un lavoro di sistema, che ha visto protagonisti più attori istituzionali che, in maniera sinergica, hanno posto le basi per un progetto dall’elevato valore sociale e sportivo.
I ritorni sociali dell’investimento (SROI) attesi per la realizzazione dell’opera, secondo quanto calcolato dalla Piattaforma DELTA dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., sono stimati pari a 6,72x: per ogni euro investito, si prevedono benefici per il territorio e la comunità oltre 6 volte superiori.
La durata delle opere per il completamento del velodromo è prevista in 18 mesi. Una volta completati i lavori, la gestione della struttura sarà affidata ad un operatore economico qualificato tramite gara pubblica indetta dalla Federazione Ciclistica Italiana. Il velodromo sarà utilizzato per eventi sportivi internazionali e per altre importanti manifestazioni, garantendo al Comune di Spresiano ed alla Federazione Ciclistica Italiana stessa un utilizzo regolare degli spazi per le loro attività.
Roma, 19 dicembre 2024
[Immagine che contiene Rettangolo Descrizione generata automaticamente]
Ufficio Stampa
Largo Pietro di Brazzà 86 – 00187 Roma
Trending
- Gaza, Bonelli: Proposta Trump criminale
- Vendite al dettaglio 2024. Lo specchio dell’economia stagnante in declino
- CONSUMI: COLDIRETTI, +30% ALLARMI ALIMENTARI SU ORTOFRUTTA STRANIERA, GARANTIRE RECIPROCITA’
- Comunicato Antismog 2025
- infrastrutture e resilienza, domani convegno a Udine
- 0204 divertiamoci imparando etnografico
- Selezione Antiquarium – Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ha attivato la procedura seconda la norma
- GIORNATA SPRECO, COLDIRETTI LOMBARDIA: 1/3 CIBO PERSO, LE STRATEGIE DI RISPARMIO A TAVOLA
- Comunicato stampa. ATAC, metro A, malore improvviso passeggero: servizio momentaneamente sostituito da bus fra Termini e Battistini
- Comunicato stampa – Concorso “Giovani e Pace”