
(AGENPARL) – lun 19 agosto 2024 Questo progetto è finanziato da:
Inaugurazione della Ludoteca di Popeasca: un nuovo spazio di gioia e
inclusione per i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina e nei Paesi limitrofi
Nell’ambito del progetto “PACE: Protezione, Accoglienza, Cultura, Educazione”,
finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Amici dei
Bambini – Moldova ha inaugurato una ludoteca presso la scuola di Popeasca, un nuovo
spazio dedicato al gioco, alla comunicazione e all’integrazione sociale dei bambini
provenienti da vari contesti
Durante il mese di agosto, Amici dei Bambini – Moldova ha avuto il piacere di annunciare
l’inaugurazione di una nuova ludoteca presso la scuola media inferiore di Popeasca. L’iniziativa, che
mira a migliorare la comunicazione facilitare l’integrazione sociale dei bambini provenienti da
vari contesti, primi tra tutti i profughi costretti a lasciare l’Ucraina a causa della guerra, è stata
resa possibile grazie al progetto “PACE: Protezione, Accoglienza, Cultura, Educazione”, finanziato
dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Sicurezza e crescita per i bambini
L’inaugurazione è avvenuta alla presenza di S. E. l’Ambasciatore d’Italia in Repubblica Moldova,
Lorenzo Tomassoni, e del Titolare di AICS Kiev, Pietro Pipi, essendo rappresentato come
un’importante tappa soprattutto nel sostegno ai bambini e alle famiglie colpite da conflitti e crisi.
La ludoteca è stata concepita come uno spazio sicuro e stimolante destinato a bambini ucraini in
fuga dalla guerra e a bambini moldavi, favorendo così l’inclusione e il benessere dei piccoli utenti.
Attraverso giochi e attività educative, l’obiettivo è quello di creare opportunità di socializzazione e
crescita per i bambini delle comunità locali.
L’inaugurazione è stata un’occasione preziosa per incontrare le famiglie e i bambini che hanno
beneficiato di questo nuovo spazio, nonché per celebrare il sostegno e l’impegno della Repubblica
Italiana nella protezione dell’infanzia in contesti di crisi.
La cerimonia di inaugurazione
La cerimonia di apertura ha visto la direttrice della scuola, Diana Zmeu, dare il benvenuto agli ospiti
e procedere al simbolico taglio del nastro. Questo momento speciale è stato condiviso da un
bambino ucraino e uno moldavo, sottolineando il significato di inclusione e speranza che la
ludoteca rappresenta.
Sono seguiti gli interventi degli Ufficiali presenti all’evento e delle autorità locali: i discorsi hanno
celebrato il contributo della Repubblica Italiana e l’importanza del progetto #PACE nella
promozione della protezione e del benessere dei bambini.
Stela Vasluian, direttrice esecutiva di Amici dei Bambini – Moldova, ha offerto una panoramica del
progetto e del ruolo della ludoteca nel contesto di PACE, illustrando come questo spazio ha
contribuito positivamente alla vita dei bambini e delle famiglie coinvolte.
La giornata è proseguita con un vivace programma socio-educativo organizzato dall’equipe
LUDOBUS, che ha intrattenuto i partecipanti con attività ludiche e formative, coinvolgendo tanto i
bambini quanto gli adulti presenti.
Amici dei Bambini – Moldova
MD-2069, Chi?in?u – Str. Calea Ie?ilor 13, Oficiul 82
http://www.aibi.it
PARTNER
C E NT RU L D E C O O P E R A RE SU D
Questo progetto è finanziato da:
Questo momento di festa è stato un’opportunità per tutti di scoprire e apprezzare le potenzialità
della ludoteca e di interagire con le famiglie beneficiarie di questo nuovo servizio.
Amici dei Bambini – Moldova ringrazia tutte le istituzioni e i partner per il loro prezioso sostegno,
rinnovando l’augurio di una buona e fruttuosa collaborazione.
Il progetto PACE
Questo progetto è parte dell’Iniziativa di emergenza per la popolazione colpita dal conflitto in
Ucraina e nei Paesi limitrofi (05/UCR/012832) guidata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo
Sviluppo.
Con un finanziamento complessivo di 46,5 milioni di euro, l’obiettivo è fornire assistenza salvavita
multisettoriale nelle aree direttamente colpite dal conflitto e nelle zone circostanti ad alta
concentrazione di sfollati. In collaborazione con 27 Organizzazioni della Società Civile, il programma
AICS replica e amplia i successi ottenuti con l’Iniziativa di primissima emergenza del 2022-2023 (AID
012600), che ha fornito assistenza ad oltre 20.000 persone attraverso 14 progetti con un focus nei
settori dell’emergenza, della salute, dell’educazione e della protezione.
http://www.aibi.it
BARBARA TACCONE Communication Officer & Gender Focal Point
http://www.aics.gov.it
Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS
La Fondazione Amici dei Bambini ETS è un movimento di famiglie che dal 1986 opera in Italia e in oltre 30 Paesi del mondo (in Europa
dell’Est, America, Africa e Asia) per dare a ogni bambino abbandonato una famiglia e garantire il suo diritto a essere figlio.
Ogni giorno, in tutto il mondo, Amici dei Bambini lotta per combattere l’emergenza abbandono: una vera e propria emergenza umanitaria
che, a differenza di fame, malattia e guerre, presenti principalmente nei Paesi in via di sviluppo, è comune a tutti i Paesi del mondo con
dimensioni sempre più allarmanti. Secondo una stima basata su unreport di Unicef di qualche anno fa, sono almeno 200 milioni i bambini
abbandonati nel mondo. In Italia, i minori “fuori famiglia” sono oltre 30mila. Amici dei Bambini interviene laddove si manifesta
l’abbandono: negli orfanotrofi,negli istituti, nei centri di assistenza… in tutte quelle realtà in cui l’assistenza permette loro di “sopravvivere”,
ma non divivere pienamente, perché manca l’amore di una famiglia che faccia sentire davvero “figli”.
Amici dei Bambini – Moldova
MD-2069, Chi?in?u – Str. Calea Ie?ilor 13, Oficiul 82
http://www.aibi.it
PARTNER
C E NT RU L D E C O O P E R A RE SU D