
(AGENPARL) – mer 18 settembre 2024 Oggetto: Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, a Mantova il 28 settembre
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, sabato 28 settembre presso il
chiostro della Fondazione UniverMantova. Sarà un’anteprima della settimana europea per la
sicurezza sul lavoro, dedicata a studentesse e studenti delle scuole superiori.
È possibile parlare di sicurezza sul lavoro in modo non tradizionale? Unimore sostiene per il terzo
anno consecutivo lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, in programma sabato 28 settembre
alle ore 10.00, presso il chiostro della Fondazione UniverMantova (via Scarsellini 2, Mantova),
che, in modo coinvolgente, porta a scoprire le diverse cause degli infortuni sul lavoro, cercando di
mettere in dubbio tutte le certezze e di aiutare il pubblico a pensare in modo critico.
Il prof. Federico Ricci, psicologo del lavoro, autore dello spettacolo e presidente AiNTS – Associazione
italiana Non-Technical Skill, spiega così le ragioni di questa iniziativa: “Come in una cena con delitto,
12 personaggi, scelti in modo casuale, accettano la sfida di indagare le vere cause di un incidente
mortale. La decisione sembra fin troppo semplice, la colpa è del lavoratore morto, ma all’improvviso
accade qualcosa di inaspettato e nulla è più come prima “.
Sono già 14 le repliche da maggio 2022 a maggio 2024: Sant’Ilario d’Enza (RE), Milano, Reggio
Emilia, Teatro dei Segni a Modena, Teatro Comunale di Carpi (MO), Imola (BO), Como, Auditorium
Beccaria a Modena (2 repliche), Teatro Bibiena a Mantova, Cavriago (RE); San Marino di Carpi (MO),
Cinema Teatro Michelangelo a Modena, Boretto (RE). La seconda volta a Mantova per “Nessun
dubbio”, dopo il successo di ottobre 2023.
“Abbiamo ritenuto che fosse doveroso proporre questo spettacolo, ambientato in un laboratorio di
ricerca, tra le iniziative di Public Engagement del nostro Ateneo – afferma la professoressa Annalisa
Bargellini del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze titolare del progetto. –
Di conseguenza, coerentemente con la trama dello spettacolo, chiederemo alle classi aderenti di
rispondere ad un questionario, all’interno di uno studio di efficacia finalizzato a migliorare la sicurezza
sul lavoro.”
Lo spettacolo, offerto gratuitamente alle scuole aderenti all’iniziativa, è prodotto da Pericle
APS, promosso da Centro Tecnologico (consorzio di aziende e hub di servizi per la formazione e la
sicurezza negli ambienti di lavoro), con la concessione gratuita degli spazi da parte di Fondazione
UniverMantova, oltre al patrocinio del Comune di Mantova e di ATS Valpadana.
“Il Comune di Mantova è grato ad Unimore per aver proposto ai ragazzi delle scuole superiori questo
spettacolo teatrale incentrato sul tema della sicurezza sul lavoro. – afferma l’Assessore Adriana
Nepote – Un tema cruciale oggi ma che parlando a questi ragazzi parla ai lavoratori del futuro,
contribuendo a diffondere la consapevolezza e la pretesa che il lavoro sia svolto in sicurezza. Il teatro è
un linguaggio innovativo e coinvolgente che rappresenta un ottimo canale per avviare questo dialogo
e per incoraggiare i giovani a rafforzare e far propria una cultura che vede il lavoro come un contesto di
crescita e tutela individuale e collettiva.”
Attualità, suspense, thriller, quella giusta dose di umorismo e tanto coinvolgimento del pubblico, sono
gli aspetti vincenti di “Nessun dubbio”. Uno spettacolo in grado di smentire le capacità investigative del
pubblico più attento, ma anche di sorprendere e sedurre chi è meno preparato sui temi trattati.
“ATS Valpadana, che ha tra i propri compiti istituzionali la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi
di lavoro, patrocina questa iniziativa – sottolinea Alberto Righi, Responsabile del Servizio Prevenzione
e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, sede territoriale di Mantova – che con modalità innovative e
particolarmente coinvolgenti si propone di aumentare l’attenzione al tema della sicurezza sul lavoro
negli studenti, che rappresentano i lavoratori di domani”
La soluzione del caso calerà inaspettata, insieme al sipario, tra le poltrone del pubblico in sala. In quel
momento ognuno potrà valutare l’esito della propria personale indagine e riconsiderare le troppe
semplificazioni di cui siamo spesso vittime inconsapevoli.
Modena, 18 settembre 2024
L’Ufficio Stampa