
(AGENPARL) – lun 05 agosto 2024 Artiste fuori dal comune: 3 serate per celebrare donne che hanno segnato la
storia
Dopo la grande partecipazione riscontrata nell?estate 2023, Aps Pro Loco ed
Ester Sabetta, con la collaborazione del Comune, ripropongono il progetto
?Artiste fuori dal Comune?, tre conferenze che trattano di donne che hanno
fatto la storia dell?arte a livello internazionale.
Molto spesso si sente parlare delle donne nell?arte come muse ispiratrici di
opere immortali o come soggetti nei ritratti di donne nelle opere.
La rassegna ?Artiste fuori dal comune? si propone di catalizzare
l?attenzione su donne che hanno dato lustro all?arte e che riscopriamo solo
ora, grazie alle retrospettive, alle immagini iconiche di alcune opere, ai
film, ai libri. Esiste infatti un mondo di interessanti biografie di donne
che si sono fatte strada fra lo scetticismo e la morale in epoche in cui
abbinare donna e arte poteva sembrare un vero ossimoro.
Queste donne si sono concesse la libertà di rompere gli schemi, hanno
contribuito a rendere possibile l?obiettivo di aprire la strada a una
generazione di artiste solide che si sono potute cimentare con ogni forma
d?arte, dalla pittura alla scultura, alla fotografia e alla regia, fino al
collezionismo, in un naturale continuum artistico che oggi sancisce una
trasformazione del ruolo delle donne all?interno dell?arte che è da
protagoniste e non muse.
Le tre serate, in programma martedì 6-13-20 agosto alle ore 21.00 presso
l?Arena Spettacoli, vedono la partecipazione di tre protagoniste
d?eccezione. La narrazione è affidata a Ester Sabetta che, con parole,
immagini e video, offrirà una sua personale visione delle protagoniste.
La prima serata approfondirà Peggy Guggenheim: la sua vita è l?avventura di
una collezionista e mecenate che si snoda tra audaci iniziative in campo
artistico e un groviglio di relazioni da seduttrice insaziabile, tanto da
essere riconosciuta come ?La donna che infranse tutte le regole?.
Si prosegue con Luisa Casati, nobildonna e collezionista d’arte italiana,
ricordata per le sue eccentricità e per aver ispirato numerosi artisti del
suo tempo. La narrazione pone l?accento sulla storia di una donna che, ad un
certo punto della sua vita, decide di creare una versione di sé stessa
diversa da quella che era emersa nella prima parte della sua vita. Si dà un
obiettivo e lo ottiene: diventare ?l?opera d?arte vivente?.
Il terzo e ultimo appuntamento prevede la narrazione su Niki de Saint
Phalle, un?artista francese poliedrica (pittrice, scultrice, regista e
realizzatrice di plastici) che ha trovato nell?arte un modo per affrontare
ed esprimere i dolori della sua infanzia. L?arte di Niki de Saint Phalle
vuole celebrare le inquietudini delle donne attraverso l?uso del colore e
dell?ironia: in questo maggiormente si manifesta il genio creativo e
anticonformista dell?artista.
Pro Loco ?tiene particolarmente a proporre nella sua rassegna estiva queste
serate, dove arte e cultura vengono magistralmente veicolate da Ester
Sabetta, che utilizzando un linguaggio con differenti canali espressivi può
raggiungere un vasto pubblico?.
?Questa rassegna ?afferma l?Amministrazione comunale – è un modo per
celebrare la donna e le sue conquiste, ma anche affermare che il valore del
femminile può essere riconosciuto in ogni epoca per resilienza, estro e
capacità di segnare in maniera creativa il proprio tempo. Siamo felici di
approfondire queste tematiche e nel contempo parlare di cultura, società e
costume?.
Nella foto, un?immagine di Ester Sabetta nella scorsa edizione 2023
dell?evento
Laura Pontellini
Ufficio Cultura, Eventi, Turismo
Segreteria del Sindaco
Comune di San Giovanni in Marignano
https://whatsapp.com/channel/0029VaGCHUdF6sn7rmNZwP0B
https://t.me/comunesgmarignano
FB E IG: Comunesgm/Bibliosgm/Lanottedellestreghesgm