
(AGENPARL) – gio 31 ottobre 2024 ANNO ACCADEMICO 2024-2025
È un onore presiedere, in quanto Assessore alla
Cultura del Comune di Parma, l’Università degli
Anziani di Parma.
Una associazione che da oltre 34 anni (dunque,
da molto prima che ne venissi interessato), diffonde cultura, conoscenza e occasioni di incontro ed approfondimento per la cittadinanza,
svolgendo dunque una importante ed apprezzata funzione pubblica grazie all’impegno del
Consiglio Direttivo, dei Docenti ed alla partecipazione dei frequentanti.
All’inizio di questo nuovo anno accademico,
come Presidente pro tempore, voglio quindi
dirigere un affettuoso e grande ringraziamento
alla Università, al Consiglio Direttivo, agli oltre
40 Docenti, tra cui in particolare al Prof. Marzio
Dall’Acqua che ogni anno si prodiga per questa
istituzione con particolare slancio e la consueta
ricchezza di pensiero.
L’Università risponde al desiderio della cittadinanza di conoscere e riflettere, offrendo opportunità formative e di approfondimento di alto
spessore.
Un desiderio che una Città dalle grandi inclinazioni culturali quale è Parma ha l’ambizione ed
il dovere di soddisfare, promuovendo iniziative
per tutti i cittadini.
Per questo, incoraggio la partecipazione ai
corsi della Università degli Anziani ogni nuovo
anno accademico, certo che il riscontro che tradizionalmente accompagna i corsi si rinnoverà
anche quest’anno.
Lorenzo Lavagetto
Vice Sindaco e Assessore
alla Cultura del Comune di Parma
Presidente dell’Università degli Anziani
NOTE ORGANIZZATIVE
SEGRETERIA
La Segreteria dell’Università degli Anziani ha sede in
sito:universitadeglianzianiparma.it
L’Ufficio di Segreteria è aperto al pubblico:
Martedì e Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12,00.
CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2024/2025 e
SEDI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA.
L’A. A. inizierà il 5 Novembre 2024, l ’attività didattica si
svolgerà nella sede dell’Università secondo le date riportate
nel programma di ogni corso.
Per il corretto funzionamento dell’attività si rendono
indispensabili la puntualità, la frequenza e il rispetto
dell’orario delle lezioni (dalle ore 15,30 alle 17,00).
ADESIONI
Per partecipare ai corsi è necessario associarsi
all’Università degli Anziani.
La qualifica di Socio si acquisisce versando c/o la Banca
Passadore sul c/c dell’Università degli Anziani la quota
associativa di € 80,00 (non rimborsabili) e consegnando
la ricevuta dell’avvenuto versamento insieme alla
domanda di adesione alla Segreteria dell’Università nei
giorni e orari indicati nel calendario.
Possono aderire tutti i cittadini che abbiano
compiuto i 50 anni di età residenti in Parma e nei
Comuni della Provincia di Parma.
All’atto dell’adesione, ai nuovi Soci verrà consegnata la
tessera associativa per l’Anno Accademico 2024/2025.
Coloro che sono già associati dall’anno precedente,
dovranno presentare all’atto del rinnovo per il nuovo
anno la tessera che già possiedono.
iscrizioni sono aperte durante tutto l’anno.
CALENDARIO SCELTA DEI CORSI
dal 20/10 /2024 al 30/10/2024
il Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle
ore 9,30 alle 12,00 e dalle 15,30 alle17,30.
Dal 05/10/2024 in poi
Dalle ore 14.45 fino a inizio corsi (15.30) presso la
Segreteria dell’Università degli Anziani Via Bizzozero
19/A – Parma
Per chi non fosse interessato ai corsi è possibile
l’iscrizione all’Università quale Socio Sostenitore.
Pag. 3
PIANO STUDI ANNO ACCADEMICO 2024 – 2025
CORSI
BRESCELLO PORTA DEL PO
05/11/2024
2. ETOLOGIA: UOMO & CANE
06/11/2024
3. DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA DI PARMA 07/11/2024
4. FESTA DELLA STORIA
11/11/2024
5. DANTE A BISMANTOVA
6. DARWIN VA IN CITT?
13/11/2024
18/11/2024
VIAGGIO NEL DIGITALE FOTOGRAFICO
28/11/2024
8. PARMIGIANI RITRATTI DA ARTISTI ILLUSTRI
03/12/2024
9. STORIA DI UNA NAZIONE SEPARATA:
L’EBRAISMO IN ITALIA
04/12/2024
10. DIALETTO PARMIGIANO
05/12/2024
11. IL ‘700 ALLA GALLERIA NAZIONALE DI PARMA
12. DALLA PILA DI FOTO DI G. FERRAGUTI
10/12/2024
17/12/2024
13. LEGGERE LE FORME DELLA CITT?
22/01/2025
14. STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA
23/01/2025
15. CONTADINI MIGRANTI DALL’ORIENTE
16. NATUROPATIA PSICOSOMATICA
27/01/2025
21/01/2025
17. LA MUSICA NELLA TRADIZIONE EBRAICA
03/02/2025
18. POETI DI PARMA E DINTORNI
19. L’UOMO IN SIMBIOSI CON LAGHI E FIUMI
05/02/2025
12/02/2025
20. UOMINI E PAESAGGI DEL TERRITORIO P.SE
13/02/2025
21. ALLA SCOPERTA DEL PASSO DELLA CISA
18/02/2025
22. ATTUALIT? DEI CLASSICI
20/02/2025
23. PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL 21/02/2025
24. DA ALCUNI ROMANZI SULLA RESISTENZA
24/02/2025
25. DONNE ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
26. L’ICONOGRAFIA DELLA NATURA NELL’ARTE
25/02/2025
DEL ‘900
04/03/2025
27. PARMA ROMANA
05/03/2025
28. CUCINE DI CARTA: L’EDITORIA GASTRONOMICA
ITALIANA DAL ‘400 A OGGI
20/03/2025
29. ETRUSCHI: IL POPOLO PIÙ RELIGIOSO
24/03/2025
30. ROBERTO ROVERSI, PAROLIERE DI LUCIO DALLA 26/03/2025
31. LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE ALTRE
15/04/2025
32. IL 1600 SECOLO D’ORO A FONTANELLATO
16/04/2025
33. STORIA MEDIEVALE
24/04/2025
34. BIBLIOFILIA
35. MEDICINA
07/05/2025
12/05/2025
ARTISTI DEL MESE CON 7 MOSTRE PERSONALI
ESCURSIONI E VISITE GUIDATE
CONFERENZE
ATTESTATO DI FREQUENZA
Coloro che hanno frequentato i 2/3 delle lezioni di ogni corso al quale sono
iscritti, potranno inoltrare domanda per il rilascio dell’attestato di frequenza.
Pag. 4
INAUGURAZIONE
Cerimonia d’inaugurazione
Giovedì 31 Ottobre 2024, ore 15.00
Sala Consiliare del Comune di Parma
Interverranno:
Lorenzo Lavagetto
28/11/2023
Presidente
Marisa Sani
Vicepresidente
Marzio Dall’Acqua
Direttore dei corsi
Allieteranno il pomeriggio intervallando
Armonica e Sax
William Tedeschi
Armonicista
Ernesto Devodier
Saxofonista
Pag. 5
CALENDARIO GENERALE
CALENDARIO GENERALE
Lunedì 30 Ottobre 2023
Martedì 5 Novembre
LETTERATURA
BRESCELLO
PORTA
PO Novecento
Poeti Italiani
delDEL
Primo
Storia di Brescello parte 1^v
Paolo Briganti e Mirella Cenni
Giovanni Santelli
Martedì 312024
Ottobre 2023
Mercoledì 6 Novembre
PREVENZIONE
REATI PREDATORI
ETOLOGIA:
UOMO &
Giuseppe
Tramuta
Una simbiosi che
dura da
quasi 40.000 anni
Quando venimmo addomesticati dal lupo
Giovedì 2 Novembre 2023
Simone Rotelli
GLI AMORETTI FOTOGRAFI
Giovedì 7 Novembre
2024Tinterri
Andrea
DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA DI PARMA
Madama Venerdì
Margherita
snobba 2023
il Ducato
3 Novembre
ore 15-17
Luigi Alfieri
MOSTRA “ARCHIVIO AMORETTI”
Il volto della città nel secolo breve,
Venerdì
8 Novembre
2024Palazzo Pigorini
Parma
1922-1997
ARTISTA DEL MESE
Andrea Tinterri
Giuseppe Bigliardi, pittore e fotografo
Lunedì 6 Novembre 2023
Lunedì 11 Novembre 2024
LETTERATURA
IN COLLABORAZIONE CON LA FESTA DELLA
Poeti Italiani del Primo Novecento
STORIA
Paolo Briganti e Mirella Cenni
Ottavio Farnese
Marzio Dall’Acqua
Martedì 7 Novembre 2023
IL MONDO
MAGICO
Martedì
12 Novembre
2024DEL MITO NELLA
LETTERATURA
GRECA
BRESCELLO
PORTA DEL
PO E LATINA
Il mito di
della
bellezza,
della
Storia
Brescello
parte
2^giovinezza, dell’arte
Giovanni SantelliBianca Venturini
Mercoledì 13
Novembre
Mercoledì
8 Novembre
DANTE A BISMANTOVA,
VIAGGIO ALLA
PARMA MEDIEVALE
MONTAGNA
PURGATORIO
QuandoDEL
Cibus
si faceva in riva al Po
1315 un anno cruciale.
viaggio dell’esilio
Luigi IlAlfieri
Giuseppe Ligabue
Giovedì 9 Novembre 2023
Giovedì 14 Novembre
STREET ART
DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA DI PARMA
Leonardo Spadi
Suor Maura Lucenia, da Duchessa a Monaca
Luigi Alfieri
Venerdì 10 Novembre 2023
VISITA
AL MUSEO
Venerdì 15
Novembre
2024 BODONIANO
Caterina
Silva
USCITA O EVENTO
Pag. 6
CALENDARIO GENERALE
Lunedì 18 Novembre 2024
DARWIN VA IN CITTA’: COSA CI RACCONTANO
LE SPECIE SELVATICHE CHE HANNO SCELTO DI
VIVERE NELL’AMBIENTE URBANO
Voli migratori autunnali
Franca Zanichelli
Martedì 19 Novembre 2024
BRESCELLO PORTA DEL PO
I tesori di Brescello
Giovanni Santelli
Mercoledì 20 Novembre 2024
ETOLOGIA: UOMO & CANE
Il comportamento del cane, l’apprendimento e il
gioco. Motivazioni di razza
Simone Rotelli
Giovedì 21 Novembre 2024
DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA DI PARMA
Elisabetta regina impastata di butirro
Luigi Alfieri
Venerdì 22 Novembre 2024
USCITA
Lunedì 25 Novembre 2024
DARWIN VA IN CITTA’: COSA CI RACCONTANO
LE SPECIE SELVATICHE CHE HANNO SCELTO DI
VIVERE NELL’AMBIENTE URBANO
A tu per tu con ragni, insetti e altri invertebrati
che colonizzano le nostre abitazioni
Franca Zanichelli
Martedì 26 Novembre 2024
ETOLOGIA: UOMO & CANE
Nella mente del cane: i problemi di comportamento,
Chi si occupa di studiare la relazione uomo-cane
Simone Rotelli
Mercoledì 27 Novembre 2024
IN COLLABORAZIONE CON LA FESTA DELLA
STORIA
Margherita d’Austria
Marzio Dall’Acqua
Pag. 7
Sicur<
CALENDARIO GENERALE
Giovedì 28 Novembre 2024
VIAGGIO NEL DIGITALE FOTOGRAFICO
Il circo Bidon
Lucio e Silvia Rossi
Venerdì 29 Novembre 2024
USCITA
Visita guidata a Brescello
Giovanni Santelli
Lunedì 2 Dicembre 2024
VIAGGIO NEL DIGITALE FOTOGRAFICO
“Il cielo per un istante in terra” la cupola di
Correggio in San Giovanni Evangelista
Lucio e Silvia Rossi
Martedì 3 Dicembre 2024
PARMIGIANI RITRATTI DA ARTISTI ILLUSTRI
Guido Mazzoni, le sculture di Gianlodovico e
Pallavicino nel “Compianto di Cristo” di Santa
Maria degli Angeli a Busseto
Marzio Dall’Acqua
Mercoledì 4 Dicembre 2024
STORIA DI UNA NAZIONE SEPARATA:
L’EBRAISMO IN ITALIA DALL’ETA’ ROMANA
ALLE LEGGI MARZIALI
Gli insediamenti in Italia dalla distruzione del
Tempio di Gerusalemme. Dal 400 al 700
Gabriele Fabbrici
Giovedì 5 Dicembre 2024
NEL CENTENARIO DELLA MORTE DI PADRE LINO,
“LA CARITA’ VESTITA DA FRATE”
Video interpretato da ragazzi, con i testi di Cristina
Cabassa e in dialetto parmigiano di Enrico Maletti,
dialogo con gli autori sia sul testo che sul dialetto
Enrico Maletti e Cristina Cabassa
Venerdì 6 Dicembre 2024
ARTISTA DEL MESE: ENRICO ROBUSTI
Pittore
Lunedì 9 Dicembre 2024
VIAGGIO NEL DIGITALE FOTOGRAFICO
I colori dell’Antelami
Lucio e Silvia Rossi
Pag. 8
CALENDARIO GENERALE
Martedì 10 Dicembre 2024
IL ‘700 ALLA GALLERIA NAZIONALE DI PARMA
Giuseppe Baldrighi, artista della Corte Borbonica
Maria Cristina Quagliotti
Mercoledì 11 Dicembre 2024
STORIA DI UNA NAZIONE SEPARATA:
L’EBRAISMO IN ITALIA DALL’ETA’ ROMANA
ALLE LEGGI MARZIALI
L’800 e il ‘900: dall’integrazione alle Leggi razziali
Gabriele Fabbrici
Giovedì 12 Dicembre 2024
DANTE A BISMANTOVA, VIAGGIO ALLA
MONTAGNA DEL PURGATORIO
Montasi su Bismantova in cacume
Giuseppe Ligabue
Venerdì 13 Dicembre 2024
VISITA ALLA MOSTRA DI LUCIO E SILVIA ROSSI
Lunedì 16 Dicembre 2024
DARWIN VA IN CITTA’: COSA CI RACCONTANO
LE SPECIE SELVATICHE CHE HANNO SCELTO DI
VIVERE NELL’AMBIENTE URBANO
Piante rare, piante selvatiche resistenti, piante
esotiche invasive
Franca Zanichelli
Martedì 17 Dicembre 2024
DALLA MIA PILA DI FOTO
Giovanni Ferraguti
Mercoledì 18 Dicembre 2024
STORIA DI UNA NAZIONE SEPARATA:
Comunità e insediamenti ebraici a Parma e
Nel parmense
Gabriele Fabbrici
Giovedì 19 Dicembre 2024
PARMIGIANI RITRATTI DA ARTISTI ILLUSTRI
Lorenzo Lotto, il vescovo Bernardo de Rossi, 1505
Marzio Dall’Acqua
dal 20 Dicembre 2024 al 8 Gennaio 2025
festività natalizie
Pag. 9
CALENDARIO GENERALE
Giovedì 9 Gennaio 2025
DIALETTO PARMIGIANO
La bellezza che ci circonda attraverso la natura, gli
animali, con parole e modi dire, poesie in dialetto
Enrico Maletti e Cristina Cabassa
Venerdì 10 Gennaio 2025
ARTISTA DEL MESE: MAURO DAVOLI
Fotografo creativo
Marted’ 14 Gennaio 2025
IL CORREGGIO A BISMANTOVA
Verranno cieli nuovi e terre nuove
Giuseppe Ligabue
Mercoledì 15 Gennaio 2025
LEGGERE LE FORME DELLE CITTA’
Città disegnate: Sabbioneta e Guastalla
Stefano Storchi
Giovedì 16 Gennaio 2025
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA
La Preistoria e la Mesopotamia
Carlo Mambriani
Venerdì 17 Gennaio 2025
USCITA
Lunedì 20 Gennaio 2025
LA MUSICA NELLA TRADIZIONE EBRAICA
Musica ebraica – Quale musica?
Riccardo Joshua Moretti
Martedì 21 Gennaio 2025
IL ‘700 ALLA GALLERIA NAZIONALE DI PARMA
Giovan Battista Tiepolo e la pittura veneta del ‘700
Maria Cristina Quagliotti
Mercoledì 22 Gennaio 2025
LEGGERE LE FORME DELLE CITTA’
La rocca e il borgo storico: Fontanellato e Novellara
Stefano Storchi
Pag. 10
CALENDARIO GENERALE
Giovedì 23 Gennaio 2025
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA
L’Egitto
Carlo Mambriani
Venerdì 24 Gennaio 2025
USCITA
Lunedì 27 Gennaio 2025
CONTADINI MIGRANTI DALL’ORIENTE
Oltre 7000 anni fa si trasformarono in agricoltori (II
Neolitico in Pianura Padana con focus su mantovano
ed Emilia occidentale)
Iames Tirabassi
Martedì 28 Gennaio 2025
DALLA MIA PILA DI FOTO
Giovanni Ferraguti
Mercoledì 29 Gennaio 2025
LEGGERE LE FORME DELLE CITTA’
Il palazzo e la piazza: Gualtieri e Colorno
Stefano Storchi
Giovedì 30 Gennaio 2025
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA
La Grecia
Carlo Mambriani
Venerdì 31 Gennaio 2025
NATUROPATIA PSICOSOMATICA
Madre Natura, scrigno di antichi segreti
Teresa Giulietti
Lunedì 3 Febbraio 2025
LA MUSICA NELLA TRADIZIONE EBRAICA
La musica nel mondo Hassidico
Riccardo Joshua Moretti
Martedì 4 Febbraio 2025
IL ‘700 ALLA GALLERIA NAZIONALE DI PARMA
In Grand Tour e i vedutisti veneti del ‘700
Maria Cristina Quagliotti
Pag. 11
CALENDARIO GENERALE
Mercoledì 5 Febbraio 2025
POETI DI PARMA E DINTORNI
v con Luca Ariano
Valentina Furlotti in colloquio
Gioved’ 6 Febbraio 2025
STORIA DELL’ARCHITETTURA ANTICA
Carlo Mambriani
Venerdì 7 Febbraio 2025
ARTISTA DEL MESE: MARCO CERUTI
Pittore
Lunedì 10 Febbraio 2025
LA MUSICA NELLA TRADIZIONE EBRAICA
Il folclore ebraico
Riccardo Joshua Moretti
Martedì 11 Febbraio 2025
DALLA MIA PILA DI FOTO
Giovanni Ferraguti
Mercoledì 12 Febbraio 2025
L’UOMO IN SIMBIOSI CON LAGHI E FIUMI
Palafitte e terramare nell’età del bronzo fra
2300 e 1150 a.C. (il territorio compreso fra
Cremona-Piacenza e Ferrara-Rovigo)
Iames Tirabassi
Giovedì 13 Febbraio 2025
UOMINI E PAESAGGI DEL TERRITORIO
PARMENSE: UN TUFFO NEL PASSATO
Cenni sulla storia preromana e romana nel
parmense
Patrizia Raggio
Venerdì 14 Febbraio 2025
L’UOMO IN SIMBIOSI CON LAGHI E FIUMI
La terramare di Bellanda a Gazzolo degli Ippoliti
(MN) dopo 150 anni dai Primi scavi
(con metodologia e tecnica degli scavi)
Iames Tirabassi
Pag. 12
CALENDARIO GENERALE
Lunedì 17 Febbraio 2025
LA MUSICA NELLA TRADIZIONE EBRAICA
I grandi musicisti dal XIX e XX secolo
da Mendelshon a Schonberg
Riccardo Joshua Moretti
Martedì 18 Febbraio 2025
ALLA SCOPERTA DEL PASSO DELLA CISA IN
EPOCA ROMANA
Scavi archeologici alla Sella del Valoria
Angelo Ghiretti
Mercoledì 19 Febbraio 2025
POETI DI PARMA E DINTORNI
Mauro De Maria in colloquio con Luca Ariano
Giovedì 20 Febbraio 2025
ATTUALITA’ DEI CLASSICI
Il mito dell’amore perduto
Bianca Venturini
Venerdì 21 Febbraio 2025
PARMA INTERNATIONAL MUSIZ FILM FESTIVAL
Presentazione e proiezione del film “Kensuke’s
Kingdom” vincitore della colonna sonora ed.2024
Eddy Lovaglio
Lunedì 24 Febbraio 2025
DA ALCUNI ROMANZI SULLA RESISTENZA
Paolo Briganti e Mirella Cenni
Martedì 25 Febbraio 2025
DONNE ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
Donne e Costituzione repubblicana: dallo Statuto
Albertino alla Carta costituzionale
Giovanni Gonzi
Mercoledì 26 Febbraio 2025
POETI DI PARMA E DINTORNI
Giovanni Ibello in colloquio con Luca Ariano
Giovedì 27 Febbraio 2025
ATTUALITA’ DEI CLASSICI
Il mito della gloria, della forza e della tracotanza
Bianca Venturini
Pag. 13
CALENDARIO GENERALE
Venerdì 28 Febbraio 2025
USCITA
Lunedì 3 Marzo 2025
DA ALCUNI ROMANZI SULLA RESISTENZA
Paolo Briganti e Mirella Cenni
Martedì 4 Marzo 2025
L’ICONOGRAFIA DELLA NATURA NELL’ARTE
DEL NOVECENTO
Manuela Bartolotti
Mercoledì 5 Marzo 2025
PARMA ROMANA
Le origini di Parma
Manuela Catarsi
Giovedì 6 Marzo 2025
ATTUALITA’ DEI CLASSICI
Il mito della fuga, dell'esilio e del viaggio
Bianca Venturini
Venerdì 7 Marzo 2025
ARTISTA DEL MESE: NUNZIO GARULLI
Pittore e grafico
Lunedì 10 Marzo 2025
DONNE ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
Profilo delle donne elette all’Assemblea costituente
Giovanni Gonzi
Martedì 11 Marzo 2025
L’ICONOGRAFIA DELLA NATURA NELL’ARTE
DEL NOVECENTO
Manuela Bartolotti
Mercoledì 12 Marzo 2025
PARMA ROMANA
Topografia e urbanistica della città di Parma in
Epoca romana
Manuela Catarsi
Pag. 14
CALENDARIO GENERALE
Giovedì 13 Marzo 2025
CUCINE DI CARTA: L'EDITORIA GASTRONIMICA
ITALIANA DAL QUATTROCENTO A OGGI
I ricettari dal Medioevo al Rinascimento e i secoli
d'oro della cucina italiana
Giancarlo Gonizzi
Venerdì 14 Marzo 2025
PARMA INTERNATIONAL MUSIZ FILM FESTIVAL
Presentazione e proiezione del film “Ancora un
giorno” tratto da una storia vera del giornalista e
celebre reporter Ryszard Kapu?ci?ski
Eddy Lovaglio
Lunedì 17 Marzo 2025
DA ALCUNI ROMANZI SULLA RESISTENZA
Paolo Briganti e Mirella Cenni
Martedì 18 Marzo 2025
L’ICONOGRAFIA DELLA NATURA NELL’ARTE
DEL NOVECENTO
Manuela Bartolotti
Mercoledì 19 Marzo 2025
PARMA ROMANA
Il territorio di Parma romana: produzioni e
commerci (e i loro eventuali lasciti)
Manuela Catarsi
Giovedì 20 Marzo 2025
CUCINE DI CARTA: L'EDITORIA GASTRONOMICA
ITALIANA DAL QUATTROCENTO A OGGI
Dalla Nobiltà alla Borghesia: l'avvento della nuova
cucina economica
Giancarlo Gonizzi
Venerdì 21 Marzo 2025
VISITA GUIDATA
Museo Primo Levi di Soragna
Gabriele Fabbrici
Lunedì 24 Marzo 2025
ETRUSCHI: FRA TUTTI I POPOLI IL PIU’ RELIGIOSO
Tages e il sapere divino: l’origine mitica della
religione etrusca
Silvia Fogliazza
Pag. 15
CALENDARIO GENERALE
Martedì 25 Marzo 2025
DONNE ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
Gli interventi femminile nella formulazione degli
articoli riguardanti scuola e istruzione
Giovanni Gonzi
Mercoledì 26 Marzo 2025
ROBERTO ROVERSI, PAROLIERE DI LUCIO DALLA
Un poeta civile e il suo tempo
Antonio Bagnoli
Giovedì 27 Marzo 2025
CUCINE DI CARTA: L'EDITORIA GASTRONOMICA
ITALIANA DAL QUATTROCENTO A OGGI
Le cucine regionali italiane e l'invenzione della
Dieta Mediterranea
Giancarlo Gonizzi
Venerdì 28 Marzo 2025
USCITA CON FRANCA ZANICHELLI:
Raggiungeremo a Mezzani la riserva Parma Morta
e visiteremo l'Acquario della Biosfera
Lunedì 31 Marzo 2025
ETRUSCHI: FRA TUTTI I POPOLI IL PIU’ RELIGIOSO
Il fegato parlante: divinazione etrusca e l’arte
dell’aruspicina
Silvia Fogliazza
Martedì 1 Aprile 2025
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE ALTRE
La Costituzione, nascita, forme e modelli comparati
Edoardo Fregoso
Mercoledì 2 Aprile 2025
ROBERTO ROVERSI, PAROLIERE DI LUCIO DALLA
Gli epistolari. Da Sciascia a Lucio Dalla, attraverso
Calvino, Vittorini, Sereni…
Antonio Bagnoli
Giovedì 3 Aprile 2025
UOMINI E PAESAGGI DEL TERRITORIO
PARMENSE: UN TUFFO NEL PASSATO
L’alto medioevo, tra Goti, Longobardi e Franchi
Patrizia Raggio
Pag. 16
CALENDARIO GENERALE
Venerdì 4 Aprile 2025
ARTISTA DEL MESE: PAOLO BOTTIONI
Pittore
Lunedì 7 Aprile 2025
ETRUSCHI: FRA TUTTI I POPOLI IL PIU’ RELIGIOSO
L’uomo-lupo, dio della morte di Servirola
Silvia Fogliazza e Roberto Macellari
Martedì 8 Aprile 2025
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE ALTRE
La Carta e le sue modifiche dal 1948 a oggi
Edoardo Fregoso
Mercoledì 9 Aprile 2025
ROBERTO ROVERSI, PAROLIERE DI LUCIO DALLA
La Pendragon: trent’anni di editoria a cavallo di
due secoli
Antonio Bagnoli
Giovedì 10 Aprile 2025
UOMINI E PAESAGGI DEL TERRITORIO
PARMENSE: UN TUFFO NEL PASSATO
Come si viveva: esempi di agricoltura medievale
Patrizia Raggio
Venerdì 11 Aprile 2025
USCITA DI INTERA GIORNATA
Visita guidata alla Pietra di Bismantova, con pranzo
in una taverna e luogo speciale
Giuseppe Ligabue
;Lunedì 14 Aprile 2025
ETRUSCHI: FRA TUTTI I POPOLI IL PIU’ RELIGIOSO
Gli dei in fondo al pozzo
Roberto Macellari
Martedì 15 Aprile 2025
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE ALTRE
Proposte di modifica e modelli alternativi comparati
Edoardo Fregoso
Mercoledì 16 Aprile 2025
IL 1600 SECOLO D’ORO A FONTANELLATO
Il sacro nel 1600 a Fontanellato
Mario Calidoni
Pag. 17
CALENDARIO GENERALE
DAL 17 AL 22 APRILE VACANZE PASQUALI
Mercoledì 23 Aprile 2025
IL 1600 SECOLO D’ORO A FONTANELLATO
Il potere nel 1600 a Fontanellato
Mario Calidoni
Giovedì 24 Aprile 2025
STORIA MEDIEVALE
Fonti storiche e metodologia della ricerca
Marco Gentile
Lunedì 28 Aprile 2025
ETRUSCHI: FRA TUTTI I POPOLI IL PIU’ RELIGIOSO
Il culto etrusco del PO
Roberto Macellari
Martedì 29 Aprile 2025
STORIA MEDIEVALE
L’eterna lotta: guelfi e ghibellini
Marco Gentile
Mercoledì 30 Aprile 2025
PARMIGIANI RITRATTI DA ARTISTI ILLUSTRI
Francesco Zagarelli,
Ritratti di Rolando Pallavicino con la figlia Barbara e
la moglie Domitilla Gambara, 1519
Marzio Dall’Acqua
Venerdì 2 Maggio 2025
ARTISTA DEL MESE: MARIANGELA CANFORINI
Pittrice e Scultrice
Lunedì 5 Maggio 2025
PARMIGIANI RITRATTI DA ARTISTI ILLUSTRI
Parmigianino: Gian Galeazzo Sanvitale, 1524
Marzio Dall’Acqua
Martedì 6 Maggio 2025
STORIA MEDIEVALE
La signoria dei Rossi e la rocca di Torrechiara
Marco Gentile
Pag. 18
CALENDARIO GENERALE
Mercoledì 7 Maggio 2025
BIBLIOFILIA
Viaggio tra i libri d’artista della mia collezione ora
nella biblioteca Cariparma.
Corrado Mingardi
Giovedì 8 Maggio Maggio 2025
UOMINI E PAESAGGI DEL TERRITORIO
PARMENSE: UN TUFFO NEL PASSATO
Ritrovamenti archeologici postclassici nel
parmense: alcuni esempi
Patrizia Raggio
Venerdì 9 Maggio 2025
USCITA
Lunedì 12 Maggio 2025
MEDICINA
Confronto sul tema dell’Ageismo tra gli universitari
“JUNIOR” del CdLM di Medicina e Chirurgia della
Università degli Studi di Parma e gli universitari
“SENIOR” dell’Università degli Anziani
Marcello Maggio
Martedì 13 Maggio 2025
MEDICINA
La Stenosi Valvolare Aortica del Paziente Anziano e
l’appropriatezza dell’impianto percutaneo
trans-catetere della protesi valvolare aortica (TAVI)
Giovanna Pelà e Marco Salvi
Mercoledì 14 Maggio 2025
MEDICINA
Il disturbo di deglutizione (Disfagia) e le sue
Complicanze attraverso la narrazione di Casi
Clinici
Fulvio Lauretani
Giovedì 15 Maggio 2025
MEDICINA
La cronobiologia nel Soggetto Senior: i disturbi del
Sonno e non solo nel Progetto di Ricerca SOMNUS
Marcello Maggio, Fulvio Lauretani, Marco Salvi
Venerdì 16 Maggio 2025
FINE DEI CORSI – FESTA DI CHIUSURA
Pag. 19