
(AGENPARL) – lun 26 agosto 2024 INVITO ALLA STAMPA
Conferenza Stampa domenica 8 settembre
LA SESTA EDIZIONE DEL CLIMBING FOR CLIMATE È SULLA MARMOLADA
Dati aggiornati sullo stato di salute del ghiacciaio e presentazione del
Documento “Un’Altra Marmolada – Quando il ghiacciaio non ci sarà più”
La Marmolada è il ghiacciaio icona delle Dolomiti e uno dei più studiati delle Alpi, oggi al centro di un accelerato processo di fusione. È anche un ghiacciaio simbolo, conteso e al bivio tra due modelli di sviluppo: quello ski oriented, che proprio sulla Marmolada vede costruire nel 1947 uno dei primi impianti di risalita in Italia, e la proposta più recente di un turismo alternativo e una fruizione sostenibile della montagna, avanzata nel 2020 da una rete di associazioni e soggetti locali.
Dal 2019 la Marmolada ospita anche il primo esempio in Italia di campagna glaciologica “partecipata” (che quest’anno si terrà sabato 7 settembre), iniziativa di sensibilizzazione sugli esiti della fusione glaciale che vede la collaborazione tra Comitato Glaciologico Italiano e Museo di Geografia dell’Università di Padova, quest’anno giunta alla sesta edizione, come l’appuntamento Climbing for Climate (CFC) previsto per domenica 8 settembre.
CFC 2024 si propone due obiettivi: far conoscere rapidità e drammaticità della fusione del ghiacciaio, attraverso la raccolta e diffusione di dati e studi aggiornati, e presentare il documento “Un’Altra Marmolada – Quando il ghiacciaio non ci sarà più”.
La sesta edizione del CFC è promossa dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) ed è organizzata dall’Università degli Studi di Brescia e dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università degli Studi di Verona, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Trento e il Club Alpino Italiano (CAI) Sezioni di Brescia e Padova.
entro e non oltre martedì 3 settembre ore 13.00.
PROGRAMMA DI DOMENICA 8 SETTEMBRE
Ore 9.00 ritrovo a Malga Ciapela – Stazione di partenza della Funivia Marmolada – Località Malga Ciapela (BL). Salita in funivia (gratuita per i giornalisti accreditati) fino alla Stazione intermedia di Serauta (quota 3000).
Visita al Museo della Grande Guerra.
Ore 10.30 Conferenza stampa sul futuro della Marmolada.
Presentazione del Documento “Un’Altra Marmolada – Quando il ghiacciaio non ci sarà più”.
Salita in funivia alle 12.00 (gratuita per i giornalisti accreditati) fino a Punta Rocca e osservazione del ghiacciaio (quota 3265). Performance en plein air “Rimaye”, a cura di Azioni Fuori Posto, con Filippo Stocco e Silvia Dezulian.
Ritorno alla stazione intermedia di Serauta (gratuito per i giornalisti accreditati), pranzo al sacco o al ristorante (previa prenotazione).
Dalle ore 14.00 discesa-traversata del ghiacciaio fino a Pian dei Fiacconi-Passo Fedaia oppure rientro in funivia a Malga Ciapela.
Per la discesa a valle, sono possibili due opzioni:
– Ritorno con la funivia fino a Malga Ciapela (gratuito per i giornalisti accreditati)
– Discesa sul ghiacciaio. Attenzione in questo secondo caso sono necessari ramponi, casco e imbrago (l’assicurazione è obbligatoria e a carico del partecipante), successivo tratto a piedi da Pian dei Fiacconi a Passo Fedaia (quota 2050), infine partenza verso la stazione della funivia di Malga Ciapela con bus navetta (gratuito per i giornalisti accreditati) intorno alle ore 17.00.
Il programma completo (sabato 7 settembre Campagna glaciologica partecipata e domenica 8 settembre Climbing for Climate in Marmolada) è reperibile sulla pagina dedicata della RUS.
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it