
(AGENPARL) – mer 16 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Nel 2018 l’Ateneo aveva ufficializzato la carriera ‘alias’ per studenti e studentesse, oggi la misura si estende anche al personale
CA’ FOSCARI INTRODUCE LA CARRIERA “ALIAS”ANCHE PER I DOCENTI E IL PERSONALE
La carriera ‘alias’ consente di adottare un’identità provvisoria per chi abbia la necessità di utilizzare un nome di elezione diverso rispetto a quello anagrafico, l’azione rientra nel Piano di uguaglianza di genere dell’ateneo
VENEZIA – Ca’ Foscari accoglie e valorizza l’unicità come occasione di crescita personale, confronto, arricchimento, relazione e rispetto.
Per questo ha esteso la possibilità di ricorrere alla Carriera alias, l’assegnazione di un’identità provvisoria per chi abbia la necessità di utilizzare un nome di elezione diverso rispetto a quello anagrafico, anche a docenti e personale tecnico amministrativo di Ca’ Foscari, oltre che a studenti e studentesse.
L’ateneo veneziano aveva iniziato l’attivazione di questo percorso già nel 2012, ufficializzando la carriera Alias per studenti e studentesse nel 2018 e introducendo poi nel dicembre 2022 un ampliamento con una semplificazione dei passaggi per la richiesta e la conseguente apertura verso coloro che, pur non avendo intrapreso il percorso di transizione di genere (o ‘affermazione di genere medicalmente accompagnata’), intendevano avvalersi comunque della procedura.
Dal 2018, anno dell’ufficializzazione delle carriere alias, sono state attivate circa 50 identità transitorie. La semplificazione della procedura, che non necessità più di certificazione probatoria, ha portato ad un netto aumento delle persone che possono fare ricorso a questa tipologia di carriera: da 4 richieste ricevute per l’anno accademico 2022/2023, si è passati a ben 20 domande nel 2023/2024.”
Ora questo nuovo passo che estende la possibilità a personale docente e non docente di avvalersi della Carriera Alias, che si colloca tra le azioni intraprese per diffondere una cultura inclusiva, inserite nel Piano di Uguaglianza di Genere dell’Ateneo.
L’Ateneo si impegna costantemente per migliorare le proprie azioni di inclusione e parità, garantendo alla propria comunità un ambiente di studio e lavoro sereno, attento alla tutela della privacy e della dignità.
Inoltre, il nuovo Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità (CUG), coordinato dalla professoressa Sabrina Marchetti, ha deciso di dedicare il suo primo convegno proprio a questo tema: “Le carriere ALIAS: come e perchè? Un confronto fra scuola e università”. Si terrà il 18 ottobre, dalle ore 14:30, all’ Auditorium Danilo Mainardi del Campus Scientifico di Via Torino.
Il Convegno si propone come un momento di riflessione e condivisione, attraverso una tavola rotonda e interventi multidisciplinari e sarà l’occasione per far conoscere meglio le tematiche trattate dal CUG e le sue azioni a sostegno di tutta la comunità.
Alla discussione prenderà parte anche Giuliana Giusti, docente di Glottologia e linguistica e componente del CUG. Come Presidente del Comitato per le pari opportunità e tra le promotrici della carriera alias presso l’Ateneo.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media