
(AGENPARL) – mar 15 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Venerdì 25 ottobre alle 18.00 all’Auditorium Santa Margherita
“IL LIBRO DELL’ARTE DI MERCATURA" DIVENTA UNA PIÈCE TEATRALE: APPUNTAMENTO IL 25 OTTOBRE
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Fucina Arti Performative Ca’ Foscari presenta
Il libro dell’arte di mercatura
adattamento teatrale in quattro libri tratto da
Il libro dell’arte di mercatura di Benedetto Cotrugli (1458)
Venerdì 25 ottobre 2024, ore 18.00
Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino
Dorsoduro 3689 – Venezia
VENEZIA – Partendo da un prologo dedicato al famoso mercante veneziano Marco Polo, di cui ricorrono quest’anno i 700 anni dalla morte, Fucina Arti Performative Ca’ Foscari ha sviluppato in una pièce teatrale il tema dell’arte di mercatura”, concentrandosi su un trattato del 1458 di particolare importanza: Il libro dell’arte di mercatura di Benedetto Cotrugli.
Questo trattato, il cui testo è stato presentato a Ca’ Foscari con successo nel 2017, e in una nuova versione nel 2022, esalta le virtù morali, culturali, economiche e sociali del mercante perfetto, permettendoci di intravedere, attraverso la narrazione della vita commerciale nel Mediterraneo all’inizio del Rinascimento, un primo e riconosciuto esempio di management nella storia dell’economia.
Sperimentando contaminazioni tra linguaggi espressivi performativi e varie discipline di studio, il trattato si è trasformato in un adattamento teatrale in quattro libri, essendo quattro i libri presenti nel documento autografo.
Liberamente ispirato dalle parole di Cotrugli “Et desiderando che questa nostra opera sia utille non solo a quisti nostri de lo presente seculo, ma eciamdio a’posteri, a le man de quali per aventura ella perverrà”, la performance segue un percorso drammaturgico in cui il mercante autore, protagonista della storia, vedrà esaudito il suo lungimirante desiderio.
In un’epoca in cui si assiste alla morte dei Maestri, Benedetto Cotrugli si erge con il suo trattato quale figura capace di trasmissione di un sapere fondante in grado di farci riflettere sulla nostra contemporaneità e sulla sua evoluzione.
Testo e regia Elisabetta Brusa
Proemio e I Libro Comincia il trattato sull’origine e il principio della mercatura
Benedetto Cotrugli Luigi Ciriolo
Figli: Bortolo Carlo Andrea Lucani, Andrea Lorenzo Piccoli, Michele Armando Castiello
Figlie: Caterina Greta Starinieri, Giovanna Elisa Vanotti, Fiammetta Ylenia De Donato, Beatrice Lucia Panato
II libro Sulla religione che è necessaria al mercante
Benedetto Cotrugli Luigi Ciriolo
III e IV libro Sulla vita civile e sulle virtù economiche del mercante
I posteri Serena Carapellese, Armando Castiello, Ylenia De Donato, Carlo Andrea Lucani, Marta Michela Madonia, Alessia Magoni, Lucia Panato, Ester Pentiricci, Alvise Pernèchele, Lorenzo Piccoli, Greta Starinieri, Elisa Vanotti, Xhoia Xhaferaj
percussioni Paolo Busolin, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Venezia
costumi Nicolao Atelier
responsabile costumi Ambra Carrara, Accademia di Belle Arti, Venezia
attrezzeria Gran Teatro La Fenice
responsabili attrezzeria Lorenzo Piccoli, Elisa Vanotti
trucco Marta Michela Madonia, Ester Pentiricci e Xhoia Xhaferaj
audiovideo e tecnologie Paolo Mezzalira
illuminotecnica Cristiano Colleoni
assistente alla regia e organizzazione Luigi Ciriolo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per maggiori informazioni si rinvia al flyer dedicato.
L’iniziativa rientra nell’ambito dei progetti di Public Engagement 2024.
Per informazioni:
http://www.unive.it/fucinafoscari
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it