
(AGENPARL) – mer 09 ottobre 2024 BQ_BEGIN
Torino, 9 ottobre 2024
QUASI DUE MILIONI DI EURO DAI FONDI DI SVILUPPO E COESIONE
PER LE VALLI CHISONE, GERMANASCA E PELLICE
L’ASSESSORE VIGNALE A TORRE PELLICE PER INCONTRARE GLI AMMINISTRATORI DEL TERRITORIO
Si è tenuto oggi, a Torre Pellice, l’incontro tra l’ a ssessore r egionale ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC), Gian Luca Vignale e gli Amministratori rappresentanti dei quindici Comuni delle Valli Chisone, Germanasca e Pellice. L’occasione è stata propizia per illustrare e condividere i progetti prioritari presentati dall’Area Omogenea delle tre valli del Pinerolese.
Il capofila della progettazione denominata “Green Cultural Valley” è l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca, che ha coordinato i Comuni di Angrogna, Bobbio Pellice, Fenestrelle, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Prali, Pramollo, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, Usseaux e Villar Pellice.
L’obiettivo prioritario dell’Area è connotarsi come un polo attrattivo di “rilievo” facendo emergere le sue potenzialità. Gli interventi serviranno per dare impulso alla realizzazione di un piano a misura di cittadini e turisti. I progetti della Green Cultural Valley serviranno per valorizzare le infrastrutture, il territorio e le piccole comunità montane, per capitalizzare un patrimonio originale, rafforzare l’identità culturale, migliorare la qualità della vita e favorire l’inclusione sociale e accrescere l’attrattività turistica.
“ L’incontro di quest’oggi è servito per fissare una nuova tappa del percorso che porterà Regione e Comuni a lavorare fianco a fianco per la messa a terra dei 2,2 milioni di investimenti per i progetti prioritari presentati dai 15 comuni delle Valli Chisone, Germanasca e Pellice – spiega l’ a ssessore Vignale – con gli Amministratori abbiamo discusso del cammino cominciato lo scorso anno con la presentazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione, una risorsa di 105 milioni di euro che ci permetterà di finanziare progetti in 805 C omuni del Piemonte. A differenza della passata programmazione in cui si era data priorità alle città capoluogo di provincia, in questa abbiamo voluto essere vicini a tutti i C omuni piemontesi con fondi FSC, le Strategie Urbane (SUA) e le Aree Interne.
Con i Presidenti delle due Unioni Montane e gli amministratori abbiamo, infine, discusso dei prossimi adempimenti. A giugno del 2028 tutte le opere dovranno essere concluse e rendicontate alla Regione. Siamo qui per dimostrare nei fatti come la Regione sia al fianco dei piccoli C omuni e condivida con essi lo sviluppo, la promozione e il futuro dei territori. Nessuno indietro, avanti tutti, è lo slogan degli Fsc, non solo a parole, ma con azioni concrete”.
“ Siamo molto soddisfatti di quello che sta avvenendo, la giornata di oggi è l’esempio dell’ottimo lavoro svolto – dichiara il Presidente dell’Unione Montana del Pinerolese e Sindaco di Bobbio Pellice, Mauro Vignola – abbiamo incassato i complimenti della Regione per i progetti presentati. Abbiamo imparato dall’esperienza della Green Community rafforzata dal lavoro per gli Fsc che i territori delle nostre vallate e delle due Unioni possono continuare a collaborare assieme portando a casa ottimi risultati”.
“ E’ stata un una giornata importante e occasione prestigiosa – conferma il Presidente dell’Unione Montana Chisone e Germanasca e Sindaco di Pomaretto Danilo Breusa – per i territori delle Valli Chisone, Germanasca e dell’alta Val Pellice. Con questo bellissimo progetto di cooperazione tracciamo una linea di prospettiva per il futuro, segno che si può lavorare assieme e, se questi sono i frutti, direi che si deve proseguire su questa strada”.
Valerio Camillo Grosso
Addetto Stampa Assessore Gian Luca Vignale
Assessorato al Personale, Organizzazione e Patrimonio, Affari Legali e Contenzioso, Rapporti con il Consiglio Regionale, Delegificazione e Semplificazione dei Percorsi Amministrativi, Fondi di Sviluppo e Coesione.
BQ_END