
(AGENPARL) – lun 14 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
PRONTI A PORTARE IN TAVOLA PRODOTTI DELL’ACQUAPONICA? A CA’ FOSCARI UNA GIORNATA SULLA NUOVA TECNOLOGIA DEL CIBO SOSTENIBILE
Mercoledì 16 ottobre dalle 9.30 un ”Aquaponic Day” organizzato dal progetto Interreg Italia-Slovenia BeBlue esplorerà le potenzialità della tecnologia per creare una filiera completa dal produttore al consumatore. Sarà possibile visitare l’impianto sperimentale al Campus Scientifico di Mestre
VENEZIA – L’acquaponica è la combinazione di acquacoltura e idroponica, cioè allevamento di pesci e coltivazione di piante nello stesso impianto. Si sta affermando come una soluzione sostenibile per le sfide ambientali e alimentari del futuro, ma a che punto siamo con la creazione della filiera necessaria a portare pesci e ortaggi dall’impianto alla tavola?
Il tema sarà al centro di una giornata dedicata all’acquaponica mercoledì 16 ottobre dalle 9.30 al Campus Scientifico di Ca’ Foscari (Via Torino 155, Mestre). Il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, infatti, ha organizzato un “Aquaponic Day” nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia BeBlue, chiamando a raccolta studiosi, istituzioni, categorie e rappresentanti della filiera agrifood.
L’evento, infatti, si pone l’obiettivo di promuovere il dialogo tra esperti del settore, stakeholder e rappresentanti della grande distribuzione organizzata (GDO), con lo scopo di ottimizzare la tecnologia e facilitarne l’introduzione su larga scala nel mercato.
Uno dei temi centrali che saranno affrontati durante l’incontro riguarda l’accettazione dei prodotti acquaponici da parte della GDO e dei consumatori, un aspetto fondamentale per il successo commerciale di questa filiera. Se da un lato la sostenibilità ambientale di questo sistema rappresenta un forte punto di forza, dall’altro occorre comprendere se i consumatori siano pronti a percepire i prodotti acquaponici come sicuri, gustosi e di qualità.
Il mercato dei prodotti acquaponici potrebbe trovare uno spazio rilevante nel segmento dei prodotti di nicchia, soprattutto in quei settori in cui l’elevata qualità e la riduzione dell’impatto ambientale sono valori aggiunti. Tuttavia, per realizzare questo potenziale sarà necessario superare alcune sfide tecnologiche e logistiche, oltre a migliorare la percezione dei consumatori nei confronti di questo nuovo sistema produttivo.
Durante la giornata sarà possibile visitare l’impianto acquaponico del Dipartimento fino alle ore 17:00: i partecipanti avranno un’occasione per vedere da vicino il funzionamento di questo sistema integrato e apprezzarne le potenzialità.
In un contesto globale in cui cresce l’attenzione verso pratiche agricole sostenibili e innovative, lo sviluppo di una filiera per i prodotti acquaponici rappresenta non solo una sfida, ma anche un’opportunità per ripensare il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo.
Riusciranno i prodotti acquaponici a conquistare il grande pubblico? Questa è la domanda a cui esperti, operatori del settore e rappresentanti della GDO cercheranno di rispondere, ponendo le basi per un futuro più sostenibile nell’ambito dell’agricoltura e dell’alimentazione.
La partecipazione all’evento è gratuita. Tuttavia, per motivi organizzativi, è necessario iscriversi compilando il modulo a questo link: https://forms.gle/m74iTkYGiWCEKuZW8