
(AGENPARL) – ven 11 ottobre 2024 Il progetto “Le Strade dei Forti” presentato alla Fiera del
Turismo di Rimini
“Le Strade dei Forti: la bellezza del paesaggio fortificato del Pinerolese” è
uno tra i cinque progetti selezionati dalla Fondazione Compagnia di San
Paolo presentati alla Fiera del Turismo di Rimini (TTG).
“Le Strade dei Forti: la bellezza del paesaggio fortificato del Pinerolese” è stato presentato alla
Fiera del Turismo di Rimini (TTG), come uno dei cinque progetti selezionati dal prestigioso Bando
“In Luce – Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori”, promosso dalla Fondazione
Compagnia di San Paolo.
Il progetto, nato dall’impegno della Cabina di Regia Turismo della Zona Omogenea Pinerolese 5,
punta a valorizzare il ricco paesaggio fortificato del Pinerolese, uno dei simboli di questo territorio.
Il Comune di Pinerolo è capofila del partenariato che include i Comuni di Fenestrelle, Usseaux,
Prali, la Fondazione Centro Culturale Valdese, la Fondazione La Tuno, l’Accademia di Musica
Onlus, TurismoTorino e Provincia e l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con il
patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
Grazie al supporto del bando “In Luce” e all’accompagnamento dell’Incubatore d’Impresa
dell’Università degli Studi di Torino 2i3T, il progetto ha potuto adottare tecniche e modelli innovativi
normalmente applicati alle startup, permettendo a “Le Strade dei Forti” di crescere sia in termini di
sostenibilità che di attrattività, mettendo in risalto l’identità culturale del Pinerolese.
La partecipazione al TTG di Rimini rappresenta una tappa fondamentale di questo percorso di
sviluppo. Dopo aver partecipato a un hackathon di due giorni, che ha permesso di perfezionare
l’offerta turistica, “Le Strade dei Forti” ha avuto l’opportunità di presentarsi a una platea di buyer
qualificati e confrontarsi con il mercato turistico nazionale e internazionale, validando il proprio
modello di business.
“Le Strade dei Forti” è uno dei cinque progetti presentati alla Fiera del Turismo di Rimini, insieme
a: Bormida Gotica: alla scoperta di affreschi gotici tra Piemonte e Liguria; Cammino di Oropa: un
percorso tra natura, cultura e benessere; Canavese Stories: un territorio ricco di eventi, outdoor e
cultura da esplorare; Piemonte Storymovers: esperienze immersive tra Langhe e Monferrato.
Durante la Fiera, i referenti dei progetti sono presso lo Stand 225 del Padiglione C5 e lo Stand 1
del Padiglione A6 – Area Next Start Up Turismo. Inoltre, la presentazione dei progetti è prevista
in due talk pubblici.
Prossime tappe
Dopo la Fiera del Turismo, il progetto continuerà il suo sviluppo con l’importante appuntamento del
Demo Day, previsto per il 21 novembre 2024 a Torino presso la sede di 2i3T. In questa
occasione, “Le Strade dei Forti” presenterà i suoi progressi a esperti del settore e potenziali
investitori, seguendo un format ispirato alle migliori pratiche di presentazione delle startup
innovative.
Il Progetto: Le Strade dei Forti
Le Strade dei Forti raccontano la storia di un territorio di confine, segnato da fortificazioni erette per
proteggere e dividere comunità dal punto di vista politico, geografico e religioso. Oggi, questo
vasto patrimonio culturale si offre al pubblico come un itinerario spettacolare che abbraccia natura,