(AGENPARL) – mer 11 dicembre 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Canapa: Cia, la filiera non si arrende. Stop a norma in Ddl Sicurezza*
*L’evento di settore per ribadire “no” a provvedimento ingiusto e chiedere
tavolo con operatori. Salvare comparto da mezzo mld guidato da giovani*
Roma, 11 dic – Salvare la canapa italiana. È con questo obiettivo che la
filiera si è riunita nella sede di Cia-Agricoltori Italiani per dire ancora
una volta “no” alla norma del Ddl Sicurezza che rischia di distruggere uno
dei segmenti di eccellenza del Made in Italy agroindustriale per ragioni
esclusivamente ideologiche.
Tutti insieme, protagonisti ed esperti del settore, radunati a Roma
all’Auditorium Giuseppe Avolio, hanno chiesto un cambio di passo al governo
contro un provvedimento totalmente ingiusto. Vietare infatti la
coltivazione, la lavorazione e la vendita delle infiorescenze della canapa
e dei suoi derivati, come propone l’articolo 18 del disegno di legge
attualmente in discussione al Senato, equivale a cancellare in un colpo
solo l’intero comparto, che già oggi vale 500 milioni di fatturato annuo e
conta oltre 15 mila posti di lavoro. Rendendo così illegale una filiera
ad alto valore aggiunto e a trazione giovanile, ma soprattutto dall’enorme
potenziale produttivo e di investimento tra cosmesi, erboristeria,
bioedilizia, florovivaismo, tessile, alimentare, tutti impieghi ampiamente
riconosciuti dalla normativa Ue e che potrebbero generare, entro il 2030,
fino a 10 miliardi di euro.
“È inaccettabile mettere a rischio una filiera a causa di pregiudizi -ha
detto il *presidente di Cia, Cristiano Fini*-. Per questo oggi lanciamo un
nuovo appello alle istituzioni, affinché si torni indietro sul Ddl
Sicurezza e si apra subito, invece, un confronto approfondito con gli
operatori per garantire al settore della canapa industriale un quadro
normativo chiaro ed equo, partendo dalla convocazione del Tavolo di filiera
presso il Ministero dell’Agricoltura. Lavoriamo insieme per valorizzare, e
non affossare, un comparto in piena crescita che non ha nulla a che fare
con il mercato delle sostanze stupefacenti”.
Anzi, ha aggiunto il *presidente dei Florovivaisti Italiani di Cia, Aldo
Alberto*, “la canapa rappresenta un’occasione unica per i territori, dal
punto di vista economico e ambientale. Contribuisce a ridurre il consumo di
suolo, diserbare i terreni e bonificarli dai metalli, oltre a essere una
produzione molto versatile. Dalla pasta alla farina senza glutine, fino
all’olio ricco di Omega 3 e dalle spiccate proprietà antiossidanti e
antinfiammatorie. E poi c’è la realizzazione di tessuti green e resistenti
perfetti per maglie e borse come per sacchi e tappeti, ma anche di mattoni
ecologici utili nella bioedilizia, senza dimenticare gli utilizzi per
creme, tinte e persino detersivi. Un patrimonio da rilanciare, non da
gettare via”.
Eppure il pericolo adesso è altissimo: “Se il provvedimento nel Ddl
Sicurezza non verrà stoppato chiuderanno migliaia di imprese, con effetti
diretti anche sull’export, in un mercato che vale 2 miliardi solo in Europa
-ha ribadito il *presidente di Canapa Sativa Italia, Mattia Cusani*-. E i
produttori, con gli altri attori della filiera, saranno costretti a lunghi
e costosi ricorsi in sede giuridica, pur di vedersi riconosciuti diritti
previsti dalle normative comunitarie”.
“A parte le iniziative politiche o giuridiche che intraprenderemo -ha
evidenziato il *presidente di Federcanapa, Giuseppe Croce*- credo che
dovremmo investire anche in un grande programma comune di informazione e
formazione sui benefici della canapa, coinvolgendo molte realtà esterne al
settore, che sono o possono diventare nostri preziosi alleati”.
Intanto, per il *vicepresidente del Gruppo di lavoro Canapa del
Copa-Cogeca, Iacopo Paolini* “il lavoro svolto finora all’unisono dalle
varie associazioni in questo momento difficile, deve darci maggior fiducia
e speranza che insieme ce la faremo a tutelare e supportare il settore
nazionale della canapa”.
D’altronde, “la canapa è una coltura tradizionale italiana ed europea,
parte della nostra storia agricola e del nostro futuro sostenibile -ha
concluso l’*amministratore delegato di EIHA-Associazione europea canapa
industriale, Lorenza Romanese*-. Siamo alla fine del 2024: non ci sono più
scuse per continuare a confonderla con una pianta narcotica. Abbiamo tutti
gli strumenti per comprendere il suo valore e il momento di regolamentare,
coltivare e integrare questa risorsa è adesso!”.
*All’evento sono intervenuti anche Gianpaolo Grassi, agronomo; Giacomo
Bulleri, Studio Legale Bulleri Advisory and Advocacy; Lorenzo Simonetti,
cassazionista Studio legale Simonetti/Miglio; Rachele Invernizzi, ceo South
Hemp Tecno srl; Marco Tosi dell’Azienda Agricola Meccannabis di Arcore
(Monza Brianza); Sebastian Malagola dell’Azienda Agricola Malagola di Carpi
(Modena) e Giovanna Brogna dell’Azienda Agricola Gabro di Corigliano
(Cosenza). *
_________________
*Settore Comunicazione e Immagine *| Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
_________________
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e
i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere
riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari
indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del
documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario
è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n.