
(AGENPARL) – ven 11 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
“Panorami sommersi”, il film poetico sull’archeologia delle origini di Venezia, riscontra grande successo di pubblico e propone nuove date a Venezia e in provincia
QUANDO L’ARCHEOLOGIA RIEMPIE I CINEMA E IL CINEMA FA BENE ALL’ARCHEOLOGIA
Il progetto in partnership con l’Università Ca’ Foscari celebra Ernesto Canal, archeologo pioniere lagunare e racconta con immagini inedite e grandiose le odierne ricerche scientifiche in un ambiente fragile e unico
VENEZIA – All’esterno dei cinema di Venezia e del suo circondario è successa una cosa unica nei giorni scorsi: si potevano vedere le persone in fila che non riuscivano ad entrare perché erano finiti i biglietti. E no, non erano in fila per l’ultimo Blockbuster americano di Natale, né per una commedia romantica. Stavano facendo la fila per andare a vedere un documentario: un film che racconta un pezzo delle origini di Venezia, narrate con garbo e grande poesia in un documentario prodotto da Controcampo, diretto da Samuele Gottardello e realizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia. Il successo, veicolato anche da messaggi social e passaparola di chi ha ricordato ad amici e colleghi che il film è proprio “da vedere”, è stato tale che i cinema e i circuiti lo hanno riprogrammato in molte date.
Lo si potrà vedere a Venezia al Rossini e a Mestre al Dante fino a mercoledì 16 ottobre. E ancora il 14 ottobre a Mogliano Veneto, e il 29 a San Donà di Piave.
Il film sarà proiettato anche a Padova il 30 ottobre. In quest’occasione, come è successo nelle serate di Venezia, di Mestre di Treviso, il regista del film Samuele Gottardello, il produttore Pierandrea Gagliardi ed il professor Diego Calaon dell’Università di Ca’ Foscari Venezia, archeologo e responsabile scientifico del documentario, saranno presenti in sala per le domande del pubblico.
“Panorami sommersi: le origini di Venezia” è il frutto di oltre due anni di ricerche, di riprese e di postproduzione. Un viaggio unico nella Laguna di Venezia, tra passato e presente. Indaga le radici nascoste di una città leggendaria, attraverso le testimonianze di chi vive, esplora e racconta le storie nascoste nei suoi fondali. Accompagna lo spettatore ad un’esperienza visiva e sensoriale sorprendente: dalle pionieristiche ricerche archeologiche di Ernesto “Tito” Canal agli scavi della villa romana di Lio Piccolo da parte dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dalle suggestioni del Museo Nazionale e Area Archeologica di Altino alle illustrazioni di Lele Vianello.
“Lavorare con Controcampo produzioni, è stata una grande occasione per il nostro team di ricerca, un’esperienza davvero unica” racconta Diego CALAON. “Come archeologi siamo chiamati a narrare ad un pubblico ampio i nostri risultati. Lo facciamo, ma a volte ci dimentichiamo di sottolineare ciò che è più importante per la comunità, ovvero il processo di scoperta, le emozioni legate al mondo sommerso della laguna prima di Venezia. Panorami Sommersi è un esercizio di Citizen Science che raggiunge due obiettivi fondamentali. Il primo è quello di raccontare una storia della nascita della città con ingredienti diversi, senza barbari, senza guerre, ma con un’attenzione all’acqua e all’ambiente. Il secondo è la capacità di fare trasferimento di conoscenza, con l’intelligenza della produzione e della regia che ha permesso di raccogliere il nostro materiale elaborarlo, trasformarlo e raccontarlo in un prodotto artistico originale, di comunità.
Il film è stato prodotto in partnership con l’Università Ca’ Foscari Venezia, Kublai Film e Quanto Basta, con il contributo della Regione del Veneto e del Ministero della Cultura, con il patrocinio del Museo Nazionale e Area Archeologica di Altino – Direzione regionale Musei Veneto, della Città Metropolitana di Venezia, del Comune di Venezia e del Comune di Cavallino – Treporti.
CALENDARIO PROSSIME PRIEZIONI
Venezia Cinema Rossini
sabato 12 e domenica 13 h. 18.45
lunedì 14 – CHIUSURA SETTIMANALE
martedì 15 e mercoledì 16 h. 19
Mestre Cinema Dante
da giovedì 10 a mercoledì 16 (escluso lunedì 14) h. 19
Mogliano, Cinema Busan
Lunedì 14 ottobre ore 21,00 Mogliano.
Il regista del film Samuele Gottardello e il produttore Pierandrea Gagliardi ed il Prof. Diego Calaon dell’Università di Cà Foscari, responsabile scientifico del documentario, saranno presenti in sala per le Q&A.
Treviso Cinema Edera
Lunedì 14 ottobre ore 17,00 e 20,30
Martedì 15 ottobre ore 17,00 – 18,10 e 20,30
Mercoledì 16 ottobre ore 18,35
Montebelluna Cinema Italia
Martedì 22 ottobre ore 19 e 30.
Il regista del film Samuele Gottardello e il produttore Pierandrea Gagliardi saranno presenti in sala per le Q&A.
San Donà di Piave, Cinema Don Bosco
Martedì 29 ottobre ore 21,00. Il regista del film Samuele Gottardello e il produttore Pierandrea Gagliardi ed il Prof. Diego Calaon dell’Università di Cà Foscari, responsabile scientifico del documentario, saranno presenti in sala per le Q&A.
Padova, Cinema Lux
Mercoledì 30 ottobre ore 18,45. Il regista del film Samuele Gottardello e il produttore Pierandrea Gagliardi ed il Prof. Diego Calaon dell’Università di Cà Foscari, responsabile scientifico del documentario, saranno presenti in sala per le Q&A.
Informazioni tecniche sul film, e trailer sono disponibili nel sito http://www.panoramisommersi.it
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media