
(AGENPARL) – mar 15 ottobre 2024 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
SOPRALLUOGO CANTIERE NUOVO PONTE SUL MAGRA
PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PONTE SUL MAGRA
L’OPERA RIENTRA NEL PROGRAMMA INFRASTRUTTURALE DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER UN MIGLIORE SISTEMA VIARIO
NOTA TECNICA:
“Collegamento tra il raccordo autostradale e la sponda destra del Fiume Magra – Ponte di Ceparana”, ovvero il nuovo ponte sul Magra oggi in fase di realizzazione.
Il progetto della Provincia, in avanzata fase di costruzione, riguarda la realizzazione del collegamento tra la piana di Ceparana e l’area produttiva di Santo Stefano Magra, area quest’ultima già dotata di un asse di distribuzione direttamente connesso all’autostrada A15 ed all’autostrada A12. L’opera costituisce una nuova e diretta connessione stradale, funzionale sia al miglioramento dell’accessibilità dell’Autostrada A12 sia alla circolazione viaria della Piana del Magra e del Vara, anche in relazione ai tratti stradali interdetti o vincolati da traffico, al fine di decongestionare dai mezzi pesanti le viabilità cittadine e di interconnettersi direttamente ai grandi nodi infrastrutturali, dando supporto alle attività produttive, ai servizi ed allo sviluppo turistico.
La necessità di collegare la piana di Ceparana, ovvero il sistema stradale della Val di Vara, con i grandi nodi infrastrutturali della viabilità provinciale in maniera diretta, evitando l’utilizzo di arterie esistenti non adeguate al carico di traffico sia commerciale che turistico, trova così una soluzione nella realizzazione di una complanare parallela, con le caratteristiche di una strada pubblica, all’attuale tracciato autostradale A12 tra il nodo di Santo Stefano Magra ed il polo insediativo di Ceparana, salendo poi verso l’entroterra.
L’intervento esecutivo in corso (cioè il lotto 1 che prevede la realizzazione del ponte vero e proprio) sta seguendo il suo iter regolare e il cantiere è in attività. L’intervento di costruzione del ponte interessa i territori dei comuni di Bolano, Santo Stefano Magra e Vezzano Ligure. Il lotto 1, ovvero il ponte sul Magra, avrà origine in sponda sinistra, in corrispondenza di Via Arenelle – lato Santo Stefano, e terminerà raccordandosi su Via Radio nella sponda opposta – lato Ceparana. Il nuovo viadotto presenterà una lunghezza complessiva pari a 410.50 metri, distribuita lungo sei campate.
Questo programma prevede di essere integrato, attraverso una pianificazione autonoma, con un ulteriore tratto infrastrutturale (denominato Lotto 2) che, a partire da Via Arenelle, assicurerà il superamento dell’autostrada A15 “Parma – La Spezia” garantendo il collegamento viario alla zona industriale di Santo Stefano. Ad oggi il lotto 2 è già stato finanziato per la parte relativa alla progettazione, un investimento di circa 400 mila euro. L’accordo con Salt garantisce la realizzazione del collegamento con il sistema viario presente sulla sponda lato Ceparana.
Oltre a questo è stato siglato un accordo tra la Provincia della Spezia e Salt per la realizzazione di un percorso integrato longo la tratta di collegamento che dal nuovo ponte raggiungerà la rotonda di Ceparana. Sarà, infatti, Salt a realizzare il progetto esecutivo, per conto della Provincia, con il quale si darà avvio alle opere per il previsto lotto di integrazione del percorso di collegamento tra le due sponde del Magra nell’area del comune di Bolano. Cioè quello che potrebbe essere indicato come “lotto 3”. Dal punto di vista operativo si tratta di sviluppare il percorso stradale dedicato che dalla zona della rotonda di Ceparana, in accordo e coordinamento anche con il Comune di Bolano, raggiungerà prima l’ingresso al nuovo casello autostradale e quindi, proseguendo, al costruendo ponte sul Magra. Sarà, quindi, una strada unica, infrastrutturata per ottimizzare l’accesso ai due percorsi, quella che verrà realizzata.
Il progetto esecutivo è stato redatto, nell’ambito dell’appalto integrato relativo alla “Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di collegamento tra il raccordo autostradale e la sponda destra del Fiume Magra”, dall’aggiudicatario della gara, ovvero dall’ATI di imprese costituito da SET – Società Edilizia Tirrena SpA (capogruppo), Agnese Costruzioni Srl, Varia Costruzioni SpA e SCL Costruzioni e Montaggi Srl coadiuvato dal supporto progettuale di ITEC Engineering Srl. Il progetto del ponte è stato firmato dall’ingegner Roberto Vallarino.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PONTE:
Il nuovo viadotto presenta una lunghezza complessiva pari a 410.50m distribuita lungo n°6 campate.
Le 6 campate rettilinee e sono realizzate in sezione mista acciaio – calcestruzzo del tipo bi-trave ad altezza costante: le luci, a partire dalla spalla SP1 risultano 45m – 74m – 74m – 74m – 74m – 69.5m.
L’impalcato viene realizzato in sistema misto acciaio-calcestruzzo con 2 travi principali composte saldate ed una trave ausiliaria centrale, anch’essa composta saldata. Le travi principali sono ad altezza costante di 3450 mm e sono provviste, oltre che ad irrigidimenti trasversali, di n°2 irrigidimenti longitudinali per tutta la lunghezza dell’impalcato.
Il progetto in essere prevede inoltre la costruzione di una pista ciclo-pedonale di larghezza pari a 2.50m per gran parte in adiacenza alla carreggiata stradale: nei tratti terminali del tracciato la pista ciclo-pedonale risulta in sede separata sia per evitare il superamento della pendenza max longitudinale ammissibile da norma (pari al 5%) sia per garantire il corretto raccordo con le quote arginali di sponda destra (pari a 28.6m) e sinistra (pari a 24.5m).
La Spezia, 15 ottobre 2024
——————————————
[cid:cafe5afc-432a-4fd8-a272-543b8e5c1c96]
Provincia della Spezia