
(AGENPARL) – mar 01 ottobre 2024 PERIFERIE, SANT’EGIDIO: AL VIA IL “FESTIVAL
DELLO STUPORE”
Inaugurazione domani 2 ottobre a Tor Bella Monaca
con “L’Impossibile Diventa Possibile” –
Partecipazione straordinaria di “Marco
Cavallo”, l’opera di Franco Basaglia e dei
suoi collaboratori, simbolo di un nuovo approccio
alla malattia mentale – Il 3 ottobre
appuntamento al Tuscolano e il 5 ottobre al
Quarticciolo
Mercoledì 2 ottobre, dalle 17, un colorato corteo
attraverserà le strade di Tor Bella Monaca unendo
musica, performance artistiche e momenti di
incontro per raccontare la capacità di immaginare
un futuro diverso per luoghi troppo spesso
trascurati. In questo modo, con “L’Impossibile
Diventa Possibile”, si aprirà la seconda
edizione del “Festival dello Stupore”.
Protagonista della giornata sarà “Marco
Cavallo”, un’imponente opera d’arte creata
da Franco Basaglia, di cui quest’anno ricorre il
centenario della nascita, e dai suoi
collaboratori. Questo cavallo azzurro, simbolo di
libertà e speranza, rappresenta la forza dei
sogni che possono abbattere le barriere e portare
a nuovi orizzonti. Marco Cavallo arriverà a Roma
direttamente da Trieste per guidare il corteo
inaugurale del festival, accompagnato dalle note
della Banda Basaglia, dai trampolieri della
Compagnia Artù, dalla Wild Up Crew e dalla Jolie
Rouge Théâtre che offriranno diverse esibizioni
lungo il percorso, tra street dance e brevi
incursioni teatrali.
Saranno presenti artisti, giornalisti, storici e
critici d’arte, pensatori e voci autorevoli come
Alessandro Zuccari, Nathan Levialdi Ghiron, Maria
Cuffaro e Filippo Ceccarelli, che arricchiranno
l’evento con i loro contributi e il racconto di
alcune sfide ritenute “impossibili” che hanno
segnato la storia del nostro Paese.
Mercoledì 2 ottobre
Partenza alle ore 17:00
Appuntamento all’Area verde tra via di Tor Bella
Monaca e viale Ferdinando Quaglia
Arrivo: Largo Mengaroni
Giovedì 3 ottobre, alle 17, il festival dello
Stupore si trasferisce a piazza dei Consoli
(Tuscolano) con “Immaginare la Pace”,
performance musicali e artistiche per trasmettere
messaggi di pace e unità. Sarà inaugurata anche
l’opera “Carapace”, una grande tartaruga
simbolo di protezione e saggezza, alla quale il
pubblico potrà contribuire con disegni e
messaggi. Inoltre, sarà organizzata una raccolta
di materiale didattico per i bambini ucraini
colpiti dal conflitto.
Sabato 5 ottobre sarà il momento del Quarticciolo
con “SUPER! La Festa delle Feste”, culmine del
Festival dello Stupore. A partire dalle 16, al
Parco di via Ugento, si svolgerà un evento
all’insegna della solidarietà e del divertimento.
L’iniziativa prevede spettacoli di grandi
illusionisti italiani, momenti di intrattenimento
per famiglie, anziani e bambini, con particolare
attenzione a chi è arrivato a Roma con i corridoi
umanitari. Un’atmosfera di festa e meraviglia,
di condivisione e magia dello spettacolo in un
contesto inclusivo e accogliente.
Per maggiori informazioni, visita il sito
http://www.stuporefest.com
Giornalisti, fotografi e operatori televisivi
interessati a seguire l’evento sono invitati