
(AGENPARL) – gio 05 dicembre 2024 Onorevole Marinella Pacifico
già Senatrice della Repubblica, Segretario di Schengen, Presidente UIP Italia-Tunisia e componente commissione Esteri.
Comunicato Stampa
Scuola pubblica, Pacifico: il servizio su cui investire.
5 dicembre 2024
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Così si mostra agli occhi dei più il ministro della Lega, Valditara, in tour nelle scuole del Lazio per parlare di bullismo agli studenti. Una iniziativa apparentemente lodevole ma che nella sostanza evidenzia tutta l’inadeguatezza delle politiche governative sull’istruzione. È di pochi giorni fa il dato tecnico relativo al dimensionamento degli istituti del Lazio con relativa riduzione del personale Docente, ATA e dei DS. Le strutture con spazi sempre più ristretti e fatiscenti non sono segnale di accoglienza per gli studenti e di rispetto per tutti i lavoratori coinvolti. Le aule piccole e anguste, spesso con un numero di alunni superiore allo spazio consentito dalle normative vigenti, arredi vecchi e rovinati, servizi mal funzionanti, maleodoranti e scarsamente forniti di carta, sapone, maniglie, chiavi e copri water, ristorazione limitata alle macchinette automatiche distributrici di cibo spazzatura. Insomma un contesto da lagher piuttosto che da transizione ecologica e energetica. A questo ambiente desolante si aggiunge la condizione precaria dei Docenti, i peggiori retribuiti d’Europa che rappresentano tutto quello che i discenti non vogliono diventare. Quindi, se il ministro vuole uscire dal dicastero e recarsi sul territorio per parlare di bullismo, dovrebbe prima di tutto conoscere le condizioni di palese abbandono delle strutture, degli ambienti e dei Docenti della scuola pubblica. Perché lì dove non si vede una proiezione di futuro, ci si riversa in mondi paralleli di immediata soddisfazione quali la prevaricazione e la sopraffazione degli uni sugli altri, le droghe e i guadagni facili. I modelli dei giovani non saranno mai adulti che non possono permettersi una famiglia perché lo Stato non riconosce loro il valore della professione con stipendi adeguati, quanto meno, al costo della vita. Quindi, fino a quando lo status professionale non sarà riconosciuto, difficilmente la presenza del ministro Valditara potrà essere apprezzata e vista come una soluzione al disagio che i futuri cittadini provano nelle aule scolastiche. Lo dichiara l’Onorevole Marinella Pacifico, già Senatrice della Repubblica.